Archivio di Settembre 2013
-
Fino a domenica 22 si svolgeranno gli eventi della Settimana delle Culture,... Continua »
-
Venti anni fa l’omicidio di padre Puglisi
Venti anni fa la mafia uccise don Pino Puglisi, parroco a Brancaccio molto attivo in iniziative per la legalità.
Padre Puglisi è stato beatificato lo scorso 25 maggio.
-
“Via Castellana Bandiera” di Emma Dante al cinema, polemica su frase
È uscito ieri a Palermo e uscirà il 19 settembre in tutta... Continua » -
Arrestato Carmelo Scimone per furto di energia elettrica
Carmelo Scimone, 46 anni, titolare dell’omonima pasticceria di via Imera, è stato arrestato per furto di energia elettrica.
Nel locale è stato trovato un magnete che rallentava il contatore della corrente.
Dopo la convalida dell’arresto il pasticcere è stato condannato a 4 mesi di reclusione, pena sospesa, e 200 euro di multa.
Nei giorni scorsi era stato arrestato per lo stesso motivo il titolare del ristorante Trizzano.
-
Ultimata la pulizia di piazza Sant’Oliva
Sei operai della Rap e del settore verde del Comune sono intervenuti l’altroieri e ier a piazza Sant’Oliva per la pulizia di tutta l’area verde.
La situazione di abbandono trovata dagli operai era abbastanza grave per la presenza di residui del bivacco di alcuni barboni, una notevole quantità di siringhe e diversi fusti di olio vuoti, abbandonati sia dentro che attorno alle aiuole.
È stata effettuata anche la manutenzione del verde.
-
Tre anni fa il suicidio di Norman Zarcone
Tre anni fa si suicidava alla Facoltà di Lettere e Filosofia Norman... Continua » -
“Festival Energie Alter-native” al Nuovo Montevergini
Oggi e domani si svolgerà al Nuovo Montevergini (piazza Montevergini) il Festival Energie Alter-native dedicato ai temi delle energie rinnovabili.
Oggi alle 18:00 ci sarà come ogni anno una conferenza per fare il punto sulla situazione delle energie pulite in Italia. Quest’anno la conferenza sarà dedicata a Marco D’Angelo, uno dei primi sostenitori del Festival oltre che grande conoscitore delle energie pulite, tragicamente scomparso quest’anno.
Domani alle 21:00 si svolgerà un concerto per raccogliere fondi con Afro Family.
-
“La realtà in black and white” da Bartolo Chichi Art & Photo Gallery
Verrà inaugurata alle 19:00 Bartolo Chichi Art & Photo Gallery (via Vann'antò,... Continua » -
Racket, se ne parla tanto perché è facile parlarne
Il racket è al momento la cosa più semplice di cui parlare, quando si parla di mafia. Ecco perché se ne parla così tanto.
Il concetto di pizzo alimenta infatti – nella velocità becera e miserabile della nostra informazione – una visione della mafia semplificatoria, schematica. Da una parte ci sono “i boss” – queste figure mitologiche – dall’altra la società civile, innocente per definizione.
Questa è la versione della mafia per rincoglioniti. Anzi, è la versione per gli utili idioti.Una versione che lava le coscienze. Che risulta utilissima per una classe dirigente che vuole allontanare l’attenzione da complicità, zone grigie, connivenze tra politica, burocrazia, economia, finanza e mafia.
Una versione che è l’ideale per una società come la nostra. Che ha paura della verità, che non vuole guardarsi lo specchio.La versione del pizzo è tanto semplice che spesso va a finire perfino nelle testate nazionali, che di mafia si occupano sempre meno. Continua »
-
Salvo Castagna chi?
L’Italia intera si è chiesta chi fosse Salvo Castagna dopo aver visto lo spot durante Italia – Repubblica Ceca l’altroieri. È un palermitano, è amministratore delegato di Italiacom e domani uscirà il suo singolo Due bandiere al vento prodotto da Paolo Vallesi. Nel clip c’è Anna Falchi.
Evidentemente c’è un bel budget sul progetto musicale. Scalerà le classifiche? Nel frattempo un altro video più “privato” per comprendere meglio ciò che gira attorno a Castagna…
DISCLAIMER: non è stata corrisposta alcuna somma per questo post.
AGGIORNAMENTO: il video.
-
Vandalizzate le panchine dell’isola pedonale a piazza San Domenico
Ieri mattina le panchine dell’isola pedonale di piazza San Domenico sono state capovolte e sparse sull’asfalto.
Da qualche giorno erano spariti i cuscini che erano stati collocati sui pallet.
Il 26 luglio scorso l’area era stata vandalizzata ed è in corso un’indagine.
-
La Tares a Palermo si può pagare anche online
A Palermo è possibile pagare la Tares, la nuova tassa sui rifiuti che sostituisce la Tarsu, anche online. A seguito di alcuni disguidi registrati con singoli istituti bancari i cui sistemi informatici inizialmente non accettavano il codice tributo della Tares era stata diffusa la notizia del tutto infondata che non sia possibile pagare tramite strumenti online. Continua »
-
“Mennea day” anche a Palermo allo Stadio delle Palme
Anche Palermo rientra tra le sessanta città italiane in cui si celebrerà... Continua » -
Si presenta “All’ombra dei fiori di Jacaranda” a la Feltrinelli
Alle 18:00 verrà presentato a la Feltrinelli (via Cavour, 133) il romanzo... Continua » -
Multa per il Bar Alba, denuncia per una brioche con tracce di un insetto
I Nas hanno riscontrato condizioni igieniche non a norma al Bar Alba di piazza Don Bosco dopo la denuncia di un cliente che aveva trovato tracce di un insetto in una brioche con gelato.
Già la settimana scorsa gli ispettori dell’Asp avevano riscontrato inconvenienze igieniche e multato il locale per mille euro, dando sette giorni di tempo per mettersi a norma. I Nas hanno multato il locale per ulteriori mille euro.
-
Il tram di Palermo e la “trincea”
Ritorno a parlare delle linee tram in costruzione perché la visione del film di Gianni Amelio, L’intrepido con Antonio Albanese, girato in una Milano livida e desolata i cui unici sprazzi di luce provengono dal giallo dei convogli tranviari, mi ha confermato l’impressione di trovarci, noi qui a Palermo, sul tram sbagliato. Sia chiaro, nessuno si sognerebbe oggi di proporre quei modelli di vetture nelle linee nuove che si vanno realizzando nelle città, specie europee, che sul sistema di trasporto tram e metro-tram hanno puntato già da decenni. Vedi Kassel, Germania, che viene spesso citata ad esempio di città servita a meraviglia da un sistema che combina linee urbane con le ferrovie extra urbane per raggiungere gli agglomerati dell’hinterland. Lì l’alloggiamento delle rotaie delle linee urbane, anche quelle costruite a partire dal 2005, si trova, esattamente come le vecchie milanesi, a filo del manto stradale, senza barriere protettive che impediscano ai pedoni – certo più di noi disciplinati e osservanti delle regole – di attraversarle e ai bus non elettrificati di immettersi sul tracciato, mentre la normale circolazione automobilistica scorre ai fianchi, appaiata. Continua »
-
Negozi che chiudono e che aprono, donne, libri, trucco e mutandine
Nella moria generale di attività commerciali di questi anni in città, che ha fatto vittime sopratutto tra locali storici o in qualche modo connessi ai consumi culturali, non ho potuto non notare un proliferare di nuove aperture (in controtendenza) di negozi che vendono prodotti che hanno a che fare con l’immagine delle donne. Continuano ad aprire ad esempio punti vendita di cosmetici come Wjcon, Flormar e Kiko e poi c’è il caso, simbolico?, di Flaccovio che ha chiuso in via Ruggero Settimo lasciando spazio all’ingrandimento di un negozio di intimo Yamamay.
Se la crisi enfatizza l’essenziale e questi negozi risultano appetibili forse il messaggio è che oggi una donna invece di leggere un libro e curare la cultura farebbe meglio a imbellettarsi o a comprarsi delle belle mutandine per fare colpo.
Agghiacciante.
-
Incidente aereo a Campofelice di Roccella, due morti
Un aereo ultraleggero Tecnam P96 Golf è precipitato ieri al campo volo di Campofelice di Roccella. Il pilota Girolamo Minnone di 57 anni di Termini Imerese e Alessandro Faraci di 51 anni di Palermo sono morti.
Le cause dell’incidente sono al momento ignote.
-
Oggi interruzione idrica in zona Fiera del Mediterraneo
Dalle 8:30 alle 18:00 verrà interrotta l’erogazione idrica in zona Fiera del Mediterraneo per poter effettuare la sostituzione di un pezzo meccanico all’interno della camera di manovra di via Autonomia Siciliana.
Le vie interessate sono via Autonomia Siciliana, via Ferdinando Ferri, via Puglisi, via D’Amelio, via Angiò, via Sadat e via Cirrincione.
L’acqua verrà riaperta immediatamente dopo la fine dei lavori e, salvo imprevisti, l’erogazione idrica si normalizzerà in nottata.
Per qualsiasi informazione si potrà telefonare al numero 091 279111 (risponditore automatico) o al numero verde 800 915333 (esclusivamente da telefono fisso).
-
“Sicilian puppet shows” al Teatro Carlo Magno
Si svolgeranno da oggi al 5 ottobre alle 18:00, in occasione dei dieci anni di attività del Teatro Carlo Magno (via Collegio di Maria, 17), i Sicilian puppet shows, otto spettacoli di opera dei pupi con il patrocinio del Comune di Palermo – Assessorato alla Cultura.
La compagnia di pupari diretta da Enzo Mancuso metterà in scena nelle otto date due episodi distinti della storia dei paladini di Francia. Gli spettacoli prendono spunto dai vecchi canovacci ereditati dal maestro Nino Mancuso recentemente scomparso. Continua »
Ultimi commenti (173.044)