Riaprirà il 2 novembre la linea ferrata tra Palermo e Catania
È stato spostato il treno deragliato cinque giorni fa per il maltempo sulla linea ferroviaria che collega Palermo a Catania. Continua »
È stato spostato il treno deragliato cinque giorni fa per il maltempo sulla linea ferroviaria che collega Palermo a Catania. Continua »
«Sant’Onofrio pilusu tuttu amabile e amurusu, pi li vostri santi pila fatimi truvari sti vinti euro ri cca a stasira», camminava avanti e indietro per il corridoio recitando la preghiera di Sant’Onfrio, «quella che fa trovare le cose perdute» diceva lei. «Ma unni ‘i misi?», la preghiera, che bisogna ripetere tre volte, era intervallata da questa domanda fatta a se stessa. Si passava le mani tra i capelli tutti bianchi, neanche la permanente si faceva più, e non si dava pace, lei, che aveva sempre la situazione sotto controllo, quando perdeva qualcosa il suo cervello deragliava dai binari e non c’erano altri pensieri se non: «Ma unni ‘i misi?«. Continua »
Vincenzo Siragusa ha spopolato nel weekend su facebook con le sue simpatiche proposte per una alimentazione palermitana, la rivisitazione di alcuni prodotti da supermercato che potrebbe, chissà, fare anche da proposta per alcuni marchi.
Lunedì 19 ottobre alle ore 20 al cinema Rouge et Noir, Palermo tornerà a viaggiare grazie ai racconti di Igor D’India, videomaker esploratore palermitano già artefice di grandi avventure come il mezzo giro del mondo in Y10, la risalita del fiume Oreto, il viaggio dei Mille al contrario con bici e iPhone da Marsala verso Torino, in omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia.
Stavolta vedremo due docu-film che ci trascineranno dal sottosuolo di una grotta di Palermo al Grande Nord: dalla Geologia di un sogno alla sua realizzazione on the road, The Yukon Blues. Continua »
Avete presente la classica chiamata post ferie? «Hey Gio’ dove sei stata?».
«Barcellona, Parigi Dublino…».
«E tu?».
«Vucciria, Capo, ho visto le sale delle Poste centrali, una mostra al porto e ho un agenda fitta di eventi…» «Davvero?».
Ebbene sì signore e signori, qui a Palermo non abbiamo niente da invidiare…semmai dovrebbero invidiarci… Continua »
C’è un bel progetto su Behance che volevo segnalarvi opera della fotografa palermitana Georgia Calderone e di Alessio Varvarà: Sicilian food as Pantone. Continua »
Una frana ha interrotto la strada statale che collega Palermo ad Agrigento tra il chilometro 222 e il chilometro 229. Il tratto è quello tra Lercara Friddi e il bivio Tumarrano. Continua »
È allerta meteo sulla Sicilia con allarme rosso per il rischio idrogeologico e allarme arancione per il rischio idraulico. Il Comune ha deciso di lasciare le scuole aperte mentre sono chiusi tutti i giardini e le ville comunali. Continua »
Ryanair ha tenuto ieri una conferenza stampa con David O’ Brien (il chief commercial officier) che ha parlato di una crescita doppia rispetto al resto d’Italia a Palermo. Ha poi detto che sono previste 15 rotte e più voli per Memmingen (3 frequenze settimanali), Parigi (4 settimanali), Treviso (9 settimanali) e Roma (5 giornaliere). Non sarà più operato il volo su Siviglia. Continua »
Il Comune di Palermo ha scritto ad Angelo Baiguera, consigliere delegato del Palermo calcio, la scorsa settimana per comunicare che il progetto per il nuovo stadio presentato qualche anno fa non è in linea con gli intenti dell’amministrazione e va ritenuto superato. Continua »
L’assessorato regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Siciliana ha dato il via libera per l’utilizzo del Parcheggio Basile come capolinea dei bus extra-urbani che collegano la città con il resto della Regione. Continua »
Cito un mio precedente post del 2007:
«È l’assoluta mancanza di indifferenza che mi porta spesso ad essere critico con la mia città o, più correttamente, con i suoi abitanti e pubblici amministratori. Se si ha a cuore il miglioramento della qualità della vita urbana, la critica, la denuncia è sicuramente utile, talvolta anche efficace e, sempre, moralmente doverosa per non rendersi passivi complici di un determinato stato di cose. Ma ugualmente valido ed efficace può essere percorrere la strada opposta: riconoscere chi opera bene, chi sa fare il proprio mestiere in modo professionale, chi dovrebbe essere emulato in una competizione virtuosa».
How to spend it, inserto del Financial Times ha dedicato un lusinghiero articolo a Palermo. Continua »
Il Teatro Massimo ieri si è illuminato di rosa per aderire alla campagna nazionale della Lilt – Lega italiana per la Lotta contro i Tumori, sulla prevenzione del cancro al seno. Continua »
Una squadra di trenta operai di Rap, Reset e Settore Verde del Comune è al lavoro da ieri, e lo sarà per le prossime due settimane, lungo l’asse della Circonvallazione, per la cura, la manutenzione e la pulizia dello spartitraffico centrale. Continua »
È stato inaugurato ieri a piazza Verdi il car sharing elettrico nato dalla collaborazione tra Comune di Palermo, Amat, Renault ed Enel e completa il progetto Demetra, volto alla riduzione del traffico attraverso una piattaforma di mobilità pubblica condivisa e integrata. Continua »
Già da un po’ di tempo guardo la Fontana Pretoria circondata da turisti e mi chiedo: perché è chiusa? Fontane ben più importanti sono fruibili dai turisti, si pensi ad esempio a piazza di Spagna.
Ricordo di averci passato bei momenti quando ero studente universitario, a meditare su un rigoglioso futuro immaginato o soltanto per riposarmi un po’. Continua »
Siete mai stati allo Sperone?
Non passati, proprio stati intendo, non credo, non penso, non so.
C’è gente che ci vive, ci abita, ci muore, come in tutti i posti, pure il mare c’è allo Sperone, sei sai trovarlo.
Ci si passa in macchina, per andare al Forum, e spesso quando ci si passa in macchina si commenta, mai per lodare, questo pezzo di terra, in riva al mare, a sud di nessun nord, dove i numeri civici sono scritti a mano libera, tremolante, sulle pareti di case che nessun piano regolatore ha mai previsto.
È qui che nasce, Mimmo Fini, uno che fa blues, anche se periferici. Continua »
Ultimi commenti (172.548)