Archivio di Gennaio 2015
-
Verrà presentato alle 18:00 a la Feltrinelli (via Cavour, 133) il libro... Continua »
-
Fondi regionali e Tabella H: chi (ci) vince e chi (ci) perde
Ci sono polemiche cui i siciliani sono legati. Perché recriminare è un’attività poco faticosa, e se il motivo è ricorrente, si possono pure passare interi anni a mugugnare e a puntare il dito, comodamente seduti al bar sotto casa.
Sembra che la bufera invernale sulla Tabella H sia un passatempo irrinunciabile. Dietro le vetrate del caffè di fronte al teatro neoclassico, fra una briscola e un tressette nelle piccole società operaie, nelle anguste stanze delle associazioni di volontariato, c’è un momento di fiacca autunnale. Cadono le foglie − ma quando mai?, l’aria si rinfresca − davvero?, riaprono le scuole − quello sì, ancora per poco, forse. Poi, finalmente, arriva l’inverno: l’approvazione del bilancio regionale, le urla in aula, le minacce, le ritrattazioni e le aspre critiche sulle assegnazioni della famosa Tabella H. Cosa sia di preciso, i più non l’hanno proprio chiaro, ma è riassumibile nella vox populi: «Sono soldi che la Regione spreca regalando contributi a pioggia agli amici degli amici che hanno fondazioni pachidermiche, piccole associazioni culturali, scuole di balletto, passioni ippiche, sagre della Pera Decana e varia umanità». Continua » -
Le difficoltà di un palermitano a Sofia
Al termine dei corsi di studio ogni giovane auspica un futuro dignitoso che passa essenzialmente da un’occupazione lavorativa. Attualmente per moltissimi italiani e ancor più per noi siciliani questa prospettiva di vita resta un’autentica chimera. I più “temerari” non abbandonano la speranza, altri decidono di rifugiarsi all’estero dove le possibilità per realizzarsi sono maggiori.
A decidere per me, più della personale consapevolezza di un magro futuro, poté la crisi economica della mia famiglia. I miei genitori, titolari di due case famiglia per anziani, alla fine del 2013, toccando con mano la profonda crisi del settore socio-assistenziale e, guardandosi intorno alla ricerca di nuove opportunità, si rendono conto che nulla più sarà come prima.
Convinti di ciò, decidemmo insieme, di dare una svolta alla nostra vita.
Avendo viaggiato molto in Europa, qualsiasi luogo andava bene per ricominciare. Fatta una valutazione costi-benefici di vari stati europei per poter aprire una nuova attività, decidemmo per la Bulgaria e in particolare per la sua capitale. Continua »
-
È morto Francesco Foresta, direttore di Live Sicilia
Il giornalista Francesco Foresta, direttore di Live Sicilia, è morto oggi pomeriggio a Palermo. Continua »
-
L’apologia del barbuto alla Vucciria
Un uomo trascorre circa cinque mesi della propria vita a radersi. In totale sbarberà più di 25 metri quadrati di peluria dal viso – più o meno nove centimetri all’anno -. Nel mondo, il 55% degli uomini la porta e, in media, ci sono più peli nel volto maschile che nelle gambe di una donna. E in Vucciria? Che sia una moda, un fenomeno o un carattere distintivo, poco importa: la barba sta vivendo una nuova primavera tanto da consolidare l’opinione comune che “barbuto è meglio”. E non è tanto difficile immaginare che parte del coro sia costituito da un plotone tutto al femminile. Sarà per questo che nel centro storico i miei coetanei indossano la barba insieme ai pantaloni sbracati? Continua »
-
-
Il (fu) Ufficio stampa della Presidenza della Regione Siciliana habla español
Chissà per quale misterioso motivo il sito del (fu) Ufficio stampa della Presidenza della Regione Siciliana mostra soltanto notizie aggiornate in spagnolo che nulla c’entrano con la Sicilia. :O
-
“L’onorevole” di Leonardo Sciascia al Teatro Biondo
Debutterà in prima nazionale alle 21:00 al Teatro Biondo L’onorevole di Leonardo... Continua » -
Torna a Palermo il “Concours mondial de Bruxelles”
Alle 18:30 all'hotel NH (Foro Umberto I, 22) si svolgerà la tappa... Continua » -
Traffico e Tram, questa sofferenza servirà davvero a qualcosa?
Ottantasette. Sono tante le ore all’anno che i palermitani passano in mezzo al traffico/caos cittadino.
Lo ha rivelato qualche mese fa uno studio dei ricercatori della TomTom, il fornitore di prodotti e servizi per la localizzazione e la navigazione. Per di più, Palermo si trova al sesto posto tra le città con il più alto livello di congestione (39%).
Tutto ciò al netto dei lavori in corso per il tram e del «non ci scusiamo per il disagio». Una campagna pubblicitaria che, sinceramente, sa di presa per i fondelli, anche se taluni l’abbiano perfino bollata come “geniale”.
Augurandoci, infatti, che il tram possa avere un senso nel miglioramento della mobilità cittadina, ovvero che i palermitani siano “folgorati” come San Paolo sulla via di Damasco e scelgano di utilizzarli così come si deve (e non solo all’inizio a mo’ di giostra), al momento questo “nuovo” mezzo di trasporto pubblico sta idealmente sulle scatole a tanti. Continua »
-
Pif a Radio 2: “Un referendum per abolire l’autonomia siciliana”
Pif ieri ha proposto un referendum per l’abolizione dell’autonomia siciliana parlando ai microfoni de I provinciali su Radio 2. Continua »
-
Depositato piano da 129 milioni di euro per la Costa Sud
Il Comune di Palermo ha inviato a fine dicembre al Ministero dello Sviluppo Economico, il PON (programma operativo nazionale Città Metropolitane 2014-2020), che lo ha inserito nella programmazione nazionale trasmessa a Bruxelles. Continua »
-
Bandiera francese a mezz’asta a Palazzo delle Aquile per Charlie Hebdo
A Palazzo delle Aquile, sede del Comune di Palermo verrà esposta la bandiera francese a mezz’asta in segno di lutto e per solidarietà alle vittime, ai familiari, ai giornalisti e al popolo francese e ai francesi residenti in Sicilia. Ieri un commando di tre killer islamici ha assaltato la redazione del giornale satirico Charlie Hebdo a Parigi uccidendo dodici persone.
Rosalio è Charlie.
-
“Muoia Sansone con tutti i sentimenti!” all’Agricantus
Andrà in scena alle 21:30 all'Agricantus (via N. Garzilli, 89) Muoia Sansone... Continua » -
Palermo: blog, siti e stime numeriche a dicembre 2014
Con qualche giorno di ritardo (Alexa non aggiornava il dato) abbiamo le stime per i blog e siti palermitani. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
-
Ciao Sicilia ed Etna, la neve ti dona!
La foto è stata scattata dallo Spazio da Samantha Cristoforetti.
-
Tram: chiudono il ponte Calatafimi e via Pacinotti
Da oggi, nell’ambito dei lavori per la realizzazione del tram di Palermo, verranno chiusi il ponte Calatafimi e la via Pacinotti. Continua »
-
Una vita in brainstorming
Fin da piccolo ero affascinato dai film che raccontavano il sogno americano, la scalata al successo di gente comune solo grazie ad un’idea, stavo a Palermo e non a New York, ma mi dicevo «perché non può accadere anche a me?» e via con progetti, sogni, creatività di ogni tipo. Epiche erano le nottate con alcuni miei compagni di sogni come Pietro, Dario ed Eugenio in cui ci inventavamo di tutto credendoci così tanto quasi al costo di volere investire tutte le nostre energie in queste idee per noi geniali ed incomprese a discapito della nostra stessa adolescenza.
Poi arrivò in Italia internet e allora giù a capofitto con le fantasie più sfrenate, dagli e-commerce audaci come “il cannolo in the world”, ai servizi online dei più strampalati, ma forse troppo all’avanguardia per i tempi, mi ricordo ancora la mia idea della “lista nozze online”, sbeffeggiata dalle aziende locali ed oggi una realtà affermata, o ancora il “dottore online”, assistenza medica 24/24 online che ai tempi, parliamo di almeno 15 anni fa, era giudicata follia dai miei interlocutori, ma che oggi brulica nel web. Nel 2001 andai in Australia per sei mesi con la mia fidanzata, proprio grazie ad una di queste idee, come corrispondente online di un portale web alla ricerca dei siciliani d’Australia, beh quella volta mi andò proprio bene. Continua » -
Le ringhiere del tram di Palermo mi fanno riflettere
Salve cari panormitani, in questi mesi ho visitato, senza sosta, palmo per palmo le strade della bella Palermo e così girando con il mio triciclo, in lungo ed in largo, ho visto fiorire un po’ dappertutto la linea tranviaria di Palermo. Finalmente….evviva!
E la mia attenzione si soffermava sempre su un particolare.La spazzatura? No. Il traffico folle e senza regole? No. I posteggi selvaggi? No.
Ovunque la linea del tram, sia a destra che a sinistra,ha delle ringhiere. Ovunque!
Ogni volta mi chiedevo se fosse una cosa normale o meno che per tutta la linea ci fosse la ringhiera.
Mi sono bloccato su questo pensiero e ci ho riflettuto per giorni e giorni….mentre mangiavo….mentre facevo la doccia……ed anche mentre dormivo!
E sono arrivato ad una spiegazione tutta mia.
Hanno messo la ringhiera perchè sanno che il palermitano è civilmente indisciplinato, non rispetta le regole.
Insomma il palermitano con la sua macchinina posteggerebbe sui binari oppure utilizzerebbe lo spazio del tram come corsia preferenziale e chissà per quali altre incivili azioni!Non voglio nemmeno pensarci!
Meno male che ingegneri e politici hanno studiato ed approvato la soluzione migliore.
La ringhiera…la barriera…l’impedimento.
Quindi concettualmente una sorta di divieto in modo che non si possa mai trasgredire.
Ecco, questo concetto mi ha aperto un mondo nuovo pieno di soluzioni per la citta e miglioramenti per i suoi cittadini. Continua » -
Sondaggio sulla campagna informativa della Rap con la suocera-rifiuto
Si è sviluppata una polemica sulla pubblicità della Rap per il ritiro dei rifiuti ingombranti che inserisce una donna con mattarello, identificabile come una suocera, tra i rifiuti rappresentanti in una vignetta.
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha concordato con il presidente dell’azienda Sergio Marino una modifica del contenuto che si presta a fraintendimenti e può risultare offensivo.
Che cosa ne pensate?
Utilizzate i commenti per argomentare il vostro voto.
Loading ...
N.b.: il sondaggio non si basa su un campione rappresentativo ma sugli utenti del sito. I risultati sono da considerarsi pertanto puramente indicativi.
Ultimi commenti (172.546)