Archivio di Giugno 2015
-
È iniziata sabato e proseguirà fino a sabato prossimo la nuova edizione... Continua »
-
“La differenza” di Giacomo Cacciatore al Teatro Biondo
Il 16 e il 17 giugno alle 21:00 al Teatro Biondo (sala... Continua » -
Tagliati i ficus al Politeama, proteste
Ieri mattina i ficus di piazza Castelnuovo sono stati sfrondati e tagliati per fare posto al cantiere per la realizzazione della metropolitana. Il taglio degli alberi è stato ritenuto necessario per lo spostamento dei sottoservizi.
Diverse associazioni cittadine e molti cittadini sui social network hanno polemizzato con la scelta di cui non si sarebbe parlato in un recente incontro pubblico con l’Amministrazione comunale.
AGGIORNAMENTO: il taglio è stato sospeso.
-
Il MoVimento 5 stelle finanzia una bretella alternativa per l’A19
I deputati del MoVimento 5 stelle all’Assemblea Regionale Siciliana hanno deciso di finanziare con 300 mila euro una bretella alternativa per bypassare la zona del cedimento del viadotto Himera sull’autostrada A19 che collega Palermo a Catania. Continua »
-
I fidanzati
I ragazzi fidanzati li riconosci subito.
Sono quelli col borsello, messo a tracolla con dentro tutto quello che prima dimenticavano in giro.
I ragazzi fidanzati sono quelli che si fanno crescere la pancetta da posteggiatore.
I ragazzi fidanzati sono quelli che al calcetto 3 volte a settimana hanno sostituito la pizzeria
I ragazzi fidanzati sono quelli che prima la Diamond Card credevano fosse una gioielleria e ora te la sponsorizzano con frasi «no minchia compa’ buono con la Diamond (perché ormai hanno confidenza) abbiamo pagato 15 euro in due», manco fossero loro gli agenti di vendita. Continua » -
“Maturanda latitante”
Maturanda latitante nasce esattamente quattro anni fa, nel 2011. Da due mesi circa stavo conoscendo una ragazza. Le nostre conversazioni erano molto frequenti e molto lunghe, ma si limitavano ad una semplice chattata. Poi quando giunse il fatidico periodo che anticipa gli esami di maturità, le conversazioni in chat cominciarono a scemare, fino a diventare un evento più unico che raro. Non mi davo pace, forse mi ero abituato a conversazioni infinite e quell’inedito scambio di «Ciao», «Come stai?», mi rendeva malinconico. Così un giorno, ho deciso di mettere in musica tutto ciò che provavo. Continua »
-
Palermo sarebbe la quarta città in Italia per il furto di moto e di scooter
Sono alcuni dati contenuti contenuti nel Dossier sui Furti di Motoveicoli 2014, elaborato da LoJack Palermo sarebbe la quarta città in Italia per il furto di moto e di scooter. Continua »
-
Codice penale e sacramenti di Sicilia: vol. 1 – la Prima Comunione
È in discussione alla Commissione Affari Penali del Senato un disegno di legge di modifica del codice penale per il reato di INVITO A PRIMA COMUNIONE e sulla punibilità dei mesi di maggio e giugno per lesioni colpose agli invitati.
Siamo tutti d’accordo vero? che meglio certe volte una cartella esattoriale per bollo auto 2007 non pagato??
Per entrare subito nel vivo del problema esaminiamo la struttura del reato che, secondo la dottrina, andrebbe più severamente sanzionato nella sua ipotesi dolosa e cioè, più precisamente, quando un tuo cugino “schiffarato” qualsiasi che l’ultima volta che l’hai visto c’erano le millelire con la Montessori, rivolgendoti l’invito alla prima comunione si rappresenta e vuole che la tua morte abbia luogo intorno alle sei del pomeriggio di una domenica di primavera al termine del banchetto organizzato in onore del figlio/a “comunionando”. Se prima o dopo la bomboniera questo la dottrina non lo dice. Continua »
-
L’amore a Palermo è di scarsa qualità? Tutta colpa dei mezzi pubblici assenti
Ho una teoria sulla scarsa qualità di alcuni amori che nascono a Palermo. Ci penso ogni volta che prendo un aereo o che finisco su un tram o una metropolitana in un’altra città. Continua »
-
“Startup Weekend Siracusa” a Ortigia
Si svolgerà da venerdì 12 a domenica 14 sull’isola di Ortigia a... Continua » -
Villabate: ecco la nuova giunta che sarà presentata domani, i nomi in anteprima
Villabate ha deciso di affidare il proprio imminente futuro ad un uomo, Vincenzo Oliveri. Una scelta scevra da tentennamenti, un risultato netto. Di fatti il nuovo sindaco ha una maggioranza solida in Consiglio composta da 12 consiglieri. tutto ciò che serve per governare. Niente ballottaggio come risaputo, un netto 57% che porta maggiore responsabilità a chi gode di cosi ampio consenso. Insomma adesso i numeri per attuare il cambiamento ci sono tutti. Se Oliveri ha vinto è d’obbligo comprendere chi sono i vinti, chi di fatto non entrerà in Consiglio con grande sorpresa. Domani mattina presso il comune di Villabate sarà presenta la nuova giunta, noi siamo in grado di anticipare i nomi dei quattro assessori e del nuovo presidente del Consiglio Comunale. Proprio in queste ore è in corso un vertice di maggioranza per decidere il nome del vice-presidente dell’assise comunale. Continua »
-
Palermitani in vacanza
«Papà andiamo in piscina?».
Questa è stata la parola d’ordine durante la breve vacanza per il ponte della festa della Repubblica.
Stavamo in piscina dalla mattina alla sera, ma evidentemente non era sufficiente. Havana me lo chiedeva perfino in piena notte quando si svegliava per far pipì.Domenica mattina il rito della spalmata della crema solare è scandito dalla voce di Moreno che, come fosse una mitraglietta, mi chiede: «Ancora ce ne devi mettere papà?».
E mentre spalmo noto un gruppo di persone che attira la mia attenzione.
Sono una ventina tra uomini e donne, pieni d’oro e tatuaggi, e sembrano appartenere ad una estinta tribù di Maya dello Yucatan o ad una di Maori della Polinesia. Continua » -
Orlando ha parlato al Bundestag (Germania) sul tema dei migranti
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando è intervenuto al Bundestag, il parlamento tedesco, per illustrare il contenuto della Carta di Palermo sul tema dei migranti e degli sbarchi. Continua »
-
Piantati 21 aranci in via Principe di Belmonte
Ieri mattina sono stati piantati in via Principe di Belmonte 21 esemplari di arancio amaro. Le operazioni di piantumazione sono state realizzate dal settore Ville e Giardini del Comune di Palermo e dalle maestranze ReSeT.
-
Il pass residenti? Meglio un santino della Santuzza
Abitiamo in via Alloro. Abbiamo comprato casa qui, lasciando una zona residenziale della città nuova, perché ci piaceva il centro storico, perché riuscivamo a vedere oltre il degrado la storicità di queste strade e la bellezza indiscutibile di palazzi, vicoli, stradine, ci piaceva la gente con le dovute eccezioni e ci piaceva vedere pezzi di storia emergere dall’oblio e dall’incuria. Ci abitiamo fin dai tempi che i genitori dei compagni di scuola dei nostri figli storcevano il naso quando il gruppo di studio doveva riunirsi a casa nostra perché in via Alloro non ci abitavano le persone “per bene”. Ci abitiamo dai tempi che villa Garibaldi era una enorme discarica e piazza Magione lo stesso. Siamo stati felici di vedere il centro storico rinascere a poco a poco, palazzi ritornare all’antico splendore, gioielli inestimabili riappropriarsi della loro bellezza. Adesso dire che abitiamo in via Alloro pare susciti commenti entusiastici e i “beati voi” si sprecano. Eppure…eppure…dopo aver vissuto il peggio di queste strade, dopo aver vissuto il disagio dei cento cantieri all’opera per il risanamento, quando pensavamo che il peggio fosse oramai alle spalle ci siamo dovuti ricredere con l’avvento delle isole pedonali e i divieti di parcheggio. Continua »
-
Sicilia, il laboratorio politico dei social network
Nella profonda crisi economica e politica in cui langue da tempo, i social network sembrano venire in aiuto al disperato bisogno di passione civica di una Sicilia bloccata socialmente e culturalmente tra individualismo e diffidenza. Facebook, in particolare, sta aiutando cittadini tra loro sconosciuti ad aggregarsi attorno a iniziative di comune interesse coniugando un inedito “noi” e in questa democrazia liquida, ricca di astenuti, elettori migranti e povera di soldi da intermediare, i politici avvertono evidentemente la minaccia elettorale di queste aggregazioni spontanee e sembrano dar loro ascolto. Sinora si preoccupavano solo dei gruppi sociali organizzati e fisicamente individuabili nelle piazze, fidando sul fatto che tutti gli altri, pur maggiori per numero, avessero il vano destino di manifestare la propria indignazione e protesta picchiando contro un materasso che alla fine vinceva sempre sulla stanchezza che immancabilmente sopravveniva. La rete lascia invece traccia perenne di rilievi documentati, critiche e denunce che in un qualsiasi momento possono riapparire attraverso Google nel momento politicamente meno opportuno: la rete non si addomestica come certa stampa che intrattiene su altro rispetto ai problemi più sentiti dai cittadini. Continua »
-
Stop ai lavori per il collettore al Foro Italico, ci sono le mura di Palermo
I lavori in corso al Foro Italico per il nuovo collettore fognario al Foro Italico sono stati fermati a tempo indeterminato dopo il ritrovamento di alcuni resti delle antiche mura di Palermo.
Nel cantiere si provvede al ripristino del manto stradale in attesa di effettuare nuovi saggi dopo il Festino ma esiste il rischio concreto che l’opera da 26 milioni di euro non si possa completare.
Il collettore dovrebbe portare attraverso otto chilometri di tubature i liquami della parte di Palermo sopra via Dante al depuratore di Acqua dei Corsari.
-
“Urban Games”: valorizzare gli spazi verdi attraverso i Giochi da Strada
Sono ancora aperte le iscrizioni ad Urban Games – Palermo, il primo torneo itinerante sui Giochi da Strada tra Rappresentative delle 8 Circoscrizioni di Palermo, che consente ai cittadini di riscoprire gli spazi verdi della città e di vivere un momento di aggregazione sociale. Continua »
-
Ficarra e Picone per beneficenza: Atletico Salvuccio vs. Real Valentino
Si svolgerà stasera allo stadio Renzo Barbera la partita di beneficenza Atletico... Continua » -
Spostata a San Domenico la salma di Giovanni Falcone
La salma del giudice Giovanni Falcone, ucciso nel 1992 con un attentato sull’autostrada nei pressi dello svincolo per Capaci, è stata trasportata ieri nella chiesa di San Domenico.
La nuova sepoltura sarà inaugurata e resa visitabile il 23 giugno. Continua »
Ultimi commenti (172.546)