Archivio di Ottobre 2014
-
Torna con un triplo appuntamento sotto l'etichette PALABack to the future (ispirata... Continua »
-
“Nuove pratiche fest”, entusiasmo e curiosità a Palermo
Nuove Pratiche fest è un festival dedicato in questa sua prima edizione al tema dell’innovazione in campo culturale. È stato ideato da CLAC, impresa culturale no profit e duepunti, casa editrice, entrambe con base a Palermo, con il sostegno del Comune di Palermo – Assessorato alla Cultura nell’ambito de I Cantieri del Contemporaneo e in partnership con tanti enti impegnati nel rinnovamento del settore culturale oggi in Italia. Continua »
-
“La Repubblica delle Idee” e “Next” a Palermo
Sarà un bel weekend quello che arriva per l’innovazione a Palermo. Oltre al Nuove pratiche fest infatti ci sarà la tappa palermitana de La Repubblica delle Idee, festival che arriverà sabato e domenica con un’anteprima sul tema Torniamo a scuola. Continua »
-
-
Gli ombrelli appesi in via Daita
Sabato mattina via Daita, in centro, si è riempita di ombrelli appesi a fili sospesi sulla sede stradale. Si tratta di una installazione del negozio di abbigliamento e accessori Link.02. Continua »
-
Caldo record per l’autunno anche a novembre
L’autunno in corso si preannuncia particolarmente caldo. Ieri alle 13:50 a Palermo si sono registrati 35 °C, la temperatura più alta a ottobre dal 1999.
Anche novembre dovrebbe essere record con temperatura media di 21 °C.
-
“Bra Day” anche a Palermo all’ospedale Civico
Anche l’ospedale Civico celebra il Bra Day - Breast Reconstruction Awareness, la... Continua » -
Fare la spesa a Palermo, maschi e femmine
Com’ è che noi maschi siamo diversi dalle femmine anche per fare la spesa? Proprio non lo capisco. La mia zita, senza fare conti in mano, senza fare liste, spende si e no dieci euro e ha mangiare per una settimana e io, con diciotto euro, accatto minchiate. Ammettiamolo, a fare la spesa siamo proprio due mondi a parte.
Una volta ci abbiamo provato, a Palermo si intende, a fare la spesa separati e a mangiare ognuno le proprie cose senza prendere quelle dell’altro. Fatto sta che io sono rimasto a ddiuno e lei aveva ancora la dispensa piena. Continua »
-
Onorificenza a Maria Falcone consegnata da Napolitano
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha consegnato l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana alla professoressa Maria Falcone, sorella del magistrato Giovanni ucciso da Cosa nostra nel 1992.
-
Il Congresso di Palermo
Il 9 giugno 1815 a Vienna, una classe dirigente inadeguata si convinse che era possibile fermare la storia semplicemente portando indietro le lancette dell’orologio. Non capirono cosa era successo nei trent’anni precedenti e ritennero, accecati dalla loro arroganza, che con un processo di restaurazione potesse essere annullata la rivoluzione francese e il germe di libertà che questa aveva diffuso in Europa.
La foto ritrae Palazzo Bonagia, è stato Teatro di rovina nell’ambito di Kals’art, una manifestazione organizzata dal Comune nel 2004, 2005 e 2006. Un luogo magico, come ricorderanno quanti lo hanno frequentato in quella stagione. Le location furono uno degli elementi che fece di Kals’art in quegli anni il terzo festival in Italia dopo Umbria jazz ed Arezzo wave, che avevano trenta e venti anni di storia alle spalle. Partivano da Palermo le principali tournee italiane e da Palermo prese avvio, anche con il mio contributo, il primo coordinamento di festival etno-folk italiano. Quella prestigiosa ed ammirata sede è in fase di restauro e diverrà un archivio dell’Ospedale civico. Non più luogo in mostra a turisti ma un deposito di cartelle cliniche. Continua »
-
Crocetta contro Orlando: “Un forforoso che non cambia giacca da 20 anni”
Dalla convention del Megafono di Taormina il presidente della Regione Rosario Crocetta ha attaccato il sindaco di Palermo Leoluca Orlando dicendo di essere lì «per lanciare la controffensiva a chi vuole il commissariamento della Sicilia, a partire da una persona che usa la stessa giacca da vent’anni, “forforoso”, Leoluca Orlando, che fa stare i palermitani in mezzo alla spazzatura e senza il sostegno della Regione sarebbe già in dissesto». Mercoledì presenterà un esposto che parla di una presunta congiura contro di lui.
Orlando ha risposto: «La Sicilia ha bisogno di ben altro delle isterie e volgarità di Rosario Crocetta».
-
Italia – Azerbaijan, ovvero, odissea nel traffico palermitano
Sabato sera: Italia vs Azerbaijan.
Risultato: 2 – 1.Qualche ora prima: Gaspare Vs traffico. Risultato: 8 Km in 150 minuti
Media: 3 Km/h ( ovvero quella di una persona anziana che ha problemi di deambulazione).
Mi è sembrato di arrivare a casa stando fermo.
Io non guardo mai le partite di calcio, anzi, io odio il calcio.
Mi trovavo imbottigliato in una distesa infinita di automobili a fantasticare sulle possibili cause, arrivando perfino a pensare che il pianeta fosse stato invaso dagli alieni. Continua » -
“Quanto vale la pubblicità in Sicilia?”
Si svolgerà oggi dalle 9:30 nella sede della Confindustria Sicilia (via A.... Continua » -
“Pink is Good” a Villa Airoldi Golf Club
Si svolge oggi per tutto il giorno a Villa Airoldi Golf Club... Continua » -
La Sicilia è tra le regioni più a rischio Ebola in Italia
La Sicilia è una delle regioni italiane più esposte geograficamente al rischio di importazione della malattia da virus Ebola a causa dei periodici sbarchi di clandestini lungo le sue coste». Lo ha detto Antonio Chirianni, vicepresidente della Sito della Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali. Continua »
-
No a Riina e Bagarella alla deposizione di Napolitano, la Guzzanti solidarizza
La Corte di Assise di Palermo ha rigettato la richiesta degli imputati Totò Riina, Leoluca Bagarella e Nicola Mancino di assistere, in videoconferenza, alla deposizione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel processo sulla trattativa tra Stato e Cosa nostra che avverrà il prossimo 28 ottobre al Quirinale.
È nata ieri una polemica per un tweet di Sabina Guzzanti che solidarizzava con i capimafia.
Solidarietà a Riina e Bagarella privati di un loro diritto. I traditori nelle istituzioni ci fanno più schifo dei mafiosi
— SabinaGuzzanti (@SabinaGuzzanti) 9 Ottobre 2014
-
Incontro-omaggio per Roberto Mazzarella a Palazzo delle Aquile
Domani alle 11:00 si svolgerà a Palazzo delle Aquile (piazza Pretoria,1; aula... Continua » -
Masterclass di Ferdinando Scianna al Centro sperimentale di cinematografia
Alle 14:00 al Centro sperimentale di cinematografia (via P. Gili, 4; Cantieri... Continua » -
Primi
Una delle specialità in cui i palermitani riescono meglio è un principio che sembra stare alla base della nostra vita: arrivare primi e fottere il prossimo. Ci alziamo cu ‘stu pinzieru. Ci sentiamo disonorati, nel senso di “senza onore” ad arrivare secondi, ‘nza mai ultimi! Schifo della terra, si dice in questi casi. Per forza di onore dovrà trattarsi, perché non è che abbiamo tutto questo chiffare, ma noi quando dobbiamo fare una cosa, dobbiamo farla subito, perché ci dobbiamo levare il pensiero.
È parte del nostro corredo genetico proprio.
Non so se vi è mai capitato di osservare dei bambini di scuola elementare uscire dalla classe e mettersi in fila.
Nel resto del mondo, il primo che esce va davanti e via via tutti gli altri dietro. A Palermo no. Il primo esce, si mette davanti e man mano che prosegue la fila, ognuno che esce si mette davanti, cosicché il primo sarà l’ultimo. Pure religiosi siamo: infatti gli ultimi saranno i primi e i primi saranno gli ultimi. Continua »
-
Biagio, “il rompiscatole di Dio”
Si è appena conclusa l’Eid Al-Adha, la Festa del Sacrificio, momento di condivisione e di preghiera per i fedeli musulmani di tutto il mondo. Per questa festività, iniziata venerdì 3 ottobre, il Foro Italico di Palermo si è trasformato in un teatro «di pace e di pacificazione». Queste sono le parole che Biagio Conte ha sottolineato ripetutamente e a gran voce al sindaco Leoluca Orlando, come ogni anno presente, in prima fila, alla solenne celebrazione di giorno 4, a fianco di Adham Darawsha, presidente della consulta delle culture. Continua »
Ultimi commenti (172.547)