Archivio di Aprile 2014
-
-
Amat, 50 anni e neanche i soldi per pagare il logo
La creatività è quella parte importante del genio umano che consente di trasformare un dato di realtà in un altro dato di realtà. La crea/tività, per l’appunto, crea mondi nuovi e possibili ed aiuta a rivedere il mondo e la nostra percezione del mondo e spesso ci aiuta spesso praticamente a modificarlo.
Ringrazio pertanto di cuore Marco Castagna, una delle due anime di Alias, una nota agenzia cittadina, per la brillante intuizione che c’è dietro questo logomarchio/gioco.
Andiamo ai fatti. L’Amat ha lanciato un concorso per la realizzazione del logo rigorosamente gratuito per celebrare i 50 anni dell’azienda. La cosa in se non sarebbe neanche una notizia se non fosse parte di una abitudine sempre più smaccata da parte di tanti enti di richiedere prestazioni e servizi gratuitamente. Naturalmente le richieste si limitano quasi sempre all’ambito del lavoro creativo, sia questo la progettazione, le realizzazioni grafiche, le prestazioni artistiche. Passa sempre più l’idea che la creatività non ha valore, o, meglio ancora, che chi la pratica non abbia diritto a nutrirsi e vestirsi come tutti gli altri. In realtà i creativi, mi spiace per chi li ha finora mitizzati e loro non me ne vogliano se faccio circolare la verità, sono quasi sempre mammiferi vertebrati, animali quindi che tendono a mangiare almeno una volta al giorno. Esistono anche dei creativi invertebrati per la verità, ma sono pochi e se leggono questo post capiranno subito che mi riferisco a loro e spero me ne vogliano. Continua »
-
Il Cristo dei palermitani
Dal 17 maggio la città di Palermo avrà la propria statua del Cristo in mare.
La collocazione avrà luogo nelle acque antistanti l’Addaura, al largo di Punta Priola, ad opera del nucleo Sommozzatori e del nucleo navale dei Vigili del fuoco di Palermo. Continua »
-
La metropolitana automatica leggera collegherà Oreto a Mondello
Si è svolta ieri una conferenza stampa per l’illustrazione dei progetti per il trasporto pubblico su rotaia per la città che prevedono, oltre a tre linee di tram, la trasformazione del passante ferroviario in una vera e propria metropolitana, la creazione dell’anello ferroviario in centro e della metropolitana automatica leggera che congiungerà la periferia est e quella ovest.
È stato illustrato nel dettaglio lo stato dei progetti e dei lavori nei cantieri già aperti. Continua »
-
“Fotografare (città) senza pregiudizi” da Anghelos
Si svolgerà alle 19:00 da Anghelos (via L. Pirandello, 40) l'incontro Fotografare... Continua » -
“Le stanze del jazz” allo Spasimo
Verrà aperta oggi allo Spasimo (via dello Spasimo) la mostra Le stanze... Continua » -
Video annuncio riapertura “Banca Nazion” alla Vucciria
In occasione della ri-istallazione dell’opera “Banca Nazion” (25 aprile 2014) annunciamo anche la riapertura del “Bancomat” con servizio (datato 2007, stesso anno della “Banca Nazion”) nel centro della piazza Garraffello, stesso orario del mercato della Vucciria.
-
Because I’m hAppy
Trovata su facebook.
-
“Palermo svelata: Dalla Torre di San Nicolò all’Albergheria”
L'ultimo video di Palermo svelata, parte del format Sicilia svelata, video-documentari per... Continua » -
“Così fan tutte” al cinema anche a Palermo
Alle 19:30 al cinema Aurora di Tommaso Natale (via Tommaso Natale, 177)... Continua » -
“Il progetto Quanat a Palermo” a Palazzo Ajutamicristo
Si svolgerà alle 17:30 a Palazzo Ajutamicristo (via G. Garibaldi, 41) un... Continua » -
“Invasioni digitali”, oggi a “Gli Etruschi a Palermo”
Si svolgerà dalle 16:00 alle 18:00 presso il Real Albergo dei Poveri... Continua » -
Undici anni fa moriva Ciccio Ingrassia…ecco un mio ricordo
Oggi voglio rendere omaggio alla memoria del grande attore palermitano Ciccio Ingrassia scomparso undici anni fa (28/04/2003) a Roma. Un uomo ed un attore comico che insieme ad un altro grande come Franco Franchi (morto il 09/12/1992 a Roma) fece circa 154 film, spettacoli televisivi sia in Rai che in Mediaset con numerose gag.
Una persona con il suo carattere un po’ diverso da Franchi, lui un po’ restio alla sua privacy al contrario di Franchi più disponibile e malleabile con la gente. A scuola non andava bene, riuscì, comunque, a prendere la licenza elementare ma, dopo il primo ginnasio, abbandonò gli studi. Per tenersi occupato fece diversi mestieri, barbiere, ragazzo di salumeria, falegname, calzolaio quindi, appena 15enne, si specializzò come intagliatore modellista. Ma la sua vera passione era lo spettacolo e spesso, raggranellava qualche lira esibendosi come macchiettista, in feste di piazza o nei matrimoni. Continua »
-
La domenica, in quel di piazza Marina…pure io!
La scoperta è un gusto, il vintage ancor di più, quando accompagnato da curiosità e voglia di conoscere.
Una buona fetta di collezionisti palermitani, turisti, curiosi, può permettersi questo “lusso” in particolari giornate. Nella spendida cornice di piazza Marina, attorno Villa Garibaldi, ci si può piacevolmente imbattere, la domenica mattina dalle otto in poi, nel mercatino dell’antiquariato allestito da diversi venditori originari di qui o di diverse parti del mondo. Questo posto, è sempre pieno zeppo di novità interessanti, ponendo l’attenzione, su nuove sfide al concetto di “gusto”, unendo quest’elemento, alla serenità di una passeggiata col buon tempo, in presenza del sole. In qualsiasi momento all’interno di questo mondo tutto da scoprire, si può trovare l’inimmaginabile: dalle cianfrusaglie del secondo dopoguerra, le macchine fotografiche, i dischi in vinile sino ad approdare, con un tocco più delicato, verso la raffinatezza dei mobili anni ’50, le porcellane, quadri, disegni di ogni tipo e genere. Continua » -
Al Palermo manca un punto per la serie A, la festa dei tifosi
Il Palermo è a un passo dalla promozione. Manca un solo punto per la certezza matematica.
Pubblichiamo i video della festa dei tifosi a Latina, dove si è giocato sabato, e a Palermo.
-
Il mare di Cefalù più blu per la Velella Velella
Negli ultimi giorni il mare di Cefalù si è colorato di un blu più intenso grazie alle meduse Velella Velella, dette anche “barchetta di San Pietro”.
Le meduse, di colorazione blu, denotano un’acqua particolarmente limpida.
-
“Amat compie 50 anni”, concorso di idee per il logo
L’Amat, azienda palermitana del trasporto pubblico, lancia un concorso di idee per la realizzazione del logo celebrativo dei 50 anni dalla sua fondazione denominato Amat compie 50 anni. La partecipazione è a titolo gratuito ed è aperta a tutti, purché maggiorenni.
Le linee guida per gareggiare alla selezione sono contenute nel regolamento pubblicato sul sito insieme alla scheda di partecipazione e alla liberatoria, da compilare e allegare al progetto grafico.
L’invio degli elaborati grafici dovrà avvenire entro il 10 maggio 2014 per e-mail e il risultato della selezione verrà pubblicato sul sito entro il 16 maggio 2014.
-
Si presenta “Storia dell’America Latina” all’Instituto Cervantes
Alle 18:00 verrà presentato presso l’Instituto Cervantes (chiesa di Santa Eulalia dei Catalani; via Argenteria Nuova, 33) Storia dell’America Latina di Daniele Pompejano. Interverranno con l’autore Giovanna Minardi e Marcello Saija.
-
“Francesco da Buenos Aires” anche a Palermo
Da oggi a mercoledì 30 verrà proiettato anche a Palermo il docufilm... Continua » -
“Monopoly Junior Tour” a Collesano
Farà tappa all’Istituto comprensivo di Collesano da oggi a mercoledì 30 il Monopoly Junior Tour dedicato a una nuovissima versione dedicata ai più piccini del Monopoly, il famoso gioco in scatola. Il gioco consente anche ai bambini di trasformarsi in “piccoli imprenditori”, mantenendo tutte le regole e le modalità di gioco del Monopoly classico. Gli impresari del futuro dovranno fare i conti con proprietà, acquisti, vendite, imprevisti e probabilità, muovendosi sul mitico tabellone con le classiche pedine in 3D.
Ultimi commenti (172.546)