Orto Botanico, un piccolo pezzo di Paradiso a Palermo
Ieri ho fatto un giro all’Orto Botanico, un piccolo pezzo di Paradiso a Palermo. «Ha mescolato l’utile al dolce» («Miscuit utile dulci», una frase di Orazio) è il motto. Ecco le foto. Continua »
Ieri ho fatto un giro all’Orto Botanico, un piccolo pezzo di Paradiso a Palermo. «Ha mescolato l’utile al dolce» («Miscuit utile dulci», una frase di Orazio) è il motto. Ecco le foto. Continua »
Diverse ordinanze per la chiusura coattiva di diversi locali pubblici che occupano abusivamente il suolo pubblico anche soltanto con piante e fiori sono state sospese.
I negozianti ai quali è stata notificata l’ordinanza potranno chiedere che l’apposizione dei sigilli venga posticipata e chi dimostrerà che gli arredi per i quali è stato multato non erano stati piazzati all’aperto a fini di lucro ma, per esempio, per meri scopi ornamentali potrà ottenere la revoca della sanzione accessoria.
Alle 17:30 all’Auditorium della Rai (viale Strasburgo, 19) un incontro con la scienziata e senatrice Elena Cattaneo. Il tema è La ricerca del futuro, il futuro della ricerca. Interverranno Massimo Maniscalco, Gaspare Sturzo e Alessandro Scelfo. Coordinerà Salvatore Cusimano. L’iniziativa è promossa da Ucid, Centro Internazionale Studi Sturziani, Associazione ex alunni del Cei.
Cattaneo è coofondatrice e direttrice del centro di ricerca sulle cellule staminali, tra i massimi esperti italiani in questo campo e anche punto di riferimento per gli scienziati a livello internazionale e la più giovane senatrice a vita del Parlamento italiano.
Il deputato regionale del Partito Democratico Fabrizio Ferrandelli si è rivolto al Comune per chiedere di utilizzare 500 pip per pulire la città: «Rifiutare il contributo di circa 500 unità lavorative, disposte a pulire spiagge e sottopassi, o ad impegnarsi nelle scuole, senza che il Comune di Palermo esca dalle tasche neppure un euro, è scandaloso oltre che mortificante per la dignità dei lavoratori. Continua »
Si svolgerà oggi dalle 15:00 e domani ai Cantieri culturali alla Zisa (via P. Gili, 4) il convegno A scuola nessuno è straniero – Pratiche di inclusione interculturale in classe e nella città promosso dal Comune di Palermo, A.N.F.E., USR Sicilia, Giunti Scuola, Giunti T.V.P. Editori e dalle riviste scolastiche di Giunti Scuola Sesamo Didattica interculturale, La Vita Scolastica e Scuola dell’Infanzia.
È stata emessa ieri un’ordinanza a seguito della segnalazione ricevuta dall’Asp circa la presenza di carica microbica in alcuni campioni di acqua prelevati a Borgo Nuovo. I cittadini sono invitati a non usare l’acqua dalla rete e l’Amap metterà in atto tutte le misure necessarie a garantire la qualità dell’acqua ed effettuare nuove campionature, comunicandone i risultati alle autorità sanitarie.
AGGIORNAMENTO: il personale dell’Amap ha effettuato i necessari interventi tecnici di verifica sul processo di disinfezione delle acque e il contemporaneo campionamento e relative analisi microbiologiche. Tali verifiche hanno evidenziato assenza di inquinamento microbiologico e presenza di cloro rediduo nella norma sulle acque erogate.
È stata resa nota una nuova intercettazione del boss mafioso Salvatore Riina che riguarda l’attentato al giudice Paolo Borsellino. Riina ha rivelato compiaciuto al boss pugliese Alberto Lorusso che fu lo stesso Borsellino ad azionare l’autobomba suonando il citofono di casa di sua madre in via D’Amelio. Il telecomando era nel citofono.
Alle 14:35 del 19 luglio 1992 una voce maschile annunciò al 113: «Tra mezz’ora esploderà una bomba sotto di voi» ma non si trova la registrazione.
Istintivamente viene associata a svogliatezza o noia ma ci vuole di più per tradurne il senso originale, scoprendo qualcosa di più profondo su un aspetto complesso e stratificato delineatosi in secoli di storia. Anche se in realtà è una matassa intraducibile.
Nei miei pensieri, provando a sbrogliare questa matassa, ho sintetizzato tre ingredienti cardini:
È stato firmato ieri dal Comune di Palermo e da Rete Ferroviaria Italiana un protocollo di intesa che è parte integrante delle attività di avvio del cantiere per il primo lotto dei lavori di chiusura dell’Anello Ferroviario di Palermo, ossia la realizzazione del tratto di linea, a semplice binario in sotterraneo, tra la fermata di Giachery e la stazione di Palermo Notarbartolo.
L’apertura del cantiere è prevista per aprile.
Sono state annunciate altre novità per i trasporti come una nuova circonvallazione che per l’80% si dovrebbe sviluppare in sotterranea (con inizio nella zona dell’Ospedale Cervello e uscita a Brancaccio).
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha nominato i nuovi presidenti delle società partecipate Amap e Amat.
Il nuovo presidente dell’Amap è Maria Prestigiacomo, architetto, professionista e imprenditrice nel settore delle piccole e medie imprese. Michelangelo Salamone e Giuseppe Monteleone sono stati confermati componenti del Cda.
Il nuovo presidente dell’Amat è Antonio Gristina, con solida esperienza professionale nel settore dell’amministrazione e finanza di piccole e medie imprese, che presiederà un Cda in cui rimangono in carica Diego Bellia e Rosalia Sposito.
Che cosa è accaduto a febbraio alla classifica dei blog e dei siti palermitani basata sulle stime di Alexa? Ecco i dati, puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
Il mese è stato un po’ moscio, con cali generalizzati ma ci sono anche cambiamenti da rilevare. Continua »
(foto di B. J. Scheuvens)
Il Nucleo tutela Patrimonio artistico della Polizia Municipale ha sequestrato ieri la passeggiata delle Mura delle Cattive sul Foro Umberto I che presenta parecchi elementi architettonici deteriorati, alcuni vandalizzati, altri rubati.
In particolare, i gradini della scalinata di accesso alla terrazza, ubicata in piazza Santo Spirito, risultano usurati; il muro limitrofo a palazzo Benso e Palazzo Butera è imbrattato da disegni realizzati con vernici spray, mentre nell’edificio confinante con Palazzo Butera sono crollate parti del cornicione. Continua »
Debutterà alle 21:00 e rimarrà in scena fino al 16 marzo al Teatro Biondo Una pura formalità di Glauco Mauri, versione teatrale dell’omonimo film di Giuseppe Tornatore.
La Vucciria è un brand internazionale. Una delle icone di Palermo.
Il recente crollo che tanti commenti ha determinato è in realtà solo la rappresentazione oggettiva dell’incapacità nostra di valorizzare e dare forma, anche in termini economici, al valore aggiunto che la Vucciria come peraltro altri elementi della nostra cultura materiale ed immateriale detengono.
Saranno i ricordi di bambino: la spesa fatta con mio padre o il gelato preso con il nonno, ma su di me la Vucciria ha sempre esercitato un grande fascino; ho assistito pertanto in questi anni al progressivo degrado con molta amarezza, in tutta sincerità quanto accaduto purtroppo non mi ha colto di sorpresa. Ho dato forma di progetto a delle mie riflessioni su questo luogo. Inizialmente era mia intenzione trovare un modo per sensibilizzare l’amministrazione avviando un modello nuovo di intervento urbano e culturale in città. Poi ho desistito. Forse avevo scelto gli interlocutori sbagliati. Forse è presto per Palermo prendere in considerazione quello che altre città hanno realizzato decenni fa. Forse, più probabilmente, non sono bravo io a spiegare le cose per come le vedo.
Ho deciso di condividere in questo spazio questo documento, che non è ancora un progetto, ma una visione argomentata.
Nella città nella quale sarei orgoglioso di potere vivere, attorno a queste suggestioni potrebbe nascere un gruppo di lavoro, composto da professionisti (possibilmente non solo i soliti), imprenditori, e l’amministrazione stessa. Ognuno a fare la sua parte rispettando competenze e ruolo degli altri (e questa credo sarebbe la parte veramente impossibile). Quella città non esiste, lo so. Ma, ogni tanto fa bene al cuore sognare. Ed ecco qui il mio progetto/sogno per la Vucciria della città che vorrei.
Sarà presto operativo un nuovo e più efficiente sistema di pagamento presso il parcheggio di piazzale Ungheria. L’Amat ha contestato alla ditta che ha installato l’attuale sistema la difformità dello stesso rispetto a quanto previsto nel contratto. Le macchinette installate permettono soltanto il pagamento con monetine, rendendolo difficoltoso per tutti gli utenti.
Nuove macchinette saranno installate entro un mese protette da una pensilina che protegga utenti e strutture dalle intemperie.
Potrebbero verificarsi disagi all’aeroporto di Palermo oggi dalle 12:30 alle 16:30 in occasione dello sciopero proclamato dai sindacati dei lavoratori aeroportuali della Filt, Fit, Uiltrasporti, Ugl e Legea. Potrebbero verificarsi ritardi o soppressioni di voli nella fascia interessata all’astensione dei lavoratori.
Sono stati programmati 75 interventi di manutenzione nelle scuole palermitane per impedire infiltrazioni d’acqua e umidità, sistemazione delle coperture, ripristino degli intonaci, sostituzione di vetri, porte o sanitari.
I cinque interventi più consistenti riguarderanno i plessi “Padre Pino Puglisi” di via Panzera, 28; “Borsellino” di largo Camastra; “Leonardo Da Vinci-Carducci” di via Di Giorgi, 48; “De Gasperi” di piazza De Gasperi, 24 e “Ingrassia” di via Statella, 21. In questi edifici, oltre a una emergenza coperture, verranno effettuati diversi interventi come la sostituzione dei vetri rotti, il ripristino dei servizi igienici, la revisione degli gli infissi e dei cornicioni e la pulizia delle cisterne. Continua »
Ultimi commenti (172.549)