Archivio di Ottobre 2015
-
Inizierà oggi e proseguirà fino a domenica 11 il Festival delle Letterature... Continua »
-
Teatro delle Beffe: chiudiamolo presto!
Concordo con Ludovico Caldarera, il Teatro delle Beffe va chiuso.
Della sua chiusura siamo responsabili tutti noi che non ricordiamo più che ogni volta che diciamo che le fate non esistono ne uccidiamo una. Ma fare di tutta l’erba un fascio renderebbe meno gravi le responsabilità di chi è pagato per assumersi queste responsabilità.
E quindi per non lasciare dubbio a equivoci la chiusura del Teatro delle Beffe pesa come un macigno sul sindaco Leoluca Orlando, sull’assessore alla Cultura Francesco Cusumano, sull’assessore alla scuola e realtà dell’infanzia Barbara Evola sull’assessore alle politiche sociali Agnese Ciulla, sull’assessore alla partecipazione Giusto Catania e sui grandi alfieri della cultura cittadina il Sovrintendente del Teatro Massimo (ed assessore alla cultura uscente) Francesco Giambrone, sul direttore del Teatro Biondo, Roberto Alajmo.
Se sognavate una città senza fate, che dirvi se non bravi, avete dato il vostro contributo. Continua » -
Palermo è araba
La nostra splendida città è il paradiso e l’inferno, terra di cose meravigliose e nefaste, terra di infinite contraddizioni.
Terra di mafiosi, uomini d’onore e terra di martiri, di eroi.
Non c’è da stupirsi è tutto scritto nella nostra storia, una storia araba. Continua » -
Stiletto dance: essere femminili e sensuali danzando su un paio di tacchi a spillo
La femminilità è innata in ogni donna ma esistono accessori che indubbiamente aiutano ad accentuarla. Uno di questi è il tacco e, soprattutto, lo stiletto, quel tacco vertiginoso che è stato consacrato da Christian Dior a metà degli anni ’40 con il suo “New look”. Il problema è che questo tipo di scarpa è veramente difficile da portare e spesso, non sapendoci camminare, si rischia di sembrare tirannosauri zoppi. Ed è ancora più difficile se, come me, sei molto alta e non lo usi quasi mai perché, rischiando di sbattere la testa contro il soffitto, ti senti a disagio.
Ma se è complicato indossare un paio di tacchi a spillo per una semplice serata elegante, come sarà se cerchiamo, addirittura, di metterceli per ballare? A questo proposito, recentemente, è nata una disciplina che prende il nome da queste scarpe: lo stiletto dance. Continua » -
Bilancio comunale: “Conti in ordine, tagli alla Tari del 7%”
È stata presentata ieri a Villa Niscemi la manovra di previsione del bilancio del Comune di Palermo che adesso andrà all’esame del Consiglio comunale. Continua »
-
Trivani vista mare, doppi servizi, salotto buono
Un progetto al quale sto lavorando mi obbliga al triste censimento del patrimonio monumentale di Palermo. Era comunque tempo di farlo, sto censimento. La percezione d’insieme è sempre consigliabile, fosse anche per cultura personale.
Complici le mappe stilate da volontari di buona volontà, il lavoro mi è facilitato e posso concentrarmi sull’amarezza. A vederli così quei segnaposto, uno accanto all’altro, sembrano inviti ad andare a trovare tutti quei posti misteriosi e parlanti, per ascoltarli nelle loro storie di amori, guerre e rivoluzioni. Molti di quei puntini in realtà non sono che minuscole lapidi colorate poste a memoria di luoghi che furono parlanti, oggi ammutoliti, inglobati da edifici che portano il nome di qualche capomastro di cianciminiana memoria o peggio, demoliti per far posto ad altro (con tutto lo spazio che c’era). Continua » -
Palermo: blog, siti e stime numeriche a settembre 2015
Vediamo la classifica di settembre delle stime di Alexa sui blog e siti palermitani. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
-
Presentato il Piano regolatore generale “Palermo 2025”
È stato presentato sabato il nuovo Piano regolatore generale di Palermo che disegnerà la città del futuro, una città che si ispira alla filosofia delle green way (le linee della mobilità sostenibile, del recupero del patrimonio edilizio esistente, del recupero e della valorizzazione delle tante aree verdi della città) e alla filosofia delle blue way (la rinascita e riscoperta della costa, il suo recupero, la depurazione del mare e la costruzione di vie d’acqua per la mobilità). Continua »
-
Vent’anni di IM*MEDIA, la festa a Mondello
Si è svolta ieri Alle Terrazze di Mondello la festa per i 20 anni dell’agenzia di comunicazione online IM*MEDIA. Continua »
-
Come favorire il riscatto di Ballarò?
Volendo ragionare in positivo, la buona notizia è che Ballarò è fondamentalmente un mercato, un mercato storico di Palermo come la Vucciria, il Capo o Borgo Vecchio, e in quanto mercato ha una propria prospettiva economica, quella basata sullo scambio che è alla base di ogni economia. La notizia cattiva è che è un mercato al di fuori delle regole dello Stato: sanitarie, amministrative, fiscali e anche penali, dove i cibi non sempre sono conservati a dovere, dove si apre un’attività senza autorizzazioni e contratti in regola, dove non si rilasciano scontrini fiscali e dove si spacciano droghe o si fa ricettazione di merce rubata, un mercato quindi caratterizzato da un regime di extraterritorialità giuridica garantito da sostanziale impunità. Come rimediare? Continua »
-
Da oggi 16 chilometri di percorsi promiscui bus/biciclette
Da oggi sedici chilometri di corsie preferenziali degli autobus saranno utilizzabili anche come percorsi promiscui per le biciclette. Continua »
-
Se vai a Palermo mangia pure le banane
Chi diceva di non toccarle si sbagliava di grosso. Se sei a dieta, una banana aiuta a perdere peso e se sei a Palermo sei doppiamente fortunato.
Sapevi che a Palermo c’è il maggiore produttore di banane d’Italia? E anche l’unico. Si chiama Valle dell’Oreto, le coltiva Letizia Marcenò, giovanissima imprenditrice che ha scommesso sulla sua terra. Continua » -
“Palermo is burning” – otto anni dopo
La prima Palermo is burning è del 2007, poi la ragazza è “cresciuta” e si è raccontata nel 2011. Adesso, con lo stesso ritmo temporale delle Olimpiadi, a distanza di altri quattro anni dall’ultima edizione, ecco Palermo is burning 2015… Continua »
Ultimi commenti (172.549)