Archivio di Gennaio 2015
-
Alle 15:15 farà tappa a Palermo da Confcooperative Sicilia (via Roma, 457)... Continua »
-
Piano Giovani, chi si ricorda dell’avviso per gli esperti web?
Non ho mai risposto ad un qualsivoglia avviso della Pubblica Amministrazione. A pelle, però, penso che un Ente sia tenuto ad avvisare i candidati allorché si decida di non andare avanti con le selezioni. Mi sbaglio?
Il riferimento è alla famosa caccia agli esperti web (sì, la “short list”) da parte dell’Assessorato alla Formazione e all’Istruzione della Regione Siciliana, quando a guidarlo c’era Nelli Scilabra, inserito nell’ambito dell’altrettanto celeberrimo “Piano Giovani”. Continua »
-
Sicilia…’na picciridda ca curri scantata
«Un posto ci sarà
per essere felici
cantare a squarciagola
e dici tutt’ chell’ ca vuo’ tu
Un posto ci sarà
dove si spera ancora
la gente porterà
una storia nova
io son pazzo di te
‘e chesta furtuna
Sicily
terra ‘e nisciuno…».Chista è ‘a Sicilia, terra ‘i nuddu Continua »
-
“Decamerone” con Stefano Accorsi al Teatro Biondo
Andrà in scena da oggi al 28 gennaio al Teatro Biondo Decamerone... Continua » -
“Elles – Le registe nel cinema francese contemporaneo” all’Institut français
Inizierà oggi e proseguirà fino al 19 maggio al Institut français Palermo... Continua » -
La star è la caponata, non il dado
L’avete vista, lo so, e so anche che avete rischiato un mancamento quando è stata violata da quel cubetto compatto…
Signor Star, è ammirevole che vogliate diffondere la cultura gastronomica italiana, ma quando avete scelto il piatto della tradizione siciliana probabilmente lei e il suo pubblicitario la sera prima avevate cenato malissimo, non c’è altra spiegazione.
Che viene messo a fare il dado nella caponata che è già saporita di suo, che è caratterizzata dall’agrodolce e dalla forza dei suoi ingredienti (capperi e olive non danno solo profumo) e che quindi non ha assolutamente bisogno di esaltatori del gusto extra?! Continua »
-
Palermo – Milano, solo…sogni
Oggi voglio raccontarvi la storia di un ragazzo, partito da Palermo il 10 ottobre 2014 alla ricerca di una vita che, nella sua terra natia, sarebbe stato destinato a non potere avere.
Tre t-shirt, due paia di jeans, mutande, calze e tre felpe, oltre l’essenziale per una doccia la mattina.
Questo era il contenuto della sua valigia, alleggerita di proposito per far entrare qualcosa di molto più pesante e importante: la realizzazione di un sogno, parlare attraverso i microfoni di una radio nazionale, trasmettere le sue emozioni e la sua forza a più gente possibile in tutto il paese.
Sì perché, ancora oggi, avere un sogno e trasformarlo in un obiettivo concreto da raggiungere è possibile.
Ci vuole solo tanta voglia di lottare, soffrire, patire anche le pene dell’inferno se necessario. Continua » -
Palermo tra le 15 città europee del 2015 per skyscanner
Secondo il sito skyscanner Palermo è per il 2015 tra le 15 città europee da vedere.
Le altre città indicate sono Bruxelles/Brussels, Rotterdam, Copenaghen, Dresda, Siviglia, Reykjavik, Milano, Vienna, Český Krumlov, Riga, Anversa, Bergen, Budapest e Istanbul.
-
Lavori per il collettore fognario: senso unico in via Cavour
Inizieranno oggi i lavori per la realizzazione del collettore fognario, una delle tre grandi opere del piano triennale delle Opere pubbliche per il risanamento ambientale della costa e del mare della città, nel tratto compreso tra l’Acquasanta e Acqua dei Corsari.
La via Cavour sarà a senso unico in direzione piazza XIII Vittime, con possibilità di svolta a sinistra in via Villaermosa e con una corsia riservata per i bus per ovviare alle restrizioni che saranno operate lungo diversi assi stradali. Conseguente, anche gli stalli per la sosta delle auto subiranno delle modifiche. Continua »
-
Inaugurata la stazione ferroviaria Roccella
È stata inaugurata la stazione ferroviaria di Roccella che fa parte del passante ferroviario nella zona sud orientale di Palermo. Continua »
-
Capodanno 2014 a Palermo, indagati impiegati e il titolare di Levana
Sarebbero indagati due impiegati (Ferdinando Ania, dirigente del settore Attività culturali del Comune, e il funzionario Salvatore Tallarita) e Manfredi Lombardo, titolare della società Levana, per i festeggiamenti in piazza del Comune di Palermo di Capodanno 2014. I primi due sarebbero accusati di abuso d’ufficio in concorso, Lombardo di falso perché avrebbe autocertificato di possedere il Durc che a detta dei giudici ottenne soltanto dopo l’assegnazione. Non mancarono le polemiche e i ricorsi. Continua »
-
Secondo il twitter dell'”Expo” si chiamano arancini e si fanno con le uova sode…
Sono tempi bui, anzi buissimi per la cucina siciliana. Anzi per chi prova a raccontarla prendendo immani cantonate. Se fossimo complottisti ci sarebbe da pensare chissà che. Dopo il what the f*** che molti hanno esclamato vedendo abbinati la sacra caponata al dado in un ignobile spot televisivo (su cui torneremo presto su questo blog) adesso ci si mettono anche quelli di Expo su twitter. Continua »
-
Il Teatro Biondo richiederà lo status di teatro di interesse nazionale
Il Teatro Biondo darà mandato al Comune di Palermo per inoltrare la richiesta di riconoscimento dello status di teatro di interesse nazionale. Continua »
-
Ei fu Flaccovio
«Flaccovio fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette il corpo immemore orbo di tanto spiro».
Tutto avrei immaginato, tranne vivere con un magone un amarcord. Ho iniziato a sfogliare Sciascia proprio lì. Il mio amore per Calvino poi mi ha costretto a trascorrerci interi pomeriggi. Ad annusare la carta che, mista al profumo degli scaffali in legno, si restituiva a me come una droga. Più lo sentivo, quell’odore, più volevo sentirlo. E così, lì dentro, ho macinato migliaia di parole, centinaia di biografie, una mezza dozzina di appunti e qualche idea. Perché un libro tra le mani mi ha sempre permesso di viaggiare. E abbasso la crisi! Viaggiavo gratis. Continua »
-
“La propaganda omosessualista nelle scuole”
Da circa tre mesi una formazione di estrema destra ha avviato in alcune città italiane una campagna che invita a “denunciare la propaganda omosessualista nelle scuole”.
Lanciata a novembre a Milano, la campagna è stata rilanciata a dicembre a Siracusa, e a gennaio è arrivata anche a Palermo: pochi giorni fa, di notte, alcuni militanti di questo movimento hanno affisso abusivamente sui cancelli di tre scuole medie dei manifesti in cui invitavano i genitori a segnalare le iniziative contro il bullismo omofobico e le discriminazioni eventualmente realizzate nella scuola.
Nei manifesti viene indicato un numero verde, che risulta però non operativo, oltre a un numero urbano per i cellulari, a cui risponde una segreteria telefonica. Non si sa bene cosa succede alle scuole “segnalate”, ovvero quali siano le contromisure adottate da questi improvvisati censori. Continua » -
Easyjet volerà da Palermo ad Amsterdam e Ginevra
Easyjet inaugurerà due nuovi collegamenti da Palermo verso Amsterdam (dal 29 giugno al 31 agosto) e Ginevra (dal 4 giugno al 23 ottobre). Continua »
-
Si presenta “L’arte di spostarsi” a la Feltrinelli
Verrà presentato alle 18:00 a la Feltrinelli (via Cavour, 133) il libro... Continua » -
Quando il Consiglio fa unz unz
A chi fa giornalismo è noto che gli ultimi giorni dell’anno, quando i palermitani si distraggono (più di quanto lo siano già) e si appanettonano, bisogna a maggior ragione monitorare con attenzione delibere e determinazioni. Alcune vengono protocollate in questi giorni. Continua »
-
Il nuovo “codice della strada” di Palermo
Il Comune si è dovuto adeguare con il nuovo “codice della strada” dal primo gennaio 2015, io ne ho qui una copia fresca fresca, leggo:
CORSIA PREFERENZIALE: corsia preferita, visto che è preferenziale.
DISTANZA DI SICUREZZA: distanza da mantenere dal lavavetri per evitare che invada la macchina.
BONUS AMBULANZA: accodarsi all’ambulanza facendo finta di essere parente dello sconosciuto che sta male per passare il traffico. Continua »
-
Tgs non chiude i battenti ma…
Tgs non chiude i battenti, le telecamere non si spegneranno e i Tg andranno in onda come sempre allo stesso orario.
Ai nostri spettatori non sembrerà sia successo nulla. Ed è così che vuole chi ne sta a capo: silenzio, come se nulla fosse successo.
Ma non è così che vanno le cose, perché da ieri dietro le telecamere non ci sarà più nessuno, non ci saranno più cameraman né registi a gestire le macchine, né collaboratori a realizzare servizi, le notizie saranno scritte tutte dalla stessa mano.
Da ieri 15 tecnici di Tgs, tutti i tecnici di Tgs, sono in cassa integrazione dimezzata, garantiranno la loro presenza per gestire la regia del Tg e dei programmi principali. Noi collaboratori, a casa.
Un epilogo paventato, ma che da mesi speravamo potesse arrivare il più tardi possibile. Siamo vittime anche noi delle crisi. Continua »
Ultimi commenti (172.546)