Archivio di Luglio 2014
-
Sono aperte le iscrizioni alla settima edizione de La notte della poesia,... Continua »
-
22 anni fa la strage di via D’Amelio
Ventidue anni fa il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina vennero uccisi con un’autobomba in via D’Amelio.
Dalle 9:30 alle 13:00 in via D’Amelio si terranno iniziative degli studenti.
Dalle 15:30 si alterneranno gli interventi dei familiari delle vittime delle stragi. Alle 16:00 un flash mob e alle 16:58 in via D’Amelio ci sarà il minuto di silenzio, l’Inno nazionale e verranno declamati versi.
Alle 20:30 partirà da piazza Vittorio Veneto la fiaccolata organizzata da Comunità ’92 e Forum XIX Luglio che arriverà in via D’Amelio. Ci sarà un tricolore di 25 metri. A seguire in via D’Amelio si svolgeranno i dibattiti sul palco su “depistaggi e trattative” con Fabio Repici, legale dei familiari vittime di mafia, e Romanzo Quirinale, con Marco Travaglio.
Sono previste manifestazioni in tutta Italia.
-
-
Ultimi giorni per l’iscrizione al workshop “PMO/RE-VERSE”
Volevo segnalarvi un workshop che si terrà dal 9 al 13 settembre e che si preannuncia come molto interessante. Si chiama PMO/RE-VERSE: Hyper-cycling Costa Sud e fa parte delle attività di Re-cycle Italy – Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio.
Maurizio Carta è il coordinatore e responsabile scientifico per l’Università di Palermo.
-
Torna Sconzajuoco, la spiaggia di Addiopizzo a Isola delle Femmine
Si svolgerà domani alle 21:30 la festa di inaugurazione della spiaggia Sconzajuoco a Isola delle Femmine, gestita da Addiopizzo.
-
Palermo: influencer online a luglio 2014
Quando il mese scorso ho pubblicato la classifica Klout relativa a Palermo non avrei immaginato l’attenzione e il buzz che poi si è effettivamente creato. Mi hanno contattato tantissime persone richiedendo di essere incluse, alcune anche con giri di parole che dissimulavano interesse e con risultati molto divertenti. 🙂 Le classifiche continuano a tirare e sempre lo faranno evidentemente.
In un paio di casi alcuni soggetti sono stati contattati anche per incarichi di lavoro. Questo mi impone di avere un approccio ancora più attento a questi dati. Vi ricordo che si tratta di una selezione, ampliabile, di politici, giornalisti, specialisti, docenti e professionisti. Mi scuso per eventuali assenze eclatanti. Segnalateci nei commenti chi manca e li integreremo volentieri.
Visto l’interesse stiamo lavorando, insieme a due amici, a un sito dedicato che aggiornerà con più frequenza i dati.
Piccola dritta: iscrivendovi a Klout e collegando tutti i social network il vostro punteggio sara più accurato.
Ecco i primi dieci con relativo punteggio.
-
Salviamo questo gioiello a piazza Monte di Pietà
A Piazza Monte di Pietà c’è la più antica edicola votiva di Santa Rosalia, un vero gioiello di edicola votiva che oggi è in abbandono ma che è ripeto un vero gioiello ed è in via Castrofilippo 41 direzione incrocio via Alloro, venendo da piazza Magione. Sarebbe bellissimo se si riuscisse a recuperarla. Continua »
-
Giambrone lascia l’assessorato alla Cultura, oggi si insedia al Massimo
Francesco Giambrone lascia l’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e oggi si insedia come sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo, incarico che aveva già ricoperto in passato.
-
“Arcadia” di Domenico Guddo a Cefalù
Verrà inaugurata alle 18:00 presso L'Ottagono Santa Caterina a Cefalù (piazza Duomo)... Continua » -
Iniziamo a tagliare le radici che intanto cadono le foglie…
Mafia.
Questa parola a pronunciarla fa tanto rumore, in giro, nell’aria ma forse non più nelle nostre menti.
E per questo io ne voglio parlare.
Mafia.
Sono nato dentro questa parola e da allora ho ereditato anche questo marchio che spunta fuori, automaticamente, nella mente di un qualsiasi “italiano”, per associazione alla parola “siciliano”.
«Piacere, Luca…» – «Sei siciliano..??» e sta già pensando, involontariamente, alla parola “mafia”.
Un’associazione automatica che talvolta è accompagnata da un ingenuo ed ingiusto sospetto.
Non accade più per razzismo o discriminazione poiché gli Italiani hanno capito che le coscienze dei siciliani sono cambiate e che altre stanno cominciando a cambiare.
Ma purtroppo ci siamo ancora dentro. Continua » -
“Corruzione e mafia, la Zona Grigia” al Cerisdi
Alle 15:00 al Cerisdi (via padre E. Pintacuda, 1) si svolgerà l’incontro Corruzione e mafia, la “Zona Grigia”.
-
Soldier Kane e iKalvi al Parco di Villa Castelnuovo
Alle 21:30 si terrà presso il Parco di Villa Castelnuovo (viale del... Continua » -
Un nuovo modello per Palermo, amministrare con i cittadini
Palermo, per risollevarsi dal punto in cui si trova, per allinearsi al “cambiamento” di molti suoi cittadini e cittadine, per il raggiungimento di un reale benessere di tutta la sua collettività, necessita di un nuovo modo di amministrare. Un modo inedito che non può essere fondato che sulla partecipazione dei cittadini: non si può riparare una casa cadente abitata senza il coinvolgimento di chi la abita.
Per ottenere questo, oltre che una cultura e una pratica della partecipazione nella cittadinanza, occorre una strutturazione di strumenti, normative e prassi da parte della amministrazione che garantisca il processo partecipativo in tutti i suoi livelli (informare, ascoltare, consultare, costruire insieme, decidere insieme) e lo renda praticabile in tutte le fasi di ogni importante atto amministrativo (informazione, discussione/costruzione, decisione). Continua »
-
Via Amari verrà chiusa? Domani il vertice Comune – Rfi
(foto da Google Maps)Si svolgerà domani il vertice tra Comune ed Rfi per decidere come procedere in via E. Amari per l’avvio dei lavori per la chiusura dell’anello ferroviario che sarebbero dovuti iniziare in primavera.
Rfi chiede la chiusura totale della via ma il Comune vorrebbe lasciare una corsia aperta.
Verrà realizzato un collegamento di sei chilometri tra la stazione Giachery e la stazione Lolli, attraversando in sotterranea il quartiere Politeama.
AGGIORNAMENTO: la chiusura sarà da settembre su metà della via.
-
Il cardinale Romeo: “Palermo soffre, individuare iniziative concrete”
Ancora una volta l’arcivescovo di Palermo Paolo Romeo ha parlato di degrado cittadino (rifiuti e caos) ma anche di disoccupazione durante il discorso alla città seguito alla messa di ieri in onore di Santa Rosalia alla presenza del sindaco Leoluca Orlando.
Romeo ha detto: «Provo a chiedere a tutti i responsabili della cosa pubblica di individuare iniziative concrete per giungere ad una reale concertazione fra più soggetti, con l’obiettivo catalizzare tutte le forze buone del territorio e aprire nuovi sentieri di speranza».
-
Multe per chi sporca la città
Il comandante della Polizia municipale Vincenzo Messina, di intesa con il sindaco Leoluca Orlando e con l’assessore all’Ambiente Cesare Lapiana, rende noto che «si inizierà un’operazione congiunta tra Polizia Municipale e cittadini per individuare e sanzionare chi sporca la città, iniziando dai quartieri del centro storico».
L’iniziativa segue all’incontro avuto nei giorni scorsi a Villa Niscemi con la rete di cittadini Social street Palermo che ha consegnato una petizione al sindaco Orlando per sanzionare chi sporca in città.
-
Tariffe scontate per il parcheggio al Tribunale
La ditta Apcoa ha iniziato a praticare tariffe scontate per l’uso del parcheggio di piazza Vittorio Emanuele.
Fino al 15 settembre si potrà sostare all’interno del parcheggio sotto il Tribunale al costo di 1 euro per ora fino ad un massimo di 2 euro dalle 16:00 alle 20:00; si applicherà la tariffa forfettaria di solo 1 euro per tutti quelli che sosteranno dalle 20:00 alle 7:00 del giorno successivo. Continua »
-
Si presenta “Senza pugni” a La taverna dell’artista
Verrà presentato alle 19:30 a La taverna dell'artista (via principe di Belmonte,... Continua » -
-
C’è un simbolismo fallico nella sfilata del “Festino” 2014?
(foto da Repubblica Palermo)C’è un curtigghio abbastanza divertente e strampalato oggi in città che riguarda un presunto significato subliminale o non voluto emerso dopo la presentazione del carro del Festino: alcuni vedono nella prua della barca che porterà la statua della santuzza un imbarazzante simbolo fallico degno del Kanamara Matsuri. Unito al fatto che il carro verrà trainato dalle donne, a cui è dedicata l’edizione, il tutto saprebbe molto di pagano…
Qui una traccia online della polemica.
Che cosa ne pensate? 😀
AGGIORNAMENTO: dopo la polemica la prua del carro è stata smussata. 😀
(foto di Antonello Minia)
Ultimi commenti (172.546)