Archivio di Aprile 2013
-
-
Imprecariato.it, precari palermitani si inventano un “non trova lavoro”
On line da oggi il progetto tutto per il web dei quattro giovani palermitani Carlo Loforti, Marco Russo, Riccardo Curcio, Giuseppe Truscelli e della campana Martina Di Matteo, che prende il nome di Imprecariato.it.
Il sito si occuperà del mondo dei precari e dei disoccupati ma non sarà il classico trova lavoro, bensì un non trova lavoro. Imprecariato.it promette di far ridere sul tema con contenuti che spaziano dal materiale audio/video a classici articoli fino ad arrivare a fumetti demenziali.
Un progetto che vuole farsi carico della frustrazione dei giovani disoccupati, restituendogli quotidianamente un’occasione per riderci su.
Ecco come presentano il progetto, con uno spot, i ragazzi di Imprecariato.it.
-
Si aggrava l’emergenza rifiuti: saltato il turno domenicale
Peggiora l’emergenza rifiuti a Palermo dovuta allo stop immediato dello straordinario proclamato dai sindacati dell’Amia dopo il rigetto della richiesta di concordato avanzata dal Comune. Il turno domenicale è saltato.
I turni riprenderanno oggi ma si sono accumulate tonnellate di rifiuti in strada, dove proseguono i roghi di cassonetti. I mezzi meccanici di AMG e Amap supporteranno la raccolta dei rifiuti da oggi.
-
Riunione operativa sul verde pubblico al Parco Cassarà
Si è svolta sabato presso il Parco Ninni Cassarà una riunione operativa sulla situazione del verde cittadino ed in particolare sullo stato delle attività di manutenzione e pulizia. Oltre all’Assessore all’Ambiente e vivibilità urbana Giuseppe Barbera erano presenti rappresentanti e responsabili del Settore Verde, del Coime e di Amia Essemme.
L’assessore ha rimarcato l’assoluta necessità di una azione di coordinamento fra le diverse aree della amministrazione comunale e con l’azienda, in particolare per la gestione del verde scolastico, dei cimiteri, dei piccoli spazi verdi e degli spartitraffico e dei grandi parchi, in attesa che il ritorno al lavoro delle maestranze ex Gesip, consenta di avviare il ritorno alla normalità. Continua »
-
“Crescere leggendo” al Goethe-Institut
Alle 17:00 si svolgerà al Goethe-Institut (via P. Gili, 4; Cantieri culturali alla Zisa) la tavola rotonda Crescere leggendo – La letteratura per ragazzi in Italia, Francia e Germania in collaborazione con OliverLab e Institut français Palermo.
Discutono Bernard Friot, Giusi Quarenghi e Jutta Richter. Saluti di Heidi Sciacchitano (Goethe-Institut Palermo) ed Eric Biagi (Institut français Palermo). Modererà Maria Giaramidaro (OliverLab).
Autori in città ospita sei autori, gode della collaborazione di sei editori del settore e coinvolge numerose scuole del territorio di Palermo: Istituto Comprensivo Rapisardi – Garibaldi; Istituto Comprensivo Giovanni XXIII – Piazzi; Istituto Comprensivo La Masa – Federico II; Direzione Didattica Nicolò Garzilli; Educandato Maria Adelaide; Convitto Nazionale; Scuola Media Leonardo da Vinci; Circolo Didattico Alcide De Gasperi; Scuola Media A. Pecoraro; Scuola Media Arenella; Istituto Salesiano Don Bosco; Liceo Scientifico Majorana; Liceo Linguistico G. A. De Cosmi e Liceo Scientifico E. Basile di Monreale.
-
“Palermo santa e fimmina” al Teatro Ditirammu
Alle 21:10 andrà in scena al Teatro Ditirammu (via Torremuzza, 6) Palermo... Continua » -
Emergenza rifiuti e “culi di spazzatura” secondo il Giornale di Sicilia
Il Giornale di Sicilia di ieri ci informava del fatto che nell’attuale emergenza rifiuti cittadina per strada «flotte di turisti» (manco fossero navi, forse era frotte) devono scansare «i culi di spazzatura».
Resto perplesso.
-
Nuova targa in via Dante, sbagliato il cognome
(foto di Laura Ammannato)C’è un errore nella nuova targa che indica il nome della via Dante. Il cognome del Sommo Poeta è errato e viene riportato Aligheri al posto di Alighieri.
-
Minacce per il pm Francesco Del Bene
C’è un nuovo caso di minacce per un pm di Palermo dopo quello che ha riguardato Nino Di Matteo. Si tratta di Francesco Del Bene, che nel 2007 coordinò l’indagine che portò alla cattura dei Lo Piccolo.
Due boss in carcere mentre parlavano con i familiari si sono lamentati dello zelo del magistrato e hanno detto: «Deve buttare sangue».
-
“Dialoghi dell’Espresso”: “Reimmaginare il lavoro: imprenditore cercasi”
Si svolgerà dalle 9:30 alle 13:00 nell’aula magna “Li Donni” della Facoltà di Economia (viale delle Scienze, edificio 13) la tappa palermitana de I Dialoghi dell’Espresso Reimmaginare il lavoro: imprenditore cercasi. Continua »
-
“Palermo apre le porte” 2013
Riparte oggi la diciannovesima edizione di Palermo apre le porte. La scuola adotta la città, la manifestazione che coinvolge docenti e alunni di tutte le scuole cittadine che si trasformano in ciceroni per raccontare a turisti e visitatori in italiano, ma anche in inglese e francese, storie e leggende di chiese, statue e quartieri, dislocati lungo vari percorsi che attraversano la città. Il filo conduttore scelto è Palermo tra profumi, colori, suoni e memoria.
Il territorio diventa “spazio educativo”, “spazio di partecipazione”, attraverso il recupero della memoria e la valorizzazione della nostra cultura, la scuola e tutte le risorse presenti nel territorio hanno organizzato iniziative culturali, sportive, ludiche e ricreative.
-
“Incontro con gli U.F.O.” a Monreale
Verrà inaugurata con conferenza alle 19:00 dal titolo U.F.O. - Realtà di... Continua » -
Domani sciopero dei treni in Sicilia
Domani i ferrovieri aderenti a Filt Cgil, Fit Cisl, Uil, Ugl e Fast sciopereranno in Sicilia dalle 9:00 alle 17:00 per protestare contro le politiche del gruppo Ferrovie dello Stato che potrebbero portare alla cancellazione di centinaia posti di lavoro: ulteriore taglio dei treni e la riduzione dell’offerta commerciale; lo smantellamento della divisione Cargo con l’impossibilità di spedire o ricevere merci in Sicilia con il treno; chiusura delle biglietterie e il conseguente smantellamento del settore vendita e assistenza.
-
Chiude il Centro Olimpo?
Il Centro Olimpo di Mondello potrebbe chiudere già a partire dal prossimo 30 aprile. I 49 lavoratori impiegati potrebbero essere licenziati.
Il centro è stato rilevato dalla società Gamac s.r.l. che ha deciso di interrompere l’affitto del ramo d’azienda per la grave crisi che investe il settore alimentare.
Non è escluso l’interessamento di altri gruppi.
-
AMG ripristina l’illuminazione di un’edicola votiva in via Maqueda
AMG Energia ha ripristinato l’illuminazione dell’edicola votiva che si trova in via Maqueda adiacente al Collegio San Rocco. I tecnici hanno restaurato e collegato all’impianto di illuminazione pubblica le due antiche lanterne poste ai lati dell’immagine della Madonna.
La realizzazione dell’edicola votiva, una delle tante presenti in città e testimonianza di religiosità popolare, risale all’inizio del Novecento (1902) ed è dedicata alla “Madonna ‘a Bedda”, la “Madonna Bella”, termine con cui a Palermo solitamente si indicava la Vergine raffigurata assieme al Bambino, ritenuta miracolosa dal popolo.
-
“Scaccio”, l’aperitivo “digitale” al PaLab
Alle 19:30 si svolgerà al PaLab (via del Fondaco) il primo appuntamento con Scaccio, aperitivo digitale a Palermo. L’organizzazione di questo appuntamento è curata da SicilWorld.
L’aperitivo vuole essere un’occasione per conoscere appassionati del web, blogger, amanti dei social media e del mondo di Internet. Lo scopo è quello di creare degli incontri con cadenza mensile che permettano di fare rete sul territorio palermitano, aggregando tutte le risorse e le persone interessate al mondo delle start-up, del digitale, dei settori innovativi. Dei momenti di confronto sul tema dell’influenza delle tecnologie digitali sulla vita quotidiana delle persone. Un momento per fare networking in cui tenere brevi presentazioni di progetti, idee, esperienze interessanti da condividere e per bere qualcosa insieme.
Rosalio è media partner del PaLab.
-
“Culturability” al Consorzio ARCA
Alle 11:00 verrà presentato presso il Consorzio Arca (viale delle Scienze; edificio 16) Culturability, bando promosso dalla Fondazione Unipolis per sostenere la creazione di start up culturali e creative realizzate da giovani. A disposizione, 200 mila euro e una rete di partner per un percorso di accompagnamento alla costituzione delle imprese.
-
Torna l’emergenza rifiuti
A Palermo è nuovamente emergenza rifiuti a seguito dello stato di agitazione che prevede lo stop immediato dello straordinario proclamato dai sindacati dell’Amia. Il Tribunale fallimentare ha rigettato la richiesta di concordato avanzata dal Comune.
La spazzatura si accumula per strada e sono tornati anche i roghi di cassonetti.
-
Distrutti ordigni bellici rinvenuti a Bellolampo
Il quarto reggimento Genio Guastatori di Palermo ha fatto brillare 36 bombe da mortaio, cinque fumogeni e uno spezzone di proiettile di artiglieria rinvenuti nella discarica di Bellolampo da una ditta che stava eseguendo lavori.
Gli specialisti Eod (Explosive ordnance disposal) del reggimento palermitano nel primo trimestre di quest’anno hanno distrutto 13 ordigni rinvenuti in Sicilia.
-
“Aida” per beneficenza al Teatro Massimo
Alle 19:30 andrà in scena al Teatro Massimo, nell’ambito dell’iniziativa di BNL Gruppo BNP Paribas e Telethon BNL per Telethon all’Opera la prova “antegenerale” di Aida di Giuseppe Verdi.
Per partecipare all’evento, è possibile rivolgersi ad una delle agenzie BNL attive a Palermo e provincia, Trapani, Caltanissetta, Bagheria e Termini Imerese, prenotando e ritirando i biglietti in cambio di una donazione. L’intero ricavato verrà devoluto a Telethon.
Ultimi commenti (172.982)