Archivio di Maggio 2013
-
-
“Salvo” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza vince premi a Cannes
Il film Salvo dei registi palermitani Fabio Grassadonia e Antonio Piazza ha... Continua » -
Presentata la proposta di Regolamento unico dei mercati
È stato presentato ieri mattina a Palazzo Galletti la conferenza stampa di presentazione della proposta di RUM, Regolamento Unico dei Mercati che mira a mettere ordine in tutto il comparto delle attività economiche mercatali. Il regolamento affronta in modo organico il tema dei mercati rionali, di quelli storici e di quelli generali, come l’ittico e l’ortofrutticolo.
Oltre a confermare la previsione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche, con la realizzazione di un unico polo mercatale a Bonagia con i mercati ortofrutticolo, ittico e florovivaistico, il regolamento introduce diverse novità:
- viene introdotta una specifica indicazione delle finalità cui mirano i Mercati;
- viene prevista la possibilità di diversa gestione dei mercati
(diretta ed indiretta); - viene introdotta l’incompatibilità fra ruolo di dipendente comunale e svolgimento di attività commerciali incompatibili;
- opportunità di esternalizzazione dei servizi di parcheggio,
facchinaggio ecc.; - sono stati fissati i criteri di aggiudicazione per la messa a bando degli stand liberi;
- è stato stabilito che la commisurazione delle tariffe si rifarà al principio di pareggio di bilancio e all’economicità della gestione;
- inserita la contrattazione con le associazioni di categoria per gli aspetti legati alla quantificazione dei minimi commerciali;
- sono stati introdotti gli indici minimi di significatività
dell’attività commerciale, al raggiungimento dei quali sono tenuti i
Concessionari - relativamente al mercato ittico – per garantire maggiore controllo igienico-sanitario, oltre al piano generale, viene imposto un piano HACCP per ciascun concessionario;
- si dà avvio alla realizzazione della rete Wi-Fi a disposizione degli operatori commerciali;
- introdotta la previsione della costituzione di un Consorzio tra
Concessionari a cui affidare la vendita dei prodotti agroalimentari
per la Grande distribuzione; - previsti l’ampliamento dei servizi offerti dalla cassa mercato (medio-credito) e la possibilità di istituire una cassa esclusiva per
gli operatori dei mercati.
Un elemento strategico del Rum è la sezione dedicata ai mercati storici (Ballarò, Capo, Vucciria, via Bandiera, Montalbo e il mercato delle Pulci). Sono previste agevolazioni anche per le botteghe storiche, con l’inserimento in itinerari turistici e la consegna del marchio Panormus. Inoltre, il Regolamento Unico dei Mercati, sul commercio su aree pubbliche prevede l’istituzione di distributori automatici, l’introduzione di norme di sicurezza e la creazione del mercato dell’usato e di quello dell’agricoltore che incentiverà i prodotti a chilometro zero garantendo maggiori controlli anche sulla provenienza dei prodotti.
-
Viene inaugurata l’Antica Focacceria San Francesco restaurata
Alle 19:30 si svolgerà l’inaugurazione della restaurata Antica Focacceria San Francesco (via A. Paternostro, 58) alla presenza di Carlo Feltrinelli, presidente del gruppo Feltrinelli che ha di recente acquisito la maggioranza della società dalla famiglia Conticello e sta curando lo sviluppo dell’insegna in Italia e all’estero. Interverranno anche Stefano Sardo, amministratore delegato delle librerie, i fratelli Conticello e lo storico e giornalista Gaetano Basile.
Tornerà a funzionare anche la sala Florio, la sala ristorante al secondo piano che nei prossimi mesi ospiterà eventi culturali, mentre al piano terra continuerà l’attività tradizionale, con il bancone delle specialità che hanno fatto la storia del locale.
-
Si presenta “Certe strade semideserte” a la Feltrinelli
Alle 18:00 verrà presentato a la Feltrinelli (via Cavour, 133) Certe strade... Continua » -
Convegno sulla sicurezza stradale da Superflash
Dalle 15:30 si terrà da Superflash (piazza Castelnuovo, 30) un convegno sulla sicurezza stradale.
Saranno presenti in sala gli alunni dei Licei “Umberto I”, “Basile” e degli istituti “Don Bosco Ranchibile” e “Rutelli” che avranno un dialogo con gli ospiti presenti in sala Nicolò Mannino (presidente centro studi Parlamento della Legalità), Giuseppe Greco (avvocato di un padre che si è tolto la vita per la mala burocrazia dopo la perdita dei propri cari in un incidente), Marco Tripi (assicuratore), Elio Sammarco (vigile urbano), Giovanni Teresi (presidente Fondazione Emanuele Teresi Onlus), Marco Stellino e Claudio Varrica (piloti di drifting).
A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione e dei crediti formativi.
Inoltre ci sarà un’esposizione delle opere in ceramica realizzate da Enza Maria Scaturro e Ramon Hamidi. Tutte le opere sono acquistabili e l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza a case famiglia che accolgono bambini. La mostra terminerà il 29maggio alle 19:00.
-
Balarm magazine: numero trentuno in edicola
È in vendita, in formato PLUS nelle principali edicole di Palermo (elenco dei luoghi), a 3 euro Balarm magazine, trimestrale che si occupa di musica, arte, teatro e cinema passando per il gusto e la moda, partendo dall’esperienza di Balarm.
In questo numero il focus è su startup, idee e creatività 2.0.
-
Palermo dal quadricottero
Attraverso MondoPalermo.it mi sono imbattuto in bellissimi video di turdsurfer che mostrano Palermo dall’alto, ripresa da un quadricottero (un drone con una telecamera montata su). Ci sono Mondello, il Foro Italico, Sant’Elia e Santa Flavia, Mezzojuso… Buona visione!
-
Quaderno di Palermo 33
Come che sia, quando uno si sposta alternativamente in città o in paesi diversi con lo scopo di soggiornare per un tempo indefinito, nel momento della partenza dall’ultimo luogo ormai concluso, si porta necessariamente qualcosa con sé, nonostante i dubbi iniziali che di solito lo assalgono quando si mette a pensare a quello che ha potuto “prendere” nel corso degli anni. Da una parte, uno riflette sul rapporto spaziale istaurato con il luogo vissuto, dall’altro su quello che deriva dalle persone che lo abitano e con le quali ha dovuto condividerlo e delle volte anche salvaguardarsene. Sì, adesso tocca abbandonare questo intreccio fitto di strati fermi e saldi che è la città di Palermo, così come dai suoi abitanti pure loro carichi di una venatura che serpeggia sulla pelle della loro memoria.
In questa vita uno si muove per vari motivi, e risulta che un giorno arriva su una sponda del mondo spinto da qualcosa. E io, mi chiedo, perché sono sbarcato su questa riva del Mediterraneo? Continua » -
“Un secolo, ma non si vede” a Palazzo Branciforte
Alle 18:00 verrà inaugurata a Palazzo Branciforte (via Bara all'Olivella, 2) la... Continua » -
“Piccola guerra lampo per radere al suolo la Sicilia” a la Feltrinelli
Alle 18:00 a la Feltrinelli (via Cavour, 133) verrà presentato il libro... Continua » -
“Jovanotti – 25 anni di musica” all’Università di Palermo
Alle 17:30 Jovanotti incontrerà gli studenti all'Università di Palermo (Facoltà di Scienze... Continua » -
“Edoardo Caracciolo – L’Architettura – L’Urbanistica – La Storia”
Oggi e domani si terrà all’Università degli Studi di Palermo (Facoltà di Architettura; edificio 14; viale delle Scienze) il convegno Edoardo Caracciolo – L’Architettura – L’Urbanistica – La Storia con la partecipazione di Fondazione Salvare Palermo e del Forum delle Associazioni Palermo.
Caracciolo, oltre che un architetto, è stato un eccellente urbanista che ha operato sia a Palermo che in altri luoghi della Sicilia, lasciando importanti edifici e significative tracce della sua cultura.
-
“Bombardata? Ricostruire 70 anni dopo” a Palazzo delle Aquile
Domani dalle 9:30, in occasione della Giornata nazionale delle dimore storiche, si svolgerà a Palazzo delle Aquile l’incontro Bombardata? Ricostruire 70 anni dopo dal nome del tema che la sezione Sicilia dell’Associazione Dimore Storiche vuole affrontare.
In mattinata verrà inaugurata la mostra realizzata in collaborazione con la Sovrintendenza BB.CC. di Palermo, con la cattedra di Restauro architettonico presso la facoltà di Ingegneria dell’Università e con l’ufficio beni culturali della Curia, che analizza il com’era e come sarà dei Palazzi Castelluzzo (area Quaroni), Belmonte, Lampedusa e Bonagia con l’esposizione delle tavole dei progetti che riguardano i cantieri in essere; un’altra sezione riguarda la storia e lo stato di fatto dei Palazzi Ugo, Valdina e Geraci, fondamentali quinte degli assi monumentali della città e dei quali, ancora oggi, non esistono ipotesi ricostruttive.
Alle 10:00 avrà inizio a sala delle Lapidi la tavola rotonda che vede le Istituzioni confrontarsi sul tema di una ricostruzione che a 70 anni dai bombardamenti non vede ancora il suo completamento: interverranno il sindaco Leoluca Orlando, l’assessore Agata Bazzi, l’architetto Lina Bellanca , il professor Giovanni Fatta, l’architetto Gaetano Renda e Gioacchino Lanza Tomasi. Continua »
-
Padre Pino Puglisi è beato
Padre Pino Puglisi è stato proclamato beato e martire durante una cerimonia svoltasi stamattina al Foro Italico alla presenza di circa 60 mila fedeli provenienti da tutta Italia. Il parroco di Brancaccio venne ucciso da un killer di Cosa nostra il 15 settembre 1993. Il giorno per festeggiarlo sarà il 21 ottobre.
Nel pomeriggio si potrà rendere omaggio alle spoglie in Cattedrale.
A conclusione della cerimonia la seguente frase: «Beato sei tu che hai riposto in Dio le tue certezze, che lacrime hai pianto davanti a Dio, triste e afflitto, tu sei consolato dal suo Spirito. Beato sei tu che evangelizzi Dio in semplicità, umile e mite, che sogni la giustizia del tuo Dio, che in compassione ti assomigli viscere di madre, pace operando. Beato se tu che, avversi al tuo Dio, hanno colpito martire a giustizia. Tu erediti per sempre il Regno suo».
-
Commemorazione di Falcone alla VII circoscrizione: Puma non si alza
È polemica dopo che ieri, durante il minuto di silenzio in memoria del magistrato Giovanni Falcone, di Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani alla Settima circoscrizione, il consigliere Natale Puma non si è alzato in piedi, unico tra i consiglieri.
Puma è stato eletto nelle liste di Grande Sud che ha abbandonato.
Gli altri consiglieri sono usciti in segno di protesta.Puma ha fatto verbalizzare in aula che non ha potuto rispettare il minuto di silenzio, in piedi, a causa di un infortunio alla gamba.
-
“Mia madre era una giapponese” da VueDu Factory
Alle 19:00 verrà inaugurata da VueDu Factory (via Sperlinga, 32) la mostra... Continua » -
Si presenta “Palermo è” a la Feltrinelli
Alle 18:30 verrà presentato presso la libreria Feltrinelli (via Maqueda, 395) il... Continua » -
“Le storie sotto gli alberi”: l'”Odissea”
Alle 18:00 si svolgerà a Villa Trabia il secondo appuntamento della seconda edizione de Le storie sotto gli alberi dedicata agli eroi dell’Odissea e le loro incredibili avventure.
Beatrice Monroy e Rinaldo Clementi, per il pubblico adulto, raccontano come Ulisse lascia, per volere delle dei e della sua nostalgia, Ogigia, l’isola di Calipso e di come arrivi al mondo magico dei Feaci con la principessa Nausicaa. Inizia con questi canti la vera e propria Odissea e gli incredibili racconti dell’eroe.
Giovanna Soffientini e Antonella Venezia raccontano ai bambini: letture, racconti e giochi con le storie dell’Odissea. Ulisse e compagni incontrano il ciclope Polifemo.
Biglietto 5 euro.
-
“Da 40 anni all’inferno: noi non ci arrendiamo” a Palazzo Jung
Alle 18:00 verrà inaugurata a Palazzo Jung (via A. Lincoln, 73) la... Continua »
Ultimi commenti (172.547)