Le interviste di Roob
Post leggero del venerdì con Roberto Villino che fa domande strane ed esilaranti in giro e le intercala con citazioni filmiche calzantissime.
L’aveva già fatto in passato.
Adesso vado a controllare se la sua parte di sé timorosa è scesa dalla Statua! 😀
Bellissima la faccia del gattino mentre la ragazza pensa alla risposta… Ahahahah. 😀
Comunque gli economisti potrebbero non concordare sul fatto che non esistano curve dritte (o diritte?) Ahahahah 😀
Grandissimo Roob… geniale 😉
No ma questo qui ci deve avere uno spazio attipo di autore di Rosalìo.
Un Grande!!
Splendido… anzi spleso!
Il “filmico” :
” aò vattene…”
” aò tò detto d’annattene ”
” aò te ne devi d’annà ”
” ma insomma anch’io devo lavorare ”
” e c’hai ragione, ma cercate ‘n lavoro, no ? A maè cambia va….” che questo l’avevamo già visto, ch’eravamo creature….
la mia parte timorosa ringrazia per la solidarietà 🙂
Geniale!! Troppo forte :]
Fantastico!!Geniale!!cosa dire di più..
piu che altro fa ridere il post produzione tipo l’alleluja dei cavernicoli a suggello della risposta esatta del primo domandone e, nel secondo video, fabrizio brakkoneri-karateca che spacca il monitor per la paura. ahahahahah
l’ultimo libro che ho letto è il 24
tennessee, tennis 😀
YES YES YES!!!!!!!!!!
C’è ancora speranza allora in questo Blog.
Rosalio .. lo prendiamo?
Goku, non fare i capricci che già ti abbiamo comprato il cane quest’anno
esilarante!!!:)))
@ bulgakov
Eddai, pure questo è peloso, non posso averne un’altro?
@ Goku
e va beeeene, però ci pensi tu a pisciarlo fuori alle 6 di mattina!
bravi
ODDIO giuro che ho riso come non facevo da un sacco di tempo. è ufficialmente il mio mito
grazie ragazzi! e se passate dalla statua pensatemi 🙂
Simpatico…però
http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_5/interventi/1574.shtml
Carissima Ilenia, al vostro dire la ragione appartiene.
Lo dibattimento sullo uso dello codesto verbo, in sua forma de lo participio passato,
assai mi preme.
Nella nostra italica lingua, cadde in disuso allorquando a codesta forma venne associato lo disgusto dell’udito, sempre sospinto verso auliche forme di sono.
Condussi, per non venir meno a lo mio impegno verso le masse, una affannosa ricerca in tal senso. E trovommi di fronte lo seguente collegamento ipertestuale (http://www.corriere.it/Rubriche/Scioglilingua/scioglilingua230502.shtml), ove lo Giorgio De Rienzo docente universitario ed esperto linguista del Corriere della Sera, scrisse codeste testuali parole:
“”Splendere” è verbo difettivo: manca di participio passato e delle relative forme composte”.
Indi per cui, al volo colsi l’occasione, di fare di questa distrazione, una domanda che ponesse le persone in dubbio su favella e composizione.
Vi ringrazio per la vostra missiva e vi porgo il mio saluto con tutta la stima 😉
Fantastico l’ultimo commento Roob!!!!!!!!! Sto ancora ridendo per i video! ahahahahahahah
Mitico 😀
ao’, a profeta delle masse , aridaje…t’ho detto dannattene
http://forum.accademiadellacrusca.it/phpBB2/viewtopic.php?t=679&
hahahaah
ma a mme me pare d’ave’ già dato na risposta, mo’ ke stamo a fa’ fare tutte ste visualizzazzioni ar sito d’a crusca, l’amo capito k’è ‘n verbo antico, no?, e ke ce potemo pure skerza’! ao’!
😉
allora sei proprio de coccio
senti che dicheno:
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20070528082206AAMupfF
che puro questo è nartro giokino vekkio
datte na mossa, profè, sei tu quello antico….
a mme ‘sto roob me ‘sta simpatico ‘na cifra!
e poi ci diede contezza, chè pure lo disgusto dell’udito, è cosa da non sottavalutare…
Alla Statua non ci sei/c’è più! Voglio lo spin off di Roob timoroso!
non mi toccate roob altrimenti vi sminchio ‘na cifra. ao’.
@Tony: eppure…
Bulgakov e Goku vi ricordo che questa non è una chat. Grazie.