È morto Marcello Ricci (Albaria)
È morto Marcello Ricci, tra i fondatori del circolo nautico Albaria di Mondello.
I funerali verranno celebrati stamattina nella chiesa di San Michele (via Sciuti).
È morto Marcello Ricci, tra i fondatori del circolo nautico Albaria di Mondello.
I funerali verranno celebrati stamattina nella chiesa di San Michele (via Sciuti).
Mentre prosegue l’emergenza rifiuti in città ieri il sindaco di Palermo Leoluca Orlando si è recato ieri in Procura convocato dall’aggiunto Dino Petralia sul tema dell’emergenza rifiuti in città.
Orlando ha dichiarato: «Come annunciato lo scorso 2 gennaio oggi ho voluto informare la magistratura penale delle tante criticità dei servizi di raccolta rifiuti a Palermo registrati, tra l’altro, in maniera del tutto intollerabile nel periodo delle festività di fine ed inizio di anno. Continua »
Sono iniziate ieri e proseguiranno fino al 19 gennaio al Teatro Biondo le repliche di Apriti cielo di e con Ficarra & Picone.
Le date hanno già fatto registrare il tutto esaurito.
Sono ripresi i lavori dell’Amap per il Programma speciale antiallagamenti.
In via Giafar, nello svincolo della bretella laterale di viale della Regione Siciliana, si stanno realizzando delle caditoie e i relativi rami di allacciamento alla fognatura principale. È questo uno dei tanti “punti nevralgici” a rischio allagamenti che durante i fenomeni alluvionali creano enormi problemi al traffico veicolare e non solo ad esso. Essi comportano la chiusura parziale al transito dalle ore 7:30 alle ore 16:00 fino a giorno 17 c.m. e comunque fino alla loro definitiva ultimazione. Continua »
Il Collettivo Chianciananna ha coinvolto Tony Troja per la realizzazione di una versione riveduta e corretta del Rap palermitano di Alamia e Sperandeo.
Se vi può sembrare volgare o esagerato ricordiamo insieme che «La scrittura satirica non è uno sport, cioè, non chiede eleganza e rispetto delle leggi, chiede soltanto la forza di una sopraffazione. E a questo punto tutti i mezzi sono buoni» (Ennio Flaiano).
Iniziativa
È stato avviato nel mese di dicembre il primo progetto che, nell’ottica della Psicologia di comunità, stilerà un profilo di comunità per la città di Palermo.
Il metodo dei “profili di comunità” consiste in una mappatura del territorio che mira, da un lato a coglierne le caratteristiche oggettive sotto i molteplici aspetti (territoriale, demografico, istituzionale e produttivo), dall’altro a conoscere i vissuti e gli atteggiamenti dei palermitani, la rappresentazione che hanno della città, nel presente, e come la immaginano nel futuro. Si tratta di apprendere – da più punti di vista e da più voci del sociale – le esigenze di chi vive la realtà cittadina per prendere coscienza dei vincoli e trasformarli, mediante proposte, progetti e idee, in possibilità di cambiamento per il bene comune. Continua »
Io e mio fratello Piero Bacarella abbiamo fondato il network InnovaNet.it nei primi mesi del 2003 in un piccolo paese della provincia di Palermo, Balestrate. L’obiettivo era quello di creare un “contenitore virtuale” che raccogliesse diversi siti web dalle tematiche più disparate, dai giochi online agli annunci economici.
Terminati gli studi universitari a Pisa e a Roma decidiamo di investire tutti i nostri risparmi per acquistare dei domini Internet con dei nomi importanti e semplici da ricordare. I domini sono già occupati e quindi la spesa per acquisire i domini è molto importante ed ammonta a decine di migliaia di euro.
Mentre prosegue l’emergenza rifiuti in città ieri il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha annunciato tolleranza zero verso gli «spazzini fannulloni». Ma ci sono parole dure anche per i dirigenti della Rap: «È bene che i dirigenti dell’Amia che oggi sono passati in Rap, ma anche i capi area e gli operatori, si rendano conto che dopo essere stati complici nel passato, complici silenziosi e spesso attivi dello sfascio e delle ruberie, non possono continuare a mantenere i loro comportamenti viziosi, perché in questo caso tra la salvezza della rap e il loro posto di lavoro non ho dubbi: salvo la Rap».
Pubblichiamo le stime di dicembre sulla classifica dei blog e dei siti palermitani basate su Alexa.
I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
Sono ancora in testa Live Sicilia (che dichiara più di tre milioni di visite e più di undici milioni di pagine viste) e il Giornale di Sicilia. SiciliaInformazioni sembrerebbe avere fatto meglio del sito della Regione Siciliana e Si24 per la prima volta è tra i primi dieci a scapito di Mondo Palermo.it.
Sei arrivata
da un paese
lontano mille miglia
per dirmi, piano piano,
che Palermo è una meraviglia;
che magari cambierà, un giorno;
che magari, una volta, ci potrai andare;
che forse io potrò, un giorno, farvi ritorno
e, di nuovo, per la verità lottare. Continua »
È stata riattivata ieri la Fontana d’Ercole nel Parco della Favorita.
L’iniziativa fa parte del Circuito dei Giardini storici, che tralaltro prevede la pedonalizzazione della strada che dalla stessa fontana conduce allo spiazzo della Palazzina cinese e da lì a viale degli Abruzzi.
Il sindaco Leoluca Orlando ha chiesto formalmente l’accertamento di ogni responsabilità da parte di dirigenti e operatori della Rap e l’invio di una relazione alla Procura della Repubblica al fine di valutare se ricorrono gli estremi di eventuali reati ambientali e associativi.
Partirà alle 10:00 il treno della manifestazione La Befana arriva in Treno a cura dell’associazione Treno D.O.C. in collaborazione con Fondazione FS Italiane.
Sono partiti ieri e dureranno fino al 15 marzo i saldi invernali in Sicilia e a Palermo.
Il Codacons prevede una flessione del 15% rispetto al 2013 e che soltanto il 35% circa delle famiglie farà acquisti con gli sconti. La spesa media delle famiglie non supererà quota 200 euro, per un importo complessivo di 118,53 milioni di euro.
Oggi Rete 100 passi ricorda la nascita di Peppino Impastato e le tappe salienti del proprio percorso con una diretta video e radio da la Feltrinelli (via Cavour, 133) a partire dalle 15:30 e per tutto il pomeriggio.
La giornata potrà essere seguita oltre che dal vivo tramite la diretta su 100 passi tv e su Radio 100 passi raggiungibili dal portale www.rete100passi.it.
Il produttore di occhiali Glassing ha utilizzato L’esortazione alla bellezza, una poesia di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia nel 1978, per uno spot. La decisione ha suscitato polemiche e la famiglia dice di non essere stata interpellata.
Invece, nonostante le feste e nonostante la pioggia lunedì 30 dicembre la sala De Seta ai Cantieri Culturali della Zisa era piena di gente. L’occasione era la proiezione di una pellicola, inserita tra gli eventi scelti dal Comune di Palermo per animare il periodo natalizio in città. Il film era Ore diciotto in punto di Giuseppe Gigliorosso.
Ultimi commenti (172.547)