Tredici domande di Fiammetta Borsellino sulla strage di via D’Amelio
Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo ucciso nel 1992 in via D’Amelio, ha affidato a la Repubblica 13 domande sulla morte del padre. Continua »
Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo ucciso nel 1992 in via D’Amelio, ha affidato a la Repubblica 13 domande sulla morte del padre. Continua »
Il Tribunale di Palermo ha notificato un provvedimento di sequestro dell’area del campo nomadi della Favorita nell’ambito di un’indagine che riguarda l’occupazione dell’area limitrofa a viale del Fante e via Case Rocca, con il suo utilizzo per finalità abitative, situazioni di pericolo per gli abitanti e rischi di inquinamento dell’area. È stato nominato custode dell’area il comandante della Polizia municipale. Continua »
Mi sembra che questa foto scattata a piazza Pretoria sintetizzi bene lo stato attuale di Palermo: bellezza (alzi la mano chi non è rimasto a bocca aperta davanti a un monumento o a una visione del paesaggio), cultura (prodotta quasi totalmente nel passato ed ereditata), scravagghi (cioè cattiva amministrazione e gestione attuali; anche questa estate Palermo è piena: la disinfestazione efficiente sarebbe chiedere troppo?). Sullo sfondo c’è persino Santa Rosalia, che finisce inevitabilmente in secondo piano.
La foto è di longplayingpaper.
Prosegue il cambio ai vertici delle partecipate comunali a più di un anno dalle elezioni comunali che hanno riconfermato sindaco di Palermo Leoluca Orlando e dopo numerose proteste sulla qualità dei servizi da parte di cittadini e consiglieri comunali. Continua »
I finanzieri del Nucleo speciale di polizia valutaria, coordinati dalla Direzione distrettuale antimafia di Palermo, hanno fatto scattare misure di custodia cautelare in carcere, ai domiciliari e misure cautelari alternativa per 28 persone. Ai domiciliari anche l’avvocato Nico Riccobene che era stato già indagato nei mesi scorsi. Continua »
È morta stamattina, all’età di 47 anni, la giornalista Laura Nobile. Scriveva per La Repubblica e lottava da anni con una grave malattia. Continua »
Ecco il carro del 394esimo Festino di Santa Rosalia. Continua »
Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, in qualità di commissario straordinario per l’emergenza rifiuti in Sicilia, ha dato via libera a una nota inviata dal dirigente generale dei Rifiuti Salvo Cocina ai comuni con un livello della raccolta differenziata sotto al trenta per cento. Palermo è tra questi. Se entro il 31 luglio gli amministratori non firmeranno accordi con le quattro società che hanno partecipato al bando per l’invio fuori regione dei rifiuti decadranno. Continua »
L’Assemblea Regionale Siciliana bandirà un concorso per assumere dieci persone. Continua »
Oscar Pizzo, direttore artistico del Teatro Massimo dal 2014 è stato sollevato dal suo incarico, che scadeva a luglio 2019. Pizzo è uno degli artefici dei successi del teatro in questi anni. La motivazione sarebbe da cercare in contrasti con altri dirigenti. Continua »
In un vertice tenutosi ieri a Catania il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha incontrato i presidenti e gli amministratori delegati delle Società di gestione degli aeroporti siciliani e ha manifestato l’intenzione di creare due società,una orientale e una occidentale, per la gestione degli aeroporti di Palermo, Catania, Trapani, Comiso, Pantelleria e Lampedusa. Continua »
È stato presentato il programma del 394esimo Festino di Santa Rosalia. Continua »
Palermo è terza tra le province italiane per utilizzo di Internet dalla rete fissa con un consumo medio di 100 giga al mese per linea. Il dato è relativo a un solo gestore (Tim). Tra le prime dieci province ci sono anche Siracusa e Catania. Continua »
Se non sei contro Salvini stai con Salvini. Se non sei con Forello sei con Gelarda. Se non sei un cretino sei un idiota, verrebbe da dire.
La più amara lezione che ci ha lasciato il berlusconismo è questa. Ragioniamo su contrapposizioni, per fazioni, per appartenenza.
Una cosa non è giusta o sbagliata di per se. Lo diventa in relazione al fatto che la dica un mio amico o un mio nemico.
Personalmente non sono interessato a nessuna di queste contrapposizioni, che trovo piuttosto mediocri e riduttive. Io sono per un mondo aperto e libero, nel quale non debbano esistere sopraffazioni di uomini su uomini. Per carattere non sono mai contro qualcuno ma sempre per qualcosa. Ed in ragione di questa impostazione mi è stato dato del buonista e del razzista allo stesso tempo. Mi tiro fuori da un dibattito così povero e sterile. Continua »
Torneranno a esibirsi dopo sette anni a Palermo al Foro Italico le Frecce tricolori domenica 8 luglio a partire dalle 18:00. Continua »
Arrivano le nuove stime di Alexa relative a blog e siti palermitani a giugno 2018. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
I siti con una posizione inferiore alla milionesima nel rank non mostrano il dato degli Historical Traffic Trends al 30 giugno; i siti che rientrano nella posizione sono soltanto 44.
Il quartiere Borgo Nuovo è una delle periferie di Palermo caratterizzato, da edifici disposti in maniera disordinata intorno ad una grande area verde.
Da sempre, questo spazio verde delimitato da via Tindari, via Pantalica, via Modica e viale Piazza Armerina, che collega le chiese di San Paolo e Santa Cristina, su cui si affacciano la gran parte delle scuole del quartiere versa in stato di totale abbandono.
Si tratta di un polmone verde di circa 30.000 m² che, se fosse riqualificato, potrebbe essere una grande risorsa non solo per il quartiere e per i suoi abitanti, ma per tutti i palermitani che, per svagarsi e staccare la spina dalla routine quotidiana invece di recarsi ai centri commerciali come attualmente fanno, potrebbero usufruire di un bellissimoparco urbano.
Il parco sarebbe ben collegato al resto della città dai mezzi pubblici, vista la presenza del capolinea Amat in via Tindari e del capolinea della linea 2 del tram a Piazza San Paolo, è in prossimità di ampi spazi destinati a parcheggio. Continua »
Startup Italia riporta una notizia che lascia una grande tristezza: Mosaicoon, una startup simbolo della Sicilia, chiude.
Ieri, passando dall’ultima sede a Isola delle Femmine, avevo visto chiusi i cancelli attorno alle 18:00 ed è stato un brutto presagio di chiusura. Nelle ultime settimane era stata una emorragia di dipendenti, anche quelli storici. Non hanno abbandonato la nave fino alla fine Ugo Parodi, che anni fa mi venne a trovare per raccontarmi della sua idea e ha anche scritto su Rosalio, Marco Imperato, Pietro Sorce.
I fortunati round di finanziamento e i tanti premi non sono bastati e rimane il disappunto per una opportunità che non è andata a buon fine e che ha fatto pensare alla Sicilia come una Sicilycon valley.
Qui si spera ancora in un salvataggio, in bocca al lupo ai dipendenti e ai founder.
A più di un anno dalle elezioni comunali che hanno riconfermato sindaco di Palermo Leoluca Orlando e dopo numerose proteste sulla qualità dei servizi da parte di cittadini e consiglieri comunali è iniziato il cambio ai vertici delle partecipate comunali. Continua »
Per alcune ore sul profilo e sulla pagina facebook del senatore del Partito Democratico Davide Faraone sono apparse immagini dell’ex dittatore iracheno Saddam Hussein e la frase «Mustafa Nagi è qui».
Il profilo sarebbe stato violato da ignoti. Continua »
Ultimi commenti (172.546)