Riaperto al traffico il viadotto Himera sull’A19 Palermo-Catania
È stato riaperto al traffico il viadotto Himera, sull’autostrada A19 che collega Palermo a Catania. Continua »
È stato riaperto al traffico il viadotto Himera, sull’autostrada A19 che collega Palermo a Catania. Continua »
Dopo molte vicissitudini è iniziata oggi la demolizione delle palazzine di vicolo Bernava. I lavori per la realizzazione del passante ferroviario e complicazioni idrogeologiche hanno reso necesario lo sgombero e l’abbattimento, dopo una lunga trattativa. Continua »
La Giunta comunale ha deliberato di riattivare la Zona a traffico limitato del Centro storico, attualmente sospesa a causa dell’emergenza Coronavirus, dal 3 agosto. L’amministrazione pensa di estendere presto la Ztl. Continua »
Un’ordinanza comunale, sperimentale fino al 31 ottobre, chiude al traffico tredici vie e piazze:
.
Nel 2019 l’amministrazione comunale aveva annunciato la realizzazione di una “rambla” in via E. Amari che andasse dal porto a via principe di Scordia, con verde, fontane e giochi d’acqua, panchine e una pavimentazione apposita. Un accesso agli atti del consigliere comunale Giulia Argiroffi (Oso) evidenzia che al 2 luglio non esisteva alcun elaborato progettuale definitivo ed esecutivo e che il progetto di massima che doveva essere fornito al Comune dalla Camera di Commercio non era in possesso dell’ente. Continua »
Il sindaco Orlando è in difficoltà. Non lo dico io, bensì i fatti: indagini che riguardano il Comune, due dimissioni di assessori in dieci giorni, le bare accatastate ai Rotoli, l’ultimo posto nella classifica de Il Sole 24 ORE, gli allagamenti che (seppure non vi sia unicità delle responsabilità), come le periodiche crisi della gestione dei rifiuti o della viabilità, evidenziano come quando ci si butta sullo straordinario rispetto alle proprie prerogative da sindaco (le manifestazioni culturali internazionali, i migranti) spesso è perché non si sa o non si può gestire l’ordinario.
Sovente in questi casi la colpa per il sindaco è di qualcun altro. A volte torna il grande cavallo di battaglia orlandiano della cultura del sospetto. In campagna elettorale parlava di una misteriosa “palude”, pronta a tornare. Non per la prima volta, intervenuto in Consiglio comunale, di fronte alle durissime accuse dell’opposizione, ha dichiarato: «In passato, quando la mafia governava a Palermo c’era una sola cricca. Adesso sono più cricche. […] Io ne ho individuate almeno due. […] Non vorrei che all’interno del Consiglio comunale ci fosse qualcuno che ritiene di essere anti-cricca perché difende la sua cricca contro un altra cricca. […] Ovviamente relativi nomi e cognomi io mi riservo di fare, come ho già fatto, alle autorità competenti, ma non dirlo in questo momento sarebbe una mancanza di rispetto per il Consiglio comunale». Continua »
Il Giro d’Italia 2020 partirà da Monreale il 3 ottobre con una cronometro individuale lungo un percorso cittadino di 16 chilometri. È la nona volta che la partenza si effettua in Sicilia. Continua »
Oggi sono solo un turista nella nostra città. Un turista orgoglioso. Uno come tutti gli altri cittadini nella loro città. Finalmente. Mi metto tutti i giorni in pantaloncini colorati, anche sotto la doccia calda nel mio b&b perché sono adesso un pò stitico. Il pomeriggio passeggio sempre nelle nostre zone pedonali con un sacchetto di Lidl in mano. La spesa però lo ho fatta già in Germania, prima di arrivare, perché i prezzi sono più bassi del Lidl di Palermo. Ma dove c’è assai gente, ci sono pure io perché voglio prendere sto virus con più folclore, più schick, non quello del nord per morire subito. Continua »
La Zona a traffico limitato del Centro storico e le strisce blu, attualmente sospese a causa dell’emergenza Coronavirus, potrebbero essere riattivate dal 3 agosto. Ieri la Giunta ha approvato una delibera sulla ripartenza delle misure. Continua »
Dopo l’evento del 2017 Domenico Dolce e Stefano Gabbana torneranno a Palermo il 12 agosto con una tappa del loro progetto Cinema all’aperto, che si ispira al film di Tornatore del 1988 Nuovo Cinema Paradiso. Continua »
È attiva la casella di posta elettronica del Comune di Palermo 15luglio@comune.palermo.it a cui i cittadini potranno segnalare i danni subiti ad auto o beni immobili a seguito degli allagamenti dello scorso 15 luglio. Continua »
Ventotto anni fa il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina vennero uccisi con un’autobomba in via D’Amelio.
Quest’anno, a causa della emergenza Coronavirus, le celebrazioni subiranno limitazioni.
Alle 9:30 avverrà la deposizione delle corone di alloro sulle tombe delle vittime della strage che si trovano nei cimiteri Santa Maria di Gesù e Santa Maria dei Rotoli di Palermo. Alle ore 18:30 si terrà la cerimonia commemorativa e deposizione di corone di alloro in ricordo dei Caduti, presso l’ufficio scorte della Questura, seguita alle ore 19:30 dalla celebrazione della messa in suffragio delle vittime, presieduta dall’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice. Alle ore 20:30 di fronte alla Questura, in salita A. Manganelli, l’evento commemorativo organizzato dalla Questura trasmesso anche in diretta su facebook.
Dalle 9:00 alle 13:00 si terrà una manifestazione in via D’Amelio dove alle 16:58 ci sarà il minuto di silenzio, l’Inno nazionale e verranno declamati versi. Continua »
C’è stata segnalata da più parti la circolazione di un messaggio che annuncia una nuova bomba d’acqua su Palermo nel pomeriggio e invita a non transitare in viale Regione Siciliana e a Mondello. Pur essendo probabile la formazione di nubi convettive simili a quelle che hanno causato gli imprevedibili allagamenti di due giorni fa, si invita a non farsi prendere dal panico e a non diffondere ulteriormente il messaggio e si ricorda che la prudenza a cui si è sempre tenuti, nella maggior parte dei casi, è sufficiente a evitare situazioni di pericolo. Continua »
Martedì scorso, 15 luglio, la città di Palermo è stata sconvolta da un temporale estivo che, in pochissimo tempo, ha trasformato le strade in fiumi sommergendo decine di automobili. Miracolosamente, anche se per lunghe ore si è temuto il peggio, non ci sono state vittime, ma le immagini che abbiamo visto pongono interrogativi inquietanti.
Innanzitutto, ci chiediamo come possa essere possibile l’allagamento simultaneo di tutti i sottopassi cittadini, ed in particolar modo, di quelli della Circonvallazione. Questa fondamentale arteria cittadina, realizzata prevalentemente negli anni ’80, è dotata di un complesso sistema di allontanamento delle acque meteoriche, basato principalmente sul recapito delle piogge in apposite vasche di raccolta. Da qui, le stesse acque vengono reimmesse nella falda sotterranea attraverso appositi pozzi, ovvero allontanate tramite i collettori cittadini con l’ausilio, laddove occorre, di pompe di sollevamento. Un sistema in funzione, quindi, mediamente da 30/40 anni, ma che solo l’altro ieri abbiamo visto andare così pesantemente in crisi. Continua »
Sul ponte di via Pitrè è comparso uno striscione che ironizza sugli allagamenti del 15 luglio, citando la Zona a traffico limitato. La frase è «Dal 15 luglio la Ztl è estesa a gondole, motoscafi e gommoni».
L’assessore ai cimiteri del Comune di Palermo Roberto D’Agostino, con deleghe anche per Bilancio e Patrimonio, ha rassegnato le dimissioni. Continua »
La pioggia caduta copiosamente oggi pomeriggio per un temporale estivo ha creato una situazione critica in più zone della città. In viale Regione, all’altezza della rotonda di viale Lazio, l’acqua ha superato il metro di altezza, alcuni automobilisti si sono salvati a nuoto e sono entrati in azione i sommozzatori. Sulla zona gira un elicottero e due persone sono morte annegate. Continua »
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, in occasione dell’insediamento dell’assessore alla cultura Mario Zito, che prende il posto di Adham Darawsha che si era dimesso, ha detto che nessun esponente della Giunta avrà rapporti o siederà mai in conferenza stampa insieme all’assessore alla Cultura regionale Alberto Samonà, che a suo dire, non avrebbe mai rinnegato fascismo e nazismo.
Non si è fatto attendere un commento del presidente della Regione Nello Musumeci: «Il sindaco di Palermo dice che la sua amministrazione comunale non vorrà avere rapporti con l’assessore regionale Alberto Samonà. Una inqualificabile censura istituzionale che offende l’autonomia del mio ruolo e del governo della Regione. Continua »
Un solo fuoco d’artificio, quello del Festino di Santa Rosalia, simbolico a causa dell’emergenza Coronavirus per evitare assembramenti.
(foto di R. Franco)
Ultimi commenti (172.546)