Sud Italia dallo Spazio
La foto è stata scattata dallo Spazio da Luca Parmitano.
La foto è stata scattata dallo Spazio da Luca Parmitano.
Sono stati interrogati ieri dai magistrati di Palermo alcuni politici coinvolti nell’inchiesta Mala gestio sul cosiddetto “Sistema Giacchetto” che ha portato a 17 arresti.
L’ex presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Francesco Cascio (PdL) ha dichiarato: «Credo di avere tolto ogni ombra da questa accusa, ho presentato tutta la documentazione relativo alle fatture del 2008 della campagna elettorale. Continua »
Sono state pubblicate le graduatorie definitive dei bambini ammessi agli asili nido comunali per l’anno scolastico 2013/2014, approvate con Determinazione Dirigenziale n. 198 del 14 giugno 2013.
L’utenza interessata potrà visionare le graduatorie anche presso le
strutture di competenza o presso il Settore Servizi Educativi, sito in
Via Notarbartolo, 21/a.
Da oggi a domenica 23 andrà in scena al Teatro Massimo Giselle, uno dei titoli più noti e amati del repertorio classico del balletto di Jules–Henry Vernoy de Saint Georges e Théophile Gautier, su musica di Adolphe–Charles Adam. In scena il Corpo di Ballo del Massimo si unisce al Balletto Yacobson di San Pietroburgo diretto da Andrian Fadeev, impegnati nella corografia originale di Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa.
Nei ruoli dei protagonisti si alterneranno: Alla Bočarova e Svetlana Smirnova (Giselle), Artem Pyhačov e Aleksandr Abaturov (Albrecht), Anna Naumenko e Elena Černova (Myrtha), Andrej Gudyma e Il’ja Osipov (Hans). L’Orchestra del Teatro Massimo è diretta da Benjamin Pionnier. L’allestimento è del Balletto Yacobson di San Pietroburgo con le scene e i costumi di Vjačeslav Okunev.
È scattata stamattina la retata legata al cosiddetto “Sistema Giacchetto” legato all’imprenditore Fausto Giacchetto e alla comunicazione della Regione Siciliana. Sono stati arrestati in diciassette con accuse di associazione a delinquere, corruzione, truffa e false fatturazioni. Continua »
Secondo i dati pubblicati da Il Sole 24 ORE Palermo è seconda in Italia per numero di rapine compiute nel 2012.
Siamo ottavi per furti di autovetture per 100 mila abitanti (389, +10%) e ottavi per gli scippi (+12%).
Le rapine sono cresciute del 25% contro un +5% nazionale e prima di noi c’è soltanto Napoli.
Nella graduatoria generale dei reati Palermo è 32esima con 4,5 crimini ogni 100 abitati e un incremento del 5%.
Nella disputa storica che riguarda il modo in cui la Sicilia è entrata a far parte dello Stato unitario – tema controverso e in qualche caso sicuramente da riscrivere – da qualche parte, interessata alla polemica piuttosto che alla verità, si è tentato di accreditare l’idea che i Siciliani ritenessero legittimo e fossero, quindi, sostanzialmente soddisfatti del regime borbonico. Dunque, Garibaldi e i suoi Mille si sarebbero abusivamente e con violenza, appropriati d’un Regno, quello di Sicilia che peraltro dal 1816 non c’era più, soffocandone le libertà e sovrapponendo regole e leggi estranee alla cultura ed alle tradizioni dell’isola. Su questa interpretazione fa aggio, naturalmente, un neoborbonismo che non si fa scrupolo di inneggiare a Francesco II Borbone-Duesicilie, buon uomo ma politicamente inconsistente, che, proprio nell’isola, alla luce delle vicende che hanno segnato i secoli XVIII e XIX, storicamente, non dovrebbe avere alcuna ragione di esistere. Una simile falsa lettura del periodo in questione, non tiene conto del fatto che i Siciliani siano stati tradizionalmente antiborbonici, la ormai nota “opposizione al riformismo borbonico”, e che proprio contro i Borbone, a ragione o a torto, abbiano, nel corso di oltre un secolo, più volte preso le armi reclamando, autonomia e autogoverno. Continua »
Ci tengo a presentarvi un progetto a cui partecipano due palermitani emigrati a La Spezia e a Rimini (Francesco e Luca Salamone) e altri due ragazzi che si propongono di rivoluzionare il modo di interagire e socializzare con gli altri, amici o no, partendo dagli eventi (concerti, spettacoli, mostre, flashmob, sagre, fiere ma anche eventi di beneficenza). Il progetto si chiama codoqu e al momento ha bisogno di fondi per essere sviluppato. Li stanno raccogliendo con il crowdfunding qui.
Codoqu sarà un vero e proprio aggregatore sociale, un social network basato sugli eventi che verranno segnalati dagli utenti stessi tramite descrizione (COsa), geolocalizzazione (DOve) e collocazione temporale (QUando). Un modo tanto semplice quanto efficace di rendere accessibili e condivisibili le informazioni ed avere un unico punto di riferimento per sapere che cosa succede in città.
Se vi piace metteteci dentro qualche soldino! 🙂
L’Enac ha rinnovato all’Aeroporto di Palermo per tre anni il Certificato d’Aeroporto, rilasciato per la prima volta nel 2004, con il quale il Team di sorveglianza sulla certificazione ha attestato la conformità ai requisiti del Regolamento per la Costruzione e l’Esercizio degli Aeroporti, relativamente alle caratteristiche fisiche dell’aeroporto, alle infrastrutture, agli impianti, ai sistemi ed alle aree ad esso limitrofe (c.d. certificazione delle infrastrutture), nonché all’organizzazione aziendale ed operativa del gestore, alle sue dotazioni tecnologiche, ai mezzi, al personale, alle procedure di gestione e di tutti gli altri elementi atti a garantire l’operatività dell’aeroporto in condizioni di sicurezza, nonché del Manuale di Aeroporto (c.d. certificazione del gestore), oltre che al Safety Management System.
A seguito di segnalazione di alcuni utenti circa la richiesta di accesso, nelle abitazioni singole e/o condominiali, da parte di persone che si qualificano come “addetti” dell’Amap per effettuare verifiche e controlli sulla qualità dell’acqua di rubinetto a causa di sospetto inquinamento, l’Amap comunica che:
Alle 18:30 verrà presentata in via XX settembre, 36 l’associazione culturale FabLab Palermo.
Verrà presentata l’associazione, le attività e i corsi e sarà possibile iscriversi all’associazione e avere maggiori informazioni sulle imminenti attività.
Lo scopo di FabLab Palermo è trasformare la digital fabrication in un argomento popolare e di facile accesso a tutti i soggetti pronti a recepire quella che dall’economo Jeremy Rifkin è stata definita la terza rivoluzione industriale: il peer to peer della produzione e il conseguente “capitalismo distribuito”.
Alle 18:00 al Nuovo Montevergini (piazza Montevergini) si svolgerà l’evento Sono doni o fardelli promosso dalla compagnia Teatrialchemici di Palermo. Sarà un’occasione di incontro con la cittadinanza sul tema del teatro e della disabilità e vedrà la partecipazione dell’assessore Francesco Giambrone, di Roberta Torre e dei rappresentanti delle principali associazioni e realtà cittadine interessate, tra cui il Dipartimento di salute mentale dell’Asp di Palermo, il Comitato Autismo Parla, l’Associazione Famiglie Persone Down.
Verrà rappresentato Desideranza
A Natale del 2010 stavo a Milano. Vivevo da poco lì, ed i pochi conoscenti che avevo erano tornati dalle proprie famiglie, in posti più a sud.
Cosa avrei potuto fare, a Milano, a Natale, da solo, non conoscendo nessuno? Ebbi un’idea rivoluzionaria: «Passerò il più bel Natale della mia vita». Continua »
Tra i pregevoli “prodotti culturali” del Pride in corso rimarrà certamente la salsiccia a forma di 800A postata da Roy Paci su facebook dopo la sua esibizione (grazie a Gabriella Insana per la segnalazione)
Cinque imprenditori hanno testimoniato ieri contro i propri estorsori: sono Giuseppe, Vincenzo e Gaetano Virga, titolari di una società di calcestruzzi che ha sede a Marineo, Giacomo Campisi, proprietario di una catena di supermercati nella zona compresa tra Misilmeri e Bolognetta e Salvatore Lo Faso, titolare di una ditta di smaltimento rifiuti. I cinque sono difesi dai legali di Addiopizzo, Libero Futuro e Fai.
Lo spin off dell’Università di Palermo InformAmuse è una delle quattro startup che si sono aggiudicate il premio speciale UniCredit – Talento delle Idee nell’ambito della nona edizione del premio promosso da PNI Cube.
InformAmuse ha realizzato un sistema per la fruizione immersiva di eventi/fiere che integra l’uso di totem, codici QR e dispositivi mobile, un sistema che permette anche a chi non ha competenze specifiche di creare la propria app e una piattaforma per creare e-book interattivi in maniera intuitiva.
Ultimi commenti (172.546)