L’insperato aiuto dell’IS al turismo in Sicilia
Non tutti i mali vengono per nuocere, verrebbe da dire pensando al fatto che il fondamentalismo islamico che ha colpito con azioni terroristiche tradizionali destinazioni turistiche come la Tunisia, l’Egitto, la Turchia, la Libia ecc. sta dirottando verso la Sicilia importanti e insperati flussi, crocieristici e non. Se si disponesse anche di una classe di amministratori pubblici avveduta, questa opportunità sarebbe adeguatamente sfruttata migliorando lo stato dei servizi, delle strade, dei porti, degli aeroporti, dei musei, della sicurezza e del decoro pubblico e invece i politici siciliani, forse perché i turisti non votano, continuano a preferire i forestali e a impiegare nei musei personale non selezionato per concorso che ovviamente non parla alcuna lingua, tenendo musei e monumenti chiusi quando più servirebbe per venire incontro alle esigenze di chi ci lavora (anzi di chi vi percepisce uno stipendio) più che di chi li vorrebbe visitare: lavoratori socialmente inutili! Continua »
Ultimi commenti (172.546)