Archivio di Aprile 2015
-
È online Biondopureio, sito interattivo del Teatro Biondo. Biondopureio informerà tempestivamente sulle... Continua »
-
Ceduto un pilone sulla A19 Palermo – Catania, l’autostrada è interrotta
Un pilone sull’autostrada A19 che collega Palermo a Catania ha ceduto ieri pomeriggio. Il viadotto è l’Himera, al Km 61 tra Scillato e Tremonzelli. In quel momento non transitavano automezzi. Continua »
-
Il proliferare dei locali dove si mangia e si beve a Palermo, c’è una spiegazione?
Negli ultimi tre anni ha chiuso di tutto a Palermo. È stata la crisi, dicono. E al suo posto ha aperto quasi sempre qualcosa di gastronomico. Prima era tutto un fiorire di gelaterie e di qualche timido ristorante. Poi sono venute in ordine sparso i sushi e wok, le pizzerie e tanti altri locali, alcuni anche creativi e sfiziosi. Che tipo di spiegazione è possibile dare? Continua »
-
Bloccato “commando” in via Roma, erano appassionati di softair
Tre ragazzi in mimetica su un furgoncino sono stati bloccati in via Roma da agenti in borghese. Durante il controllo è stato appurato che si trattava di alcuni appassionati di softair. Continua »
-
Via all’iter amministrativo per il Parco di Villa Turrisi
È stata emanata la deliberazione della Giunta comunale di Palermo che formalmente istituisce e programma l’iter amministrativo per la realizzazione del Parco di Villa Turrisi in un’area prossima a via Leonardo da Vinci. Continua »
-
“Residui” allo Spazio Cultura Macaione
Verrà inaugurata alle 18:00 allo Spazio Cultura Macaione (via Marchese di Villabianca,... Continua » -
Cola a picco in aula la riforma delle province voluta da Crocetta
Ieri pomeriggio l’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato un emendamento soppressivo dell’articolo 1 della riforma delle province a favore dei liberi consorzi. La riforma era fortemente voluta dal presidente della Regione Rosario Crocetta. Continua »
-
No del Csm a Di Matteo alla Procura Nazionale Antimafia
Il Consiglio Superiore della Magistratura a maggioranza ha detto no alla candidatura di Nino Di Matteo, pm del processo sulla trattativa Stato-Cosa nostra, al concorso per la copertura di tre posti alla Procura Nazionale Antimafia. Continua »
-
“Viaggio nei tuoi occhi” al Teatro Libero
Andrà in scena fino a domenica alle 21:15 al Teatro Libero (salita... Continua » -
Si presenta “Comunicazione pubblica e d’impresa” allo Spazio Cultura Macaione
Alle 18:00 verrà presentato allo Spazio Cultura Macaione (via Marchese di Villabianca,... Continua » -
La Procura ha aperto un fascicolo sull’emergenza rifiuti
La Procura di Palermo ha aperto un fascicolo d’indagine ricognitiva su disservizi nella raccolta dei rifiuti da parte della Rap. Continua »
-
Palermo: blog, siti e stime numeriche a marzo 2015
Come ogni mese ecco le stime per i blog e siti palermitani di Alexa. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
In testa c’è il Giornale di Sicilia che anche questo mese continua a distanziare Live Sicilia. Oggi si svolgerà una riunione del cda di Live Sicilia che dovrebbe affrontare anche il nodo dell’assetto societario. Intanto circolano insistenti (e bizzarre) indiscrezioni su una possibile prossima sostituzione del direttore Peppino Sottile con un altro giornalista d’esperienza: Felice Cavallaro.
-
Cittadinanza onoraria al regista polacco Krzysztof Warlikowski
Alle 9:30 al Teatro Massimo verrà conferita la cittadinanza onoraria al regista polacco Krzysztof Warlikowski. Continua »
-
Sulla gravità della situazione nel settore dei rifiuti e sul ripetersi di taluni comportamenti sindacali irresponsabili
Sprechi, ruberie e falsi in bilancio degli amministratori del tempo, spesso tra complicità, acquiescenze e comportamenti irresponsabili di taluni sindacalisti e dirigenti, hanno decretato il fallimento dell’Amia, gettando Palermo nel caos dei rifiuti e i lavoratori nella prospettiva della disoccupazione.
L’Amministrazione comunale di Palermo, con i suoi cittadini e con il Consiglio comunale ha, superando ostacoli e difficoltà di ogni genere, provveduto a risolvere la situazione di emergenza, dando vita ad una nuova società (la Rap), e garantendo per intero l’occupazione e la ripresa dei servizi. Grazie ai sacrifici e alle tasse dei cittadini e alle scelte della nuova dirigenza, si è riusciti a mettere in sicurezza l’azienda, che gode di una condizione di equilibrio finanziario e che sta dotando il servizio di igiene ambientale di attrezzature e mezzi, che erano scomparsi nella voragine del fallimento.
Quel fallimento ha lasciato un quadro noto all’opinione pubblica e ai magistrati della giustizia fallimentare e penale: non una spazzatrice, non una autobotte, cassonetti e autocompattatori in disastrose condizioni numeriche e di conservazione, raccolta differenziata al lumicino e una discarica, quella di Bellolampo, in condizioni di degrado e abbandono, evidenziate nell’inquietante incendio dell’estate 2012, alcune settimane dopo l’insediamento della nuova Amministrazione comunale, che aveva chiaramente espresso la volontà di cambiare musica rispetto a pratiche e sprechi del passato. Continua »
-
Il Comune applicherà le clausole del Pudm, Mondello quasi senza cabine?
Il Comune di Palermo intende applicare le clausole di salvaguardia previste dal piano di utilizzazione del demanio marittimo scavalcando la proroga delle concessioni agli stabilimenti balneari stabilita dalla Regione Siciliana. Lo ha annunciato in Commissione Ambiente dell’Ars il sindaco Leoluca Orlando nel corso dell’audizione sulle procedure di valutazione ambientale per il piano del demanio marittimo. Come effetto della decisione le cabine a Mondello potrebbero ridursi notevolmente già quest’anno. Continua »
-
L’assessore Gini sul Parco Uditore: “Nessuno costruirà lì”
L’assessore alla Pianificazione Urbana e Territoriale, Mari e Coste Giuseppe Gini ha chiarito che i rilievi effettuati nei giorni scorsi all’interno del Parco Uditore, sono stati eseguiti per il completamento dell’iter per la variante al PRG vigente che attribuisce all’area una destinazione compatibile con la sua vocazione di parco. Continua »
-
Polizia municipale: attiva a Palermo la decurtazione punti online
Il Comando di Polizia municipale di Palermo ha attivato il servizio per la decurtazione dei punti dalla patente online. Attraverso questa funzione, l’intestatario del veicolo potrà dichiararsi conducente dello stesso o indicare un diverso conducente od in alternativa potrà rendere la dichiarazione direttamente il conducente. Continua »
-
Si presenta un dipinto inedito di Camille Pissarro alla GAM
Alle 16:30 verrà presentato nella sala conferenze della Galleria d’Arte Moderna (piazza... Continua » -
Pasqua con la spazzatura in piazza a Palermo? Torna l’emergenza rifiuti
Torna l’emergenza rifiuti a Palermo a causa delle assemblee proclamate dai sindacati della Rap. La maggior parte degli itinerari della città non vengono completati per la partecipazione degli operai Rap alle assemblee nelle ultime due ore di ogni turno lavorativo. Continua »
-
Fiera del Mediterraneo – Palermo
I ricordi più forti che posseggo della Fiera del Mediterraneo sono indissolubilmente legati ad un fatto tragico che ha segnato la storia di Palermo, della Sicilia e dell’Italia intera: il 23 maggio 1992, avevo 16 anni a quei tempi, stavo passeggiando per la fiera quando giunse la notizia dell’attentato mortale a Giovanni Falcone. Dentro quei ventunomilametriquadri che costituiscono lo spazio della Fiera del Mediterraneo tutto sembrò fermarsi di colpo, il passaparola era frenetico, le notizie confuse. Non c’erano gli smartphone su cui cercare notizie o da usare per chiamare qualcuno e chiedere informazioni. La stessa sensazione di tempo congelato l’ho provata quando, qualche giorno fa, mi sono ritrovato a passeggiare per quegli spazi abbandonati dal 2008, anno dell’ultima fiera campionaria. Continua »
Ultimi commenti (172.547)