Archivio di Marzo 2015
-
Partirà da Palermo con la tappa all'ecomuseo Mare Memoria Viva (via Messina... Continua »
-
“Io sono persona” ai Cantieri culturali alla Zisa
Si svolgerà da oggi a domenica alla sala de Seta (via P.... Continua » -
-
Riattivati 62 punti luce in zona Fiera del Mediterraneo
Sono stati riattivati 62 punti luce della zona compresa tra piazza Generale Cascino, via Sadat e via Autonomia Siciliana che i tecnici di Amg Energia avevano dovuto disattivare per ragioni di sicurezza. Continua »
-
L’assuefazione a certi comportamenti non consente di coglierne l’anomalia
Lo scorso settembre mi trovavo a Palermo e un pomeriggio, a conclusione di una passeggiata nel quartiere del Capo, arrivai a Villa Bonanno, per me uno dei luoghi più affascinanti della città.
Attraversandola, notai un gruppo di persone sotto il monumento dedicato a Filippo V.
Incuriosito, mi avvicinai e così vidi che si trattava di persone che partecipavano ad una visita guidata.
A un certo punto, la mia attenzione fu colpita da un gesto compiuto da un signore, di non giovane età, che collaborava con chi guidava quel gruppo di persone nell’illustrazione di quel monumento: mentre raccontava alcuni episodi legati all’epoca alla quale risale quel gruppo scultoreo, finito di fumare (non ricordo se una sigaretta o un sigaro), gettò il mozzicone, con assoluta naturalezza, all’interno dell’area racchiusa dalla cancellata che circonda quel monumento, di quel monumento di cui esaltava la bellezza. Continua » -
Tommaso Natale, non si fermano all’alt e alla Marinella ostacolano la volante
Ieri pomeriggio a Tommaso Natale una volante della Polizia ha cercato di fermare una moto con a bordo due ragazzi e la targa rialzata. I ragazzi sono fuggiti in direzione della Marinella (dove abitano) e i residenti hanno ostacolato l’inseguimento. Ci sono stati dei feriti e sono dovute intervenire ben 23 volanti. Continua »
-
14 indagati all’aeroporto, Helg lascia le cariche
Si è allargata l’inchiesta sugli appalti all’Aeroporto di Palermo dopo l’arresto del componente del consiglio d’amministrazione nonché presidente della Camera di Commercio di Palermo Roberto Helg. Continua »
-
“I love Cassata” con Peppe Giuffrè a Palazzo Riso
Da oggi alle 17:30 fino al 5 aprile si svolgeranno a Palazzo... Continua » -
Crocetta e Ingroia presto indagati per Sicilia e-Servizi?
Il presidente della Regione Rosario Crocetta e l’amministratore unico di Sicilia e-Servizi Antonio Ingroia potrebbero essere presto iscritti nel registro degli indagati per abuso d’ufficio in merito ad assunzioni in violazione del blocco.
L’indagine potrebbe riguardare anche gli ex assessori regionali Antonino Bartolotta, Ester Bonafede, Dario Cartabellotta, Nelli Scilabra, Michela Stancheris e Patrizia Valenti.
La richiesta di archiviazione è del luglio 2014 ma il gip non l’ha accolta.
È in corso anche un’indagine per danno erariale.
-
Senso unico in via Ciaculli per la metanizzazione
Per consentire i lavori di scavo per la posa della tubazione del gas metano delle strade con una nuova ordinanza del settore Mobilità del Comune di Palermo è stato istituito il senso unico di marcia per le auto in via Ciaculli, con direzione viale Regione Siciliana-via Cassaro Bonanno: la semicarreggiata interessata dai lavori è chiusa al transito ma rimane percorribile, in un solo senso, l’altra porzione di strada. Continua »
-
“#Biondomusicale”, cinque concerti al Teatro Biondo
Inizia oggi la rassegna #Biondomusicale al Teatro Biondo, cinque concerti organizzati in... Continua » -
Pizzichiamo i bravi (ancora)
Per carità, è una storia minima e non cambierà certo le sorti del mondo, ma la successione di notizie negative sulla corruzione e il malcostume in Sicilia è così deprimente che sento il bisogno di notizie positive come antidoto salvavita ad un’intossicazione di pessime notizie ormai intollerabile. Non commenterò quindi i fatti della scorsa settimana a Palermo, ma racconterò una storia emblematica di un cambiamento di mentalità in senso positivo. L’ho appresa mentre partecipavo ad un incontro organizzato da Unicredit presso il Consorzio Arca dell’Università di Palermo con le start up a più alto potenziale di crescita per fare il punto sulle loro esigenze attuali, partecipavo per conto della Fondazione Siciliana per la Venture Philanthropy.
La storia riguarda una “ex” start up siciliana, non presente quindi all’incontro di ieri, di cui avevo avuto modo di scrivere già nel 2012: si chiama Flazio. Continua »
-
Se hai scelto questo punto…
Cartello in via Albanese.
-
Ars amandi
Pochi giorni fa, il 3 marzo, ho avuto il mio “battesimo dell’ARS”, la mia prima volta alla Sala D’Ercole, la sala del parlamento siciliano, all’interno di Palazzo dei Normanni a Palermo, dove si discuteva un ddl contro le discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere che, insieme a molti altri, ho contribuito a scrivere. Continua »
-
Un figo di nome Massimo con un cesso che si chiama Palermo
Tempo addietro passeggiavo per le vie del centro, di lì a poco sarebbe finita l’estate e decisi di prendere una grattatella davanti al Teatro Massimo. Quando pigghiavu e m’assittavu n’u scaluni proprio davanti ‘a ‘nfirriata, orgoglioso per il via vai di turisti che si soffermavano ad ammirarlo, mi scattai un selfie di rito con la grattatella, la facciata del Teatro e la didascalia «L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita…la grattatella li rinfresca».
Ad un certo punto vidi avvicinarsi una carrozza… «Tis is Massimo de Teatr very biuti det de uord. If iu uont tu du en foto, iu du!» (leggasi con forte cadenza e strascicata palermitana).
A quel punto la mia giornata venne stravolta! Da un lato ero estremamente divertito, il cocchiere con garbo (e coraggio) aveva appena riferito che “quello era Massimo, il teatro più bello che il mondo!”, dall’altro un po’ dispiaciuto in quanto non riuscivo a capacitarmi del perché non si potesse “legalizzare” il “servizio carretti” affiancando, ai cocchieri, studenti di lingue e/o arte che potessero dire qualcosa di più su quello che forse è uno dei monumenti più importanti della nostra città!
Quel pensiero però rimase ancorato a quel momento e, di fatti, me ne dimenticai…
Ieri però ho preso un caffè proprio lì, accanto “a Massimo” e questo è quello che mi son trovato davanti (la foto non è stata modificata in alcun modo, è una banalissima panoramica tirata fuori da uno smartphone comune).
A quel punto ho esclamato «Mi***ia se è bello”. Se ne sta lì, tutto solo, ma spadroneggia e si pavoneggia. Nie’ piccio’ troppu beddu è!». Continua » -
Riapre il Caffè del Teatro al Teatro Massimo
Aprirà alle 18:30 il Caffè del Teatro Massimo gestito dalla Coop culture... Continua » -
I Palazzolo su Helg: “Grazie, mai alcun dubbio sulla strada da percorrere”
Riceviamo e pubblichiamo dalla famiglia Palazzolo che gestisce la pasticceria all’Aeroporto di Palermo e che ha denunciato Roberto Helg, arrestato due giorni fa:
«Santi Palazzolo, la sua famiglia e il suo staff, plaudono al lavoro svolto da Magistratura e Arma dei Carabinieri nell’esercizio del loro impegno per la tutela della legalità. Continua »
-
Si presenta “Anima Mundi” alla Libreria Modusvivendi
Alle 18:30 verrà presentato alla Libreria Modusvivendi (via Q. Sella, 79) il... Continua » -
Si presenta “Il Siciliano” allo Spazio Cultura Macaione
Alle 18:00 verrà presentato allo Spazio Cultura Macaione (via Marchese di Villabianca,... Continua » -
#PalermoWelcome, il contest all’acqua di rose del Comune
Tramite un comunicato stampa diffuso ieri il Comune di Palermo ha annunciato il successo del concorso #PalermoWelcome. Cinquantadue, infatti, i video partecipanti per accaparrarsi due premi da 5mila euro.
Il primo sarà assegnato da una giuria appositamente nominata e il secondo in base al maggior numero di visualizzazioni totalizzate sulla pagina Facebook del Comune.
Nulla da ridire sul giudizio degli esperti mentre qualcosa non quadra sul secondo aspetto. Continua »
Ultimi commenti (172.547)