Palermo dal Semaforo di Capo Gallo
La foto è stata scattata da Giulio Giallombardo dal Semaforo di Capo Gallo.
La foto è stata scattata da Giulio Giallombardo dal Semaforo di Capo Gallo.
Alle 9:30 al Giardino inglese si svolgerà la manifestazione in occasione del sessantanovesimo anniversario della Liberazione italiana dal nazifascismo. Verranno deposte delle corone di fiori sui cippi commemorativi in onore dei martiri di Cefalonia e di Pompeo Colajanni nel ricordo di tutti i partigiani, deportati e caduti per la Liberazione.
A seguire si snoderà un corteo che culminerà davanti il Teatro Masssimo sulla cui scalinata si esibiranno il coro della Polizia municipale di Palermo, l’attrice Ivana Monti Barbato e il musicista Francesco Giuffrida.
Ieri si è verificato tra i corridoi dell’ospedale Civico e poi nella camera mortuaria del cimitero di Sant’Orsola uno scontro tra due uomini che si sono picchiati. Il diverbio è iniziato quando una moglie palermitana e l’amante di lei sono andati a fare visita al marito ricoverato dopo avere tentato il suicidio ingerendo un mix di farmaci.
La moglie, 45 anni, si era allontanata da casa da alcuni giorni e voleva verificare lo stato di salute del marito, 50 anni.
L’uomo ricoverato si è staccato la flebo e ha iniziato ad inseguire i due mentre l’amante, che ha avuto la peggio, si è rifugiato nella camera mortuaria. Il marito è ricercato.
Da oggi tornano percorribili le strade della Vucciria che vennero chiuse dopo il crollo di una palazzina che sorgeva a fianco della Loggia dei Catalani.
Il muro che chiude via Argenteria sarà abbattuto oggi e sarà tolta anche la recinzione che ora chiude via dei Cassari. Le due strade torneranno a essere comunicanti grazie ad un passaggio. La piazza Garraffello sarà invece liberata completamente solo dopo che i privati avranno terminato i lavori per la messa in sicurezza e la magistratura avrà dato l’autorizzazione.
I musei comunali di Palermo e i centri di informazione per i turisti (piazza Bellini e piazza Castelnuovo) saranno aperti il 25 aprile e l’1 maggio. Sarà possibile visitare la Galleria d’Arte Moderna “Sant’Anna”, il Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitrè”, Santa Maria dello Spasimo e l’Ecomuseo del Mare nella fascia oraria 09:30/18:30 senza interruzione.
Circolano in Rete le parodie dei manifesti ritoccati del Partito Democratico in cui ai personaggi originari sono stati sostituiti Totò Riina e Marcello Dell’Utri.
AGGIORNAMENTO
Potrebbe riaprire venerdì ai pedoni piazza Garraffello alla Vucciria dopo il crollo di una palazzina. La riapertura riguarda il cantiere del Comune, mentre per ciò che riguarda i privati i tempi saranno più lunghi.
È morto l’altroieri l’ex consigliere comunale e deputato di Alleanza Nazionale all’Ars Guidò Virzì.
Virzì aveva 65 anni e si è spento per le conseguenze di una polmonite contratta in ospedale dove era ricoverato per altri problemi di salute.
I funerali si terranno alle 11:00 nella chiesa della Magione.
Il Nucleo Controllo Attività Produttive della Polizia municipale ha dato esecuzione alla chiusura per cinque giorni degli esercizi pubblici verbalizzati per occupazione abusiva di suolo pubblico.
In particolare ne sono stati chiusi sette:
AGGIORNAMENTO: il sindaco Leoluca Orlando ha emesso una ordinanza di sospensione dei provvedimenti.
In occasione della Giornata mondiale del libro presso l’Instituto Cervantes (chiesa di Santa Eulalia dei Catalani; via Argenteria Nuova, 33) verrà letto dalle 15:30 alle 19:30 il Don Quijote de la Mancha (Don Chisciotte della Mancia) di Miguel de Cervantes.
La lettura, aperta a tutti sia in spagnolo che in italiano, sarà coordinata dalla professoressa Maria Caterina Ruta.
Si apriranno il 26 maggio le iscrizioni per la decima edizione di Startcup Palermo, competizione a premi promossa dall’Università degli Studi di Palermo con il supporto organizzativo del Consorzio ARCA e di Sintesi S.r.l. Unipa, tra gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali innovative basate sulla ricerca scientifica. Startcup Palermo assegna premi in denaro alle migliori idee d’impresa espresse in forma di business plan.
Di ogni ne ho viste, come tutti voi credo ma….
In serata al rientro dalla Pasquetta, in via Lanza di Scalea, esattamente di fronte al centro Conca d’Oro nelle, (chiamiamole) aiuole, adiacenti la compianta Fabbrica delle idee: due tavolini di plastica e due o più famigliuole.
Tutti in assetto da campeggio selvaggio, come se fossero in una riserva naturale. Continuavano a sfruttare il fuoco perpetuo del loro barbecue da “real stigghiola man”, per un’arrustuta mitica che esiste solo in Sicilia e probabilmente in esclusiva nella nostra Palermo .
La più antica mitologia palermitana, narra, che una volta esaurito il calore del carbone, come per magia, gli ultimi fumi della griglia abbiano il potere di far scomparire tutto il gruppo che campeggiava, nel nulla. Scompaiono tutti nel nulla, come in un incantesimo. Rimane solo ‘a munnizza.
Al via la sfida “SUV Challenge” – Sustainable Urban Values – che premierà gli studenti dell’ateneo palermitano che decideranno di muoversi in modo virtuoso e sostenibile in occasione della terza release della beta di trafficO2.
TrafficO2 è un progetto d’innovazione sociale per la mobilità urbana delle comunità, ha come obiettivo fondamentale quello di riuscire a fronteggiare il problema del traffico, puntando a ottenere città più vivibili e cittadini più felici. Per chi si fosse perso il precedente articolo, ecco qui la genesi del nostro progetto made in PUSH.
Gangi è stato votato come il “Borgo dei borghi” 2014 nell’ambito della trasmissione Alle falde del Kilimangiaro (Rai 3).
Seguono Bosa (Oristano, Sardegna) e Santa Severina (Crotone, Calabria). Hanno votato in 134 mila.
Ultimi commenti (172.546)