Archivio di Marzo 2013
-
Alle 18:00 verrà presentato libreria Broadway (via R. Pilo, 18) il libro... Continua »
-
Leoluca Orlando e Jetpack Joyride
Siamo nel mezzo di un braccio di ferro tra il Comune e la Regione per la questione Gesip e, giustamente, il sindaco Orlando ha bisogno di relax. Ecco che cosa twittava due giorni fa.
Ho volato per 804m in un gioco fuori di testa di Jetpack Joyride. Buuuuuu! bit.ly/rKuWqK twitter.com/LeolucaOrlando…
— Leoluca Orlando (@LeolucaOrlando1) 16 marzo 2013
Giocava a Jetpack Joyride? Che cosa sarà accaduto veramente?
AGGIORNAMENTO del 19/03: il tweet originario è stato rimosso ed è stato postato questo.
Account torna online dopo un “piccolo” problema tecnico. Ci si vede presto online
— Leoluca Orlando (@LeolucaOrlando1) 19 marzo 2013
Ecco lo screenshot.
-
La lezione dei lavori in corso
Quando saranno cominciati i lavori per il rifacimento della pavimentazione di piazza Bologni e dei marciapiedi di piazza Vittoria attorno a villa Bonanno? Anni ormai mentre i basolati di piazza Bologni sono andati in parte “a ruba”, la risistemazione di quelli rimasti somiglia sempre più ad un puzzle e il perpetuarsi dei lavori avrà prodotto costi materiali ed economici ai residenti e alle attività commerciali presenti.
La pazienza dei cittadini deve davvero sembrare, agli occhi dei burocrati, una risorsa inesauribile mentre dimenticano che il loro ruolo e la loro legittimazione sociale deriva dai cittadini così come il loro stipendio deriva dalle tasse degli stessi cittadini.
Una passeggiata da porta Nuova a piazza Bologni per studenti di economia o scienze politiche, anzi per tutti gli studenti a prescindere dalle discipline accademiche, dovrebbe valere ei crediti formativi perché insegna meglio di tante parole cosa c’è che non va della spesa pubblica nel nostro paese e nella nostra città. Continua »
-
Per favore, spiega a mia madre cosa significa fare il pubblicitario
«Ma di preciso di cosa ti occupi? Qual è la tua professione?». Questa domanda è stata fatta più volte da mia madre, e ancora adesso non ha compreso la risposta. Come d’altronde l’hanno fatta i parenti, gli amici e i conoscenti. A te, è stata mai fatta una domanda di questo tipo? Se la risposta è sì, e chi te l’ha posta è rimasto perplesso dopo averglielo spiegato, probabilmente studi o lavori nel mio campo. In caso contrario, è meglio fare un passo indietro e spiegarti bene il disagio in cui mi trovo.
Tutti noi sappiamo di cosa si occupano il medico, l’avvocato, il commercialista; molti sanno cosa fanno il biologo, l’ingegnere gestionale, l’agrario. Ma quanti sanno cosa significa fare il comunicatore o il pubblicitario? Bene, io ho studiato e lavorato in questi campi e, credimi, mi è veramente difficile riuscire a far comprendere a chi non lo è le mansioni di cui mi occupo. Provo un senso di imbarazzo e di incomprensione ogni volta, ma non posso biasimare queste persone: questi lavori sono poco considerati, se non visti con un certo disinteresse. Continua »
-
La “Fantastica” di Ludovico: “Favole di bambini palermitani”
Ho la fortuna di percorrere ogni tanto con mia figlia mondi immaginari meravigliosi popolati da fatine, polveri magiche, principi e principesse, gnomi e mostri parlanti. Un mondo che emerge nitido nei nostri dialoghi e che ha tutte le caratteristiche delle fantasie della mia infanzia. In realtà questi mondi magici, che appartengono a ciascuno di noi, non vengono generalmente coltivati nella nostra società e lasciati a se stessi finiscono asciugati dal divenire quotidiano fatto di tasse, spread e pareggi di bilancio.
C’è una straordinaria suggestione di Gianni Rodari che parla della necessità di una Fantastica, che come la grammatica per la scrittura, metta insieme le regole che governano la fantasia. In realtà noi tendiamo a relegare il ruolo della fantasia in posizioni molto secondarie e l’assenza di una fantastica, che affianchi la logica o la grammatica è probabilmente la misura di questa mancanza. Personalmente credo che la cura dell’immaginario, nelle sue varie declinazioni, soprattutto nella capacità di narrazione, ed attraverso questa di rappresentazione di mondi possibili sia una risorsa irrinunciabile, ed averne fatto a meno è causa di una certa incapacità di riorganizzare e ridare fiato alla nostra società in declino.
È quindi con un certo orgoglio che segnalo Favole di bambini palermitani, un libretto che prende spunto dal lavoro sulla fantasia che quotidianamente si compie a Palermo al Teatro delle Beffe diretto da Ludovico Caldarera a dispetto di tutto il resto e dei mille incredibili ostacoli che il teatro è costretto ad affrontare. Continua » -
La Polizia municipale di Palermo è su facebook e su twitter
Da sabato la Polizia municipale di Palermo ha attivato una pagina facebook e un account twitter per fornire informazioni immediate e nell’arco delle 24 ore agli automobilisti palermitani sul traffico o altre notizie di pubblica utilità.
Benvenuti nella pagina Twitter della Polizia Municipale di Palermo
— Polizia MunicipalePA (@PALERMOPM) 16 marzo 2013
Nelle prossime settimane il servizio sarà esteso anche all’invio di sms gratuiti agli utenti che ne faranno richiesta.
Il servizio, che era stato testato nelle scorse settimane, prevede due tipologie di informazioni:
- nel caso di eventi programmati (lavori stradali, cantieri, cortei autorizzati ecc.) il giorno prima sarà inviata una comunicazione tramite i social network;
- nel caso di eventi imprevisti e situazioni che impegnano pattuglie della Polizia municipale e che abbiano conseguenze sul traffico, la notizia sarà diffusa immediatamente tramite i social network e tramite sms, permettendo quindi agli automobilisti di evitare le zone coinvolte.
-
Incontro con Rachid Boudjedra a la Feltrinelli
Alle 18:30 a la Feltrinelli (via Cavour, 133), nell’ambito della Settimana della Francofonia, si terrà un incontro con lo scrittore algerino Rachid Boudjedra.
Boudjedra durante la settimana incontrerà studenti liceali e universitari della città. Per completare il ciclo di incontri, gli studenti liceali stanno partecipando ad un concorso in cui, dopo aver scoperto lo scrittore e la sua opera, avranno l’opportunità di rappresentarlo, in una forma a loro scelta (collage, presentazione multimediale, corto metraggio) utilizzando le dieci parole scelte dall’Organisation Internationale de la Francophonie per il gioco Dis-moi dix mots.
-
Orlando con il boa alla conferenza stampa del “Palermo Pride” 2013
Si è svolta stamattina la conferenza stampa di presentazione del Palermo Pride 2013 (14-23 giugno) e delle manifestazioni connesse.
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando indossava un boa fucsia. La madrina della manifestazione sarà Maria Grazia Cucinotta.
-
Pioggia a Palermo, ieri 60 mm e 510 mm annui
La pioggia e la grandine continuano a cadere su Palermo come annunciato. Ieri sono caduti 60mm e negli ultimi giorni 105mm. Il parziale mensile ha superato i 160mm e quello annuale i 510mm.
Oggi il cielo è previsto nuvoloso con pioggia residua.
-
Centocinquantamila commenti su Rosalio
Poco fa è stato postato il commento numero centocinquantamila su Rosalio. Sono passati 2657 giorni dall’apertura del blog, quindi la media giornaliera dei commenti è di 56.
Ringraziamo la vivace comunità costituita da tutti coloro i quali hanno commentato su Rosalio ma anche i tantissimi lettori che non partecipano ai commenti (sperando che prima o poi si uniscano a chi commenta).
GRAZIE!
-
Coppia omosessuale apostrofata da bancaria: “Non siete uomini, froci!”
Ieri una coppia di medici omosessuali è stata apostrofata verbalmente da un’impiegata bancaria che ha esclamato: «Mi auguro di non avere mai a che fare con due medici come voi, pezzenti, non siete uomini, froci!».
Si era verificato un disguido con un assegno a cui aveva fatto seguito un colloquio telefonico con l’impiegata.
La coppia ha deciso di sporgere denuncia.
-
“Palermo capitale europea della Cultura?” al Circolo Sabir
Alle 21:00 si svolgerà al Circolo dei lettori di Sabir Palermo (via Catania, 13) l’incontro Palermo capitale europea della Cultura? con Giuseppe Barbera ed Egle Palazzolo.
Come è nata e come procede la candidatura di Palermo alla prestigiosa investitura europea. Il senso e le possibilità dell’iniziativa, nata da un comitato di cittadini e accolta dal Comune, ma anche le domande che suscita l’ambizioso obiettivo per una città economicamente dissestata e socialmente difficile come la nostra. Senza dimenticare che, per raggiungere l’ambito traguardo, si richiede l’impegno degli operatori culturali ed economici cittadini. Una libera discussione con la presidente del comitato promotore e con un assessore comunale che ha creduto fin dall’inizio nel progetto.
Ingresso con tessera (info: 091 9767689 – sabirpalermo@libero.it).
-
Ressa e rissa per offerte a un euro al Centro Conca d’Oro: i video
Offerte speciali di alcuni prodotti (lavatrici) a un euro presso il punto vendita Expert Papino del Centro Commerciale Conca d’Oro hanno provocato stamattina una ressa di gente che cercava di accaparrarseli. Due donne hanno accusato dei malori e altri sono rimasti leggermente feriti. Le forze dell’ordine non sono riuscite a contenere la folla.
Alcune vetrine sono state rotte e alcuni prodotti sottratti e due porte di sicurezza sono state manomesse.
Domani è prevista una vendita di una tv LED a un euro (50 pezzi).
AGGIORNAMENTO:
-
Meteo: arriva a Palermo la “primavera siberiana”
Da oggi e fino a sabato è atteso un netto peggioramento delle condizioni meteo con un’ondata di maltempo che fa parte della cosiddetta primavera siberiana che ha colpito l’Europa in questi giorni e che porterà vento, nubi, piogge, temporali e nevicate in quota.
Da oggi le temperature si abbasseranno di alcuni gradi con nevicate sui rilievi, a partire dai 500-600 metri. I venti saranno prevalentemente moderati. Stanotte sono attesi venti da Ovest-Nord-Ovest di forte intensità.
Il meteo migliorerà nella tarda mattinata di sabato e per domenica è atteso l’arrivo di aria calda da Sud.
-
“A sua insaputa” in libreria e in e-book
Raccontare la politica in maniera diversa? Ci hanno provato due palermitani, Filippo Maria Battaglia e Alberto Giuffrè, giornalisti di Sky TG24, con il libro A sua insaputa – autobiografia non autorizzata della Seconda repubblica uscito in questi giorni (anche in e-book) per Castelvecchi.
-
Blitz della Polizia nei locali notturni palermitani: multe per 97 mila euro
La sezione amministrativa della Polizia ha effettuato diversi controlli nei locali notturni palermitani anche a seguito di numerose segnalazioni ricevute dai cittadini e ha inflitto sanzioni per 97 mila euro.
I locali sanzionati sono: Sonar (serata danzante abusiva), Caffè Antico (serata danzante abusiva; sequestro preventivo), Berlin Cafè (serata danzante abusiva), Gatto Nero (irregolarità in tema di utilizzo di buttafuori), Energy Club (serata danzante abusiva; sequestro preventivo), Mob (serata danzante abusiva), Jato Events (buttafuori abusivi in una serata danzante) e Club Black Hole (buttafuori abusivi).
Nelle scorse settimane sono state controllate e sequestrate due discoteche abusive ai Candelai.
In una villa a Tommaso Natale (sequestrata) venivano organizzate serate danzanti totalmente abusive con l’utilizzo di dj, barman ed addetti alla sicurezza privi delle prescritte autorizzazioni.
-
Quartet New Generation al Goethe-Institut
Alle 19:00 si esibirà al Goethe-Institut (via P. Gili, 4; Cantieri culturali... Continua » -
“Quale famiglia per quale società” al Centro Educativo Ignaziano
Alle 18:00 presso l’Auditorium Gonzaga del Centro Educativo Ignaziano (CEI) (via P. Matterella, 38/42) si svolgerà il convegno Quale famiglia per quale società? organizzato, oltre che dal CEI, dall’associazione ex alunni Gonzaga – CEI, dall’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe e dall’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti Gruppo Sicilia Sezione di Palermo.
Interverranno Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, Salvatore Lo Bue, docente di Poetica e Retorica presso l’Università di Palermo, Lia e Giuseppe Re, direttori dell’Ufficio Pastorale della Famiglia della Diocesi di Palermo. L’introduzione, la moderazione e le conclusioni saranno affidate a p. Francesco Beneduce SJ, rettore del CEI, e a p. Gianfranco Matarazzo SJ, direttore dell’Istituto Arrupe.
-
-
La politica come la panchina di Zamparini
Se la politica fosse una delle attività di Zamparini a Palermo, avremmo rischiato grosso. Il record dei cinquantuno allenatori avvicendati, non sarebbe stato neanche il male peggiore.
Gli incubi di ritorno per i cittadini palermitani si sarebbero materializzati. Cosa che, in alcuni casi, è successa, al di là del nostro gioco immaginario.
Citarli oggi sarebbe troppo comodo. Proviamo ad immaginarli. Da quello su cui oggi sparano tutti e che nessuno conosce più. Ha fatto il sindaco, dalle nostre parti, per dieci anni, deputato nazionale. Messo di lato. Non ha trovato più “panchina”.
Quello con il “ciuffo”, in compenso, è in circolazione, ma i risultati stentano a dargli ragione. Continua »
Ultimi commenti (172.547)