Quando a Palermo c’era la corrida
Ho appreso dal gruppo Palermo di Una Volta, miniera inesauribile di foto e aneddoti sulla città, che nel 1892 sì è svolta persino la corrida in città. Continua »
Ho appreso dal gruppo Palermo di Una Volta, miniera inesauribile di foto e aneddoti sulla città, che nel 1892 sì è svolta persino la corrida in città. Continua »
Palermo Capitale del Mediterraneo SkyArte from | ludovico | -[●_●]- : [] on Vimeo.
Da sabato è disponibile su sky arte il documentario Palermo Capitale del Mediterraneo, un viaggio nella storia, tra le bellezze, le caratteristiche e le infinite stratificazioni. Continua »
Solo Palermo nella sua complessa e variegata moltitudine di abitanti può rimediare alle chiazze di degrado che ristagnano come muffa su salotti storici e vecchi giardini.
Palermo Capitale della cultura o pilastro della storia mediterranea.
Palermo nella sua coscienza collettiva ha sviluppato, nel tempo, una endemica passività pubblica e parallelamente nel corso degli anni sbocciava in silenzio l’essenzialità e la necessità privata come forma vincente e di riscatto verso quell’imposta passività derivante dal nostro orgoglio avvilito dalle varie dominazioni. Continua »
È al cinema La fuitina sbagliata, il primo film dei palermitani I Soldi Spicci (Annandrea Vitrano e Claudio Casisa) per la regia di un film di Mimmo Esposito, con Barbara Tabita, David Coco, Paride Benassai, Stefania Blandeburgo, Luca Lombardi, Toti & Totino, Francesco Guzzo, Vito Zappalà, Maurizio Marchetti ed Ernesto Maria Ponte. La coppia è diventata nota con i video sui social network. Continua »
La troupe di Striscia la notizia (Canale 5) e Stefania Petyx sono stati aggrediti in un palazzo occupato di via G. Savagnone alla Noce. Sembra che la Petyx sia stata spinta per le scale. Continua »
Un esemplare di pitone lungo mezzo metro è stato catturato per strada dai Carabinieri forestali del locale nucleo Cites in via Cusmano, angolo via generale Cantore. Continua »
70 posteggiatori abusivi sono stati multati negli ultimi giorni dai Carabinieri delle compagnie cittadine di piazza Verdi e San Lorenzo. Continua »
Il nuovo presidente della Gesap, l’ente che gestisce l’aeroporto di Palermo, è Tullio Giuffrè, già assessore alle Infrastrutture e mobilità a Palermo dal 2012 al 2014. Prende il posto di Fabio Giambrone. Continua »
Una busta con un proiettile calibro 7,65 è stata recapitata stamattina al presidente della Commissione regionale antimafia Claudio Fava. Continua »
A Palermo, ad ottobre, c’è un’esplosione di cultura chiamata Le vie dei tesori.
Si dice che la curiosità sia l’argilla con cui si forma la conoscenza, e toccare con mano la storia talvolta si spera possa solo essere di buon auspicio per gli insegnamenti del futuro.
Tra i meravigliosi monumenti che caratterizzano la mia città, incluse chiese e palazzi di rara bellezza, nei primi trenta minuti di tour tra tesori, ho voluto sapere cosa fosse un rifugio antiaereo.
E ho immaginato la guerra. Continua »
In Consiglio comunale l’opposizione è in subbuglio. Dopo la sostanziale bocciatura da parte dei revisori dei conti del rendiconto di gestione 2017 (a cui ha fatto seguito un vertice di di maggioranza che ha posticipato a dicembre un eventuale rimpasto) il leader dell’opposizione Fabrizio Ferrandelli ha fatto il punto della situazione sabato scorso nella sala riunioni della Commissione Bilancio presso la Ragioneria generale di via Roma. Con Cesare Mattaliano de I Coraggiosi hanno annunciato di avere depositato presso un notaio le proprie dimissioni e hanno invitato gli altri consiglieri a fare lo stesso. Con 21 dimissioni il Consiglio verrebbe sciolto e si tornerebbe a votare. Continua »
Dopo un rinvio rispetto alla data annunciata verrà riaperto domattina alle 6:05 il collegamento ferroviario con l’aeroporto di Palermo. Continua »
Il Tribunale del riesame di Palermo ha deciso gli arresti domiciliari per il patron del Palermo Maurizio Zamparini. Continua »
Dopo un acquazzone mi ritrovo, sempre a Palermo, in via Garibaldi, davanti al palazzo Ajutamicristo, una sontuosa dimora nobiliare di grandi dimensioni voluta dal ricco mercante e banchiere Guglielmo Ajutamicristo, progettata e costruita (per una prima parte) dal famoso architetto Matteo Carnalivari, e poi dal suo collaboratore Niccolò Grisafi, dal 1496 al 1501. Il portale, progettato da quest’ultimo, in pietra intagliata, con grande arco ribassato da modanature, è sormontato al centro da un rombo con lo stemma del proprietario. Nella facciata vi sono tre ordini di balconi, in sostituzione delle originarie finestre monofore, sostenuti da mensoloni in pietra di ispirazione barocca. Le opere di intaglio lapideo sono di Juan Casada, Nicolò Di Galizia, e Antioco De Cara, maestri majorchini. Di gran fattura è il portico interno a doppio loggiato sovrapposto con il primo ordine di archi ribassati con elementi aggettanti, mentre al secondo troviamo archi ogivali con modanature concentriche e colonnine di marmo contrassegnate ai capitelli dalle armi di Guglielmo Ajutamicristo. Continua »
È tempo di dare un’occhiata alle stime di Alexa relative a blog e siti palermitani a settembre 2018. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
I siti con una posizione inferiore alla milionesima nel rank non mostrano il dato degli Historical Traffic Trends al 30 settembre.
La scorsa settimana una donna di 63 anni è morta all’ospedale Villa Sofia di Palermo a causa di un’insufficienza respiratoria da polmonite bilaterale da legionella. Sono in corso controlli ai climatizzatori e ai conduttori per l’erogazione idrica e verifiche e campionamenti dell’Asp di Palermo. Continua »
In un video girato domenica allo Spasimo che sta circolando su WhatsApp il sindaco di Palermo Leoluca Orlando si scatena e balla al ritmo delle danze N’zema, una etnia africana che vive tra il Ghana e la Costa d’Avorio presente con più di 400 persone a Palermo.
Bisogna pur dimenticare i dolori del rendiconto.
Marco Mengoni ha girato a Palermo il videoclip della sua nuova canzone. Tra le ambientazioni ci sono Monte Pellegrino, con una suggestiva ripresa dal drone, e i mercati storici.
Il 30 settembre è stata pubblicata una preview su Instagram. Il video sarà disponibile dal 19 ottobre.
Il giornalista palermitano Salvo Sottile ha twittato alcune critiche ad Asia Argento, nell’occhio del ciclone per un presunto caso di molestie all’attore Jimmy Bennett emerso dopo che la Argento aveva raccontato un caso di presunte molestie da parte del produttore cinematografico Harvey Weinstein.
La risposta di Asia Argento è stata prima su twitter e poi su WhatsApp, in entrambi i casi con degli insulti in siciliano. Continua »
La mia città è uno spettacolo perpetuo.
La mia vita è la suddivisione in atti di una pièce teatrale, ed ogni angolo di Palermo conserva un ricordo, una memoria, un flashback o una cicatrice.
Nulla più della Cala.
Il mio posto preferito al mondo.
Talvolta mi domando com’è possibile che non sia il posto preferito di chiunque.
La Cala è un angolo curvo ed elegante che da anni ormai mi riserva un’emozione diversa al giorno. Continua »
Ultimi commenti (172.547)