Archivio di Maggio 2013
-
Alle 18:00 verrà presentato alla Libreria Modusvivendi (via Q. Sella, 79) Certe... Continua »
-
21 anni fa l’attentato a Giovanni Falcone
21 anni fa Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani vennero uccisi con l’esplosivo sull’autostrada per Palermo all’altezza dello svincolo di Capaci.
Alle 7:00 sbarcheranno al porto di Palermo 2600 studenti, insegnanti e giornalisti che si trovano a bordo delle due Navi della Legalità partite da Napoli e da Civitavecchia. Una parte degli studenti sbarcati si sposterà all’Aula bunker percorrendo via F. Crispi e via R. Sandron e i rimanenti si sposteranno, con i pullman messi a disposizione dalle Forze Armate, a piazza Magione e al Parco Cassarà. Tutte le aree sono interessate da zona rimozione e le vie Crispi e Sandron saranno interdette al traffico.
Dalle 10:00 si terrà nell’aula bunker del carcere Ucciardone la cerimonia istituzionale alla presenza del presidente del Consiglio Enrico Letta e dei presidenti delle camere Piero Grasso e Laura Boldrini. Continua »
-
“Palermo svelata: Palazzo Castrone-Santa Ninfa”
Pubblichiamo il primo video di Palermo svelata, parte del format Sicilia svelata,... Continua » -
Vape Foundation: “+41% di zanzare tigre in Sicilia”
Vape Foundation ha lanciato il Meteo zanzare che informerà i cittadini sulla presenza delle zanzare, fornendo previsioni settimanali per provincia sul grado di diffusione delle zanzare.
In Sicilia si prevede un forte aumento della zanzara tigre (+41%).
-
“Coexist” all’Hotel Excelsion Hilton
Alle 19:30 verrà inaugurata presso la sede dell’Hotel Excelsior Hilton (via Marchese... Continua » -
Porte aperte per un anno dalla riapertura di Palazzo Branciforte
A un anno dalla riapertura Palazzo Branciforte (via Bara all'Olivella, 2), storico... Continua » -
“Instanbike”, il contest per Instagram e ciclisti
È in corso fino al 16 giugno Instanbike, un contest fotografico ideato da SicilWorld e promosso da Tecnica Sport, con la collaborazione di UISP Palermo e Sicily Photo; media partner CDM, Instagramers Palermo e Rosalio.
Questa iniziativa vuole coniugare la passione per la fotografia istantanea con l’amore per la bicicletta, ritrovato mezzo di trasporto e passatempo per sportivi e famiglie. Instanbike ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini palermitani a utilizzare la bicicletta, un modo per vivere meglio la città e per rispettare l’ambiente. Non serve essere un ciclista o un fotografo professionista, ma avere uno sguardo interessato verso la città e i suoi angoli più nascosti. Il contest è aperto a tutti i cittadini, dai 14 anni in su, residenti a Palermo e provincia. Partecipare è semplice: basta essere iscritti a Facebook e/o Instagram, scattare una foto che racconti e descriva “Palermo in bicicletta” con lo smartphone, tablet o con la macchina fotografica e condividerla in rete. Continua »
-
Disegno di legge per dimezzare la pena per il concorso esterno
Una proposta di legge depositata in commissione Giustizia del Senato con firmatario Guido Compagna (appartenente al Gruppo Autonomie e Libertà) prevede una pena dimezzata per il reato di concorso esterno in associazione mafiosa, niente carcere e intercettazioni per chi svolge attività sotterranea di supporto ai componenti dell’associazione mafiosa e il fatto che gli inquirenti dovranno dimostrare che gli accusati hanno agito per profitto.
Il capogruppo del PdL al Senato Renato Schifani ha dichiarato: «È un testo di legge che non fa parte del programma del PdL e che il senatore ha presentato a titolo personale. Per evitare strumentalizzazioni e perniciose polemiche ho invitato personalmente il senatore Compagna a un tempestivo rinvio del testo, ricevendone rassicurazioni in tal senso».
-
La mappa letteraria della città di Palermo al Circolo Sabir
Alle 21:00 al Circolo dei lettori di Sabir Palermo (via Catania, 13) si svolgerà l’incontro La mappa letteraria della città di Palermo Anna Maria Ruta e Mario Rubino parleranno di ina guida, ben diversa dalle asettiche pagine di una comune guida turistica, costruita con l’aiuto di autori del passato e del presente, che hanno scritto di strade, piazze, chiese, palazzi, giardini della nostra città: la Mappa Letteraria di Palermo.
-
Eyal Sivan al cinema De Seta
Il registra israeliano Eyal Sivan sarà presente alla rassegna dedicata ai suoi... Continua » -
“Le notti della memoria”
Nel ventunesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, tornano a... Continua » -
“1+t GAM” alla Galleria d’Arte Moderna
Alle 18:30 verrà inaugurata presso la Galleria d'Arte Moderna (piazza Sant'Anna) l’installazione... Continua » -
Si presenta “Quando avevo vent’anni” a la Feltrinelli
Alle 18:00 verrà presentato a la Feltrinelli (via Cavour, 133) il libro... Continua » -
“Wagner a Palermo”
Gli “Amici della Musica” ricordano il grande compositore tedesco Richard Wagner in occasione del 200° anniversario della nascita (1813-2013) con Wagner a Palermo. Tale progetto è stato ideato dagli Amici della Musica in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Massimo, il Conservatorio “Vincenzo Bellini” e il Goethe-Institut e si avvale, tra l’altro, del patrocinio dell’Università di Palermo e del sostegno di Hermes Paris.
Il progetto ha preso il via con il recital di Andrea Padova al Politeama Garibaldi lo scorso 14 maggio.
Richard Wagner trascorse a Palermo l’inverno 1881-82, soggiornando inizialmente al Grand Hotel et des Palmes insieme con la moglie Cosima, alcuni dei suoi figli e una “piccola tribù” di collaboratori, domestici e nurse. Continua »
-
Sondaggio sul primo anno del sindaco Orlando
È passato un anno dalla rielezione di Leoluca Orlando a sindaco di Palermo.
Come giudicate l’operato del sindaco finora?
Utilizzate i commenti per argomentare il vostro voto.
Loading ...
N.b.: il sondaggio non si basa su un campione rappresentativo ma sugli utenti del sito. I risultati sono da considerarsi pertanto puramente indicativi.
-
“Palermo di notte – (a)round 2”
Torna la Palermo di notte di Gabriele Camelo. In questo video l’autista del bus 110 che si ferma anche fuori fermata, il bengalese-palermitano Elal che preferisce Palermo a Venezia, Rosa che di notte va a giocare al bingo da sola, il posteggiatore abusivo Peppuccio e Giuseppe, il tassista più anziano di tutti i tassisti di Palermo che racconta di aver trasportato Anna Magnani.
-
Tram: la Sis non fermerà i lavori e non licenzierà
(foto da Mobilita Palermo)La Sis, impresa esecutrice dei lavori del tram a Palermo, ha diramato una nota in cui si legge. «L’Impresa […]si impegna ad effettuare ogni possibile sforzo possibile per evitare l’interruzione dell’appalto, limitando il più possibile gli effetti derivanti dall’esecuzione del licenziamento collettivo già attivato anche eventualmente sospendendone l’esecuzione».
La Sis, che rivendica nella propria nota la «correttezza e buona fede del proprio operato», conferma quindi la «piena volontà di portare a termine l’appalto del Sistema Tram Palermo».
Il sindaco Leoluca Orlando ha dichiarato: «Si tratta di una ottima notizia che da un lato sottolinea come l’Amministrazione comunale abbia fatto nell’ultimo anno tutto quanto di sua competenza e dall’altro conferma l’importanza della collaborazione e della sinergia fra tutte le Istituzioni, soprattutto Comune, Regione e Prefettura. […] Vista la complessità della situazione questo risultato poteva sembrare irraggiungibile un anno fa e solo grazie al meticoloso lavoro compiuto dall’Amministrazione, soprattutto dagli assessori Giuffrè, Lapiana e Abbonato, siamo riusciti ad ottenerlo».
-
Un video di Provenzano a colloquio in carcere, rivela maltrattamenti
Un video trasmesso da Servizio pubblico, il programma di Michele Santoro in onda su LA7, mostra Bernardo Provenzano a colloquio con i familiari.
Il capomafia appare invecchiato e confuso e in un passaggio parla di presunti maltrattamenti («Lignate, sì, dietro i reni») ma poi parla di una caduta). Sulla vicenda è stata aperta un’indagine.
-
La Sicilia sarebbe la regione più poverà d’Italia
Secondo quanto emerge da uno studio del Servizio statistico regionale la Sicilia sarebbe la regione più povera d’Italia. Le famiglie in povertà relativa sono oltre 547 mila (27,3%). Rispetto al 2010 le famiglie relativamente povere in Sicilia sarebbero cresciute del 2,3%. I nuclei in povertà assoluta sono stimati in 180 mila. La quota di persone al di sotto della soglia di povertà relativa è in Sicilia del 32,2% dei residenti contro il 13,6% della media nazionale.
I livelli di spesa sono bassi e l’indicatore sintetico di deprivazione, che rappresenta la quota di famiglie che dichiarano almeno tre delle nove deprivazioni prese a riferimento (non riuscire a sostenere spese impreviste, avere arretrati nei pagamenti, non potersi permettere una settimana di ferie in un anno lontano da casa, un pasto adeguato (proteico) almeno ogni due giorni, il riscaldamento adeguato della abitazione, l’acquisto di una lavatrice, o di un televisore a colori, o di un telefono, o di una automobile), è alto.
-
“Il Cammino di Santiago in Spagna e Sicilia” all’Instituto Cervantes
Alle 18:00 si svolgerà all’Instituto Cervantes (chiesa di Santa Eulalia dei Catalani; via Argenteria Nuova, 33) la conferenza Il Cammino di Santiago in Spagna e Sicilia. Relatore Marcella Croce
Nel Nord della Spagna snoda il suo tracciato una celebre via percorsa da una corrente spirituale ad alta tensione. È il Camino de Santiago, uno dei pellegrinaggi più celebri della storia, lunghissimo filo di oltre 700 chilometri, che trasporta fino a Compostela, come su un tapis roulant, le migliaia di “peregrinos y peregrinas” che continuamente in bicicletta, a cavallo, ma soprattutto a piedi, lo percorrono. Anche in Sicilia esistevano nel Medioevo numerosi percorsi intrapresi dai pellegrini che intendevano recarsi a Messina e da lì a Roma e a Santiago da una parte o imbarcarsi per Gerusalemme dall’altra, attraverso un sistema di itineraria peregrinorum, caratterizzati dalla presenza di hospitalia, posti di ospitalità, a circa20-30 Km. uno dall’altro. Continua »
Ultimi commenti (172.547)