Archivio di Ottobre 2013
-
Oggi e domani alle 21:00 andrà in scena al Teatro Dante (piazza... Continua »
-
Denunciato il titolare di Sushi Wok per prodotti scaduti e mal conservati
I Carabinieri del nucleo antisofisticazioni e sanità hanno denunciato il proprietario del ristorante Sushi Wok di via Brigata Verona. Durante il controllo sono stati trovati prodotti scaduti e in cattivo stato di conservazione tra cui una partita di carne che è risultata dalle analisi non più commestibile.
Il titolare si è difeso sostenendo che i prodotti dovevano essere buttati e si trovavano nel frigo sbagliato ma non venivano utilizzati per la preparazione dei cibi.
-
Torna “La notte dei ladri” all’Oratorio di San Lorenzo
Alle 22:00 all’Oratorio di San Lorenzo (via dell’Immacolatella, 5) si svolgerà la terza edizione de La notte dei ladri.
Ci sarà il video mapping NATIVITà realizzato da Pulse4K, un gruppo di giovani artisti dei nuovi media fondato nel 2009 da Alessandro Simeti (sound designer), Giovanni Falzone (motion graphics) e Giuseppe Palmeri (visual designer) a Palermo. Per ricreare lo scenario, l’accesso all’Oratorio avverrà solo ed esclusivamente con torce elettriche fornite per l’occasione.
Nella notte tra il 17 e il 18 di ottobre del 1969 veniva rubata con inaudita semplicità la Natività di Caravaggio, opera magnifica e tra le più importanti dell’ultimo periodo del Maestro, e l’unica dipinta durante l’incerto soggiorno del pittore a Palermo.
La serata è organizzata dagli Amici dei Musei Siciliani.
-
Riapre il Circolo dei lettori di Sabir
Riapre il Circolo dei lettori di Sabir (via Catania, 13) diretto da... Continua » -
“Questione di coscienza” al Cortile Patania
Alle 20:00 verrà presentato al Cortile Patania (via G. Patania, 34) il cortometraggio Questione di coscienza diretto da Alessandro Scarpinato e Giuseppe Paternò, una produzione Scuola di cinema sud, coi ragazzi del corso di recitazione e la partecipazione di Ferdinando Gattuccio, Ernesto Petrolà e Laura Mannino.
Realizzato con un budget ridottissimo è il progetto di fine corso accademico del corso di recitazione 2012-2013 di “Scuola del cinema sud”. Al suo interno infatti vi sono quasi tutti gli allievi del corso, pronti e carichi per la loro prima vera prova nel mondo della fiction. La fotografia è stata affidata ad Andrea Milici, la sceneggiatura è stata lavorata a due mani Scarpinato e Paternò così come il montaggio.
La serata sarà anche l’occasione per presentare il reality di prossima uscita Absolute Beginners diretto sempre da Alessandro Scarpinato, un prodotto televisivo basato sugli alunni del corso 2013-2014 che partirà a breve e che andrà in onda sulle tv regionali.
Ingresso libero.
-
Si presenta il calendario “Nudi per amore” al Kursaal Kalhesa
Alle 19:30 verrà presentato al Kursaal Kalhesa (foro Umberto I, 21) il calendario 2014 Nudi per amore del Rifugio del cane abbandonato della Favorita.
-
A proposito di formazione professionale
Quale dovrebbe essere la finalità dei 400 milioni del budget annuale della formazione professionale? Favorire l’occupazione qualificata? Quali sono stati i risultati apprezzabili di tutti questi soldi spesi, a parte gli stipendi dei formatori, i gettoni ai partecipanti e i profitti degli enti che in gran parte fanno capo a politici e sindacati come i recenti scandali hanno rivelato? Numeri, non chiacchiere per favore!
Un modo efficace per portare al 100% la percentuale di occupati grazie all’uso oculato di queste risorse pubbliche, potrebbe essere quello di finanziare direttamente le imprese che assumono e che possono essere incentivate a farlo anche grazie alla possibilità di professionalizzare secondo le proprie specifiche esigenze i nuovi assunti presso scuole o altre aziende scelte a proprio insindacabile giudizio e pagate con queste risorse pubbliche. Continua »
-
Che cosa sono gli Open Data e perché sono importanti
Abito a Palermo. Sono impiegato in un panificio. La mia casa dista dall’ufficio circa 7 km. Prendere l’auto non se ne parla, la motocicletta non ce l’ho (e per la verità non ho neanche i soldi per l’assicurazione), la bicicletta è un ottimo mezzo, ma a volte con il caldo torrido o con la pioggia risulta un po’ scomodo. Poco distante dalla mia abitazione ci sono un paio di fermate di bus. Ma, che ve lo dico a fare, non c’è una volta che l’autobus rispetti un orario. Ogni volta, con i miei compagni di viaggio, ci troviamo a dover fare una scelta: aspettiamo oppure proviamo a tentare la sorte presso un’altra fermata…
Abito a Palermo. Amo la mia città, mi sono laureata a Torino e, comunque, mi maledico ogni volta che ho deciso di tornare. Lavoro nel campo del marketing turistico. In questo settore la concorrenza è spietata… e, spesso si tratta di una concorrenza che prescinde dalla meritocrazia. Ho sudato per prendere un paio di commesse. Una Società che gestisce una catena di case vacanze mi ha chiesto di effettuare una analisi dei siti turistici di Palermo e valutarne i relativi afflussi. Fossi riuscita a cavare un dato dalla Camera di Commercio o dal Comune. E adesso che cosa scrivo? Mi baso su dati vecchi o invento?
Abito a Ficarazzi. Non ho uno straccio di lavoro sicuro e neanche una fidanzata. E che sia maledetto quando ho deciso di fare quel corso di informatica. Mi arrangio lavorando in un negozio in cui riparano computer, cellulari e macchine del caffè. E il meglio che questa città mi può offrire. Però ci so fare ed è per questo che il titolare mi ha affidato il compito di realizzare il programma di fatturazione del negozio (dato che quello spilorcio non vuole uscire un euro per comprarne uno). Mi avevano detto che l’informatica era il mestiere del futuro. Ma dove? Non qui in Sicilia… Se mi gira realizzo un’app per telefonino e divento ricco…
Ogni volta che penso a questa faccenda degli Open Data mi viene in mente il film A beautiful mind quando Russel Crowe, che veste i panni del premio Nobel John Forbes Nash jr., vede il mondo circostante come una serie di formule matematiche. Già perché i dati, queste magnifiche scatole grigie, (per dirla con Tim Berners Lee, uno dei padri del web – guardatevi questo splendido TED Talk) sono attorno a tutti noi e, volenti o nolenti, condizionano la nostra vita nelle faccende quotidiane, ma anche nel lavoro, nell’informazione o nel divertimento. Continua »
-
Brigantia Editrice: un bagliore di idee a Palermo
Domenica 13 ottobre, nel corso della rassegna Di Libri e di Tesori, la Facoltà di Giurisprudenza ospitava Brigantia editrice, giovane casa editrice tutta palermitana, che si erge tra le voci dell’editoria contemporanea con la forza di un rabdomante.
-
Le previsioni “fluvio” su Rosalio
Da oggi sono disponibili nella barra laterale di Rosalio le previsioni “fluvio” che cercano di informare sulla possibilità di allagamenti in viale Regione Siciliana (e nel resto della città) in base alle precipitazioni previste per le prossime ore.
-
Wi-Fi gratuito all’aeroporto di Palermo
È attiva la connessione a Internet gratuita all’Aeroporto di Palermo. È possibile collegarsi senza limiti di tempo all’hotspot attivo nella sala imbarchi e nella sala Vip.
Una volta aperto il browser cliccando su “Accedi” si aprirà la homepage e si potrà navigare senza bisogno di password di accesso e registrazione.
-
Chiude il Suap del Comune di Palermo, da oggi attività online
Da oggi chiude il Suap, lo sportello unico per le attività produttive, e le attività si svolgeranno esclusivamente online.
Il progetto Burocrazia zero prevede la possibilità e l’obbligo per tutti i cittadini di poter trasmettere istanze e richieste relative ai servizi relativi all’area delle Attività produttive attraverso una e-mail evitando cosi di recarsi personalmente presso gli sportelli del Suap.
-
Laboratorio “Palermo dentro” di Roberta Torre al CSC
Oggi e domani si svolgerà al Centro sperimentale di cinematografia (via P.... Continua » -
Si presenta “Imparare a dire no” a la Feltrinelli
Alle 18:00 a la Feltrinelli (via Cavour, 133) verrà presentato il libro... Continua » -
Corsi per Arduino da FabLab Palermo
Si svolgerà dalle 15:00 alle 18:00 da FabLab Palermo (via XX settembre, 36) il primo di una serie di workshop dedicati ad Arduino, scheda elettronica con un microcontrollore e circuiteria di contorno utile per creare rapidamente prototipi e per scopi hobbistici e didattici.
-
Emergenze
Dall’emergenza immondizia all’emergenza allagamenti. Emergenze buone per ogni stagione! Se le parole hanno un senso ed un peso, come è ovvio che sia, verrebbe da chiedersi se non si tratti piuttosto di una costante a Palermo: immondizia e allegamenti. Noncuranza e inedia, questo è Palermo. Girare per la città significa assistere ad una violenza – ad una violazione? – continua. Al di là delle inefficienze, delle incompetenze e delle arroganze, mi pare si sia perduto anche il senso dello smarrimento. Quel senso di smarrimento sano che non permette di girare lo sguardo dall’altro lato. Abitudine, inedia, o che altro? Allargare le braccia e aspettare che passi anche questa di emergenza. Attendere fino al prossimo delirio. Adesso, dalla sua rielezione, è Orlando il bersaglio preferito di automobilisti inferociti e cittadini stremati. Lo strazio del centro storico, poi, ridotto a discarica a cielo aperto. Il risanamento mai partito davvero. Il verde pubblico divenuto slogan buono per ogni campagna elettorale, salvo poi lasciare che tutto proceda tra erbacce e desolazione. E poi, tra una chiacchiera e l’altra, scopri che il problema è Emma Dante che con il suo Via Castellana Bandiera ha dato un’idea sbagliata della città e dei palermitani! Continua »
-
Costa Concordia: a Smirne lo smantellamento?
(foto di MarioTs)Perde quota l’ipotesi di Palermo per lo smantellamenteo della Costa Concordia affondata lo scorso anno.
La città candidata potrebbe essere Smirne in Turchia.
-
Trasferimento della Casa comunale in viale Lazio, novità per le notifiche
La Giunta ha deliberato il trasferimento della Casa Comunale dagli attuali locali siti in prossimità di piazza Bellini ai locali dell’Anagrafe di viale Lazio. Il trasferimento avverrà entro breve, nonappena saranno approntati lavori minimi necessari.
Il provvedimento riguarda tutte quelle tipologie di atti per cui è previsto il deposito presso la Casa comunale, quindi non soltanto gli atti emessi dall’amministrazione comunale. Ma per questi ultimi, in particolare le multe, in arrivo una ulteriore novità: qualora una prima notifica vada a vuoto per assenza del destinatario, una seconda consegna potrà essere concordata telefonicamente entro cinque giorni, senza costi aggiuntivi per l’utente.
In futuro le notifiche avverranno sempre più anche per via telematica.
-
Si presenta “Oltre il vasto oceano” a la Feltrinelli
Alle 18:30 a la Feltrinelli (via Cavour, 133) verrà presentato il romanzo... Continua » -
Punta Raisi
La foto è stata scattata da Francesco Enia.
Ultimi commenti (172.547)