Archivio di Ottobre 2014
-
Verrà presentato alle 18:00 a la Feltrinelli (via Cavour, 133) Palermitando di... Continua »
-
Orenove – Tanto per cominciare
A quest’ora io sono già sveglio da più di due ore. Sono le più impegnative perché la lancetta dei minuti fa due giri completi che sono come due giri del mondo. È un metronomo da vecchi, lo so. Quelli che fanno le stesse cose alla stessa ora. Ma l’importante è non pensare sempre le stesse cose. Lasciarsi riempire dall’inizio della giornata è come guardare una valle dal crinale di una montagna: è tutta lì davanti, nel bene e nel male e il tuo sguardo gira come un radar per indovinarne i profili. La mente è ancora sgombra, protetta dalla bambagia del dormiveglia che attutisce la pressione dei pensieri questuanti relativizzandoli con le scorie della giornata precedente. Continua »
-
Il Palazzo di Giustizia innalzerà il livello di sicurezza
Dopo una serie di episodi inquietanti verrà innalzato il livello di sicurezza del Tribunale di Palermo con l’installazione di telecamere e la realizzazione di una recinzione per blindare la cittadella giudiziaria.
Le misure sono state decise nella riunione di ieri pomeriggio tra il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica provinciale e la Commissione per la manutenzione straordinaria del Tribunale. Continua »
-
“Io, Nessuno e Polifemo” apre la stagione del Teatro Biondo
Alle 21:00 verrà inaugurata la nuova stagione del Teatro Biondo con il... Continua » -
S come sistemato
Secondo il dizionario Treccani per “sistemare” s’intende: «mettere a posto, riordinare, risolvere, definire, dare un alloggio, assumere, raddrizzare, dare una buona lezione».
Da noi, anche una persona può essere “sistemata” ma non proprio come intende il vocabolario… Giacché la vita facile non ci piace, la questione diventa leggermente diversa se ci si riferisce a un individuo di sesso maschile o femminile.
Dunque, dicasi “sistemata” colei che possiede i seguenti requisiti: deve essere una brava “fimmina ri casa” (cuoca, massaia, moglie impeccabile, mammina super apprensiva), vestire sempre in maniera casta, pulita e profumata e, infine, avere una grande e precoce voglia di accasarsi; tuttavia, questo non basta, per essere “sistemata” fino in fondo deve avere un fidanzato col “POSTO FISSO”, meglio noto come “posticieddu”. Continua » -
Frédéric Martel presenta “Global gay” a la Feltrinelli
Alle 18:30 a la Feltrinelli (via Cavour, 133) verrà presentato il libro... Continua » -
“Targa Florio – 61 ritratti della Siciliana” da Modusvivendi
Verrà presentato alle 18:30 presso la Libreria Modusvivendi (via Q. Sella, 79)... Continua » -
“Arriva” l’uragano Gonzalo
Stanno già soffiando sulla Sicilia i venti di maestrale derivanti dall’uragano Gonzalo che è passato dai Caraibi e dalla Gran Bretagna. La Sicilia dovrebbe essere tra le regioni più colpite dal maltempo, in particolare tra le province di Palermo e Messina. Continua »
-
Quando il musicista a Palermo è anche organizzatore
Sono un povero “stronzo” di Palermo (si può dire in pubblico?), che crede ancora nella Musica. Suono da sei anni in una band, i WeApes, facciamo musica “nostra”. Ne abbiamo vissute davvero tante. In fondo suonare in un gruppo è un po’ come stare con una ragazza: alti e bassi, lascia e prendi, incomprensioni, gioie, dolori, sconfitte, vittorie etc. Difficile elencare tutto. Non è semplice realizzare un album, ma quando credi realmente nel tuo prodotto fai di tutto per raggiungere l’obiettivo. Pochi giorni fa è uscito SexyZillaKilla, il nostro primo album, la nostra più grande vittoria. Continua »
-
Chi l’ha detto che le farfalle non possono attraversare i mari?!
Domenica 19 Ottobre alla Real Fonderia della Cala di Palermo, i minori stranieri non accompagnati della città di Palermo si sono raccontati attraverso un video curato e diretto da Yousif Latif Jaralla, appassionato narratore e regista iracheno, in Italia da oltre 35 anni. L’isola che (non) c’è, attraversare il mare ieri ed oggi ha rappresentato un prezioso momento di incontro e confronto tra gli operatori delle comunità di accoglienza della nostra città, i docenti di lingua italiana per stranieri dell’Università degli Studi di Palermo e le istituzioni che si occupano del fenomeno della immigrazione in Sicilia. Continua »
-
I cento passi
Peppino Impastato è diventato un’icona della lotta alla mafia, il suo coraggio in quel di Cinisi nel contrastare il boss Gaetano Badalamenti gli è valso post mortem l’intestazione di numerosi plessi scolastici e vie in ogni parte d’Italia.
Ma a Palermo la sua storia non deve aver commosso gli addetti alla toponomastica che gli hanno intitolato una via nascosta dalle parti del mercato ortofrutticolo, come per celare alla vista dei cittadini la storia di questo eroe dell’antimafia e consegnare ai posteri nella città scudocrociata, l’idea dei comunisti mangia bambini e nemici della democrazia. Continua »
-
Dieci tipi di influencer
Chi ce l’ha alto, chi ce l’ha basso, chi lo vuole corto, chi lo brama lungo. Il fenomeno Social Influencer ha contagiato davvero tutti, rendendo ogni “influenzatore della rete” curioso di misurare il suo Klout. Ma che cosa è ‘sto Klout? È un indice che tramite un algoritmo calcola il peso specifico dei singoli sui social network. Ma chi è davvero un “influencer”? Esiste davvero qualcuno in grado di influenzare il pensiero di altri? Di trasformarsi in un trendsetter “al sacco”? Di veicolare pensieri e opinioni dei propri followers? Ungaretti lo aveva predetto d’altronde «Si sta come influencer / sui social / Klout». Continua »
-
I #262acasa al Teatro Savio
Approdano a teatro i #262acasa, ovvero i dipendenti dell’Accenture Outsourcing, che dal mese di luglio lottano senza tregua per la salvezza del loro posto di lavoro: la British Telecom, infatti, unico cliente della multinazione americana, ha deciso di non rinnovare più il contratto che dal 2000 impegna (con contatto a tempo indeterminato) 262 operatori per la gestione del suo customer care e dal primo novembre, dunque, partiranno i licenziamenti. Continua »
-
“Tutti giù per terra – Remixed” al Teatro Biondo
Alle 21:00 andra in scena nella sala Strehler del Teatro Biondo Tutti... Continua » -
Cantieri del tram: domani riaprirà l’incrocio Leonardo da Vinci/Uditore
Riaprirà domani al traffico l’incrocio tra via Leonardo da Vinci e via Uditore con la contestuale attivazione dell’impianto semaforico. Il tratto stradale era da tempo chiuso nell’ambito dei lavori di avanzamento della linea 2 del tram. Continua »
-
Strisce pedonali per raggiungere un muro a Pagliarelli
Riceviamo dal Comitato civico quartiere Pagliarelli e pubblichiamo:
«Iniziamo a pensare che sia uno scherzo. Dopo mesi di richieste per il rifacimento della segnaletica orizzontale nel quartiere Pagliarelli, ci ritroviamo con le strisce pedonali che danno su muri e anfratti. Accade a Palermo, in via Altofonte 95/f. Continua »
-
Presunto caso di Ebola al Buccheri La Ferla, scatta la procedura di emergenza
Ieri è scattata la procedura d’emergenza all’ospedale Buccheri La Ferla per un turista francese che accusava sintomi compatibili con l’Ebola: febbre alta, mal di gola e sudorazione. A settembre era stato in vacanza in Togo. Continua »
-
Rinnovata l’ordinanza per la movida
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha firmato un’ordinanza sindacale che disciplina ulteriormente la convivenza tra il diritto alla quiete residenziale e le attività di esercizio pubblico e svago in aree private, pubbliche e demaniali. Si svuole garantire la vivibilità dei residenti in quei quartieri dov’è maggiore la concentrazione di locali aperti nelle ore notturne, coniugandola con il rispetto dei diritti delgi operatori economici. Continua »
-
Palermo non sarà Capitale europea dello Sport 2016
La Capitale europea dello Sport 2016 sarà Praga. Palermo era candidata ma non è stata scelta. Continua »
-
“Nuove pratiche fest” 2014 ai Cantieri culturali alla Zisa
Oggi e domani ai Cantieri culturali alla Zisa (via P. Gili, 4)... Continua »
Ultimi commenti (172.549)