17°C
sabato 23 nov
  • Halloween

    Halloween, storia e attualità di una cultura popolare

    Halloween, nasce in Irlanda in epoca celtica, prima del 1800, meglio conosciuta come All Hallows’ Eve, ossia “La vigilia di tutti i Santi”.
    La morte era il tema principale della festa: a quel tempo In Irlanda si diffuse l’usanza di accendere delle fiaccole fuori dalle abitazioni e di lasciare cibo per le anime dei defunti che avrebbero reso visita ai propri familiari, affinché si nutrissero e decidessero di non comportarsi male nei confronti dei viventi.
    In seguito cristiani e celti vennero a contatto, e la Chiesa tentò di sradicare i culti pagani, ma Halloween non fu completamente eliminata, fu parzialmente cristianizzata, tramite l’istituzione del giorno di Ognissanti l’1 novembre e, della commemorazione dei defunti il 2 novembre.
    Per via di una grande emigrazione che si aggira intorno al XIX secolo, molti irlandesi sbarcarono negli Stati Uniti, dove portarono e tentarono di mantenere molte tradizioni, tra cui la notte di Halloween.
    In età moderna, gli Stati Uniti, hanno esportato in tutto il mondo i festeggiamenti di Halloween, trasmettendo questa usanza anche a quella parte dell’Europa tradizionalista sotto altri aspetti, che non ne era stata partecipe.
    La zucca e le maschere nel tempo sono state simbolo di questa “spaventosa” festività, affiancate dalla diffusione in tutte le culture della leggenda di Jack o’ lantern.
    Nel tempo, e soprattutto negli U.S.A., Halloween, ed è diventata un’occasione di festeggiamento, perdendo il ricordo delle origini religiose.
    Ma non soltanto gli americani si premurano ormai di festeggiare questo periodo dell’anno, esistono infatti diverse varianti regionali nel nostro Paese: specialmente nel sud Italia, tale evento si identifica quasi come una strana contrapposizione tra Sacro e Profano.
    In Sicilia, ad esempio, rimane viva una tradizione del tutto caratteristica, ossia la Festa dei Morti.
    La notte tra l’1 e il 2 novembre, durante questa festività, i bambini si aspettano di ricevere dei doni, delle sorprese da attendere la mattina successiva, acquistati dai genitori la notte del giorno prima.
    Ad oggi le occasioni sono molte per riportare in Italia e in Sicilia piccoli tratti della cultura di Halloween, in chiave del tutto goliardica, tra eventi per ragazzi ed occasioni per i più piccoli, che possono vivere in maniera spaventosamente carnevalesca la prospettiva di una notte all’americana, tornando, già il giorno dopo, al tradizionalismo della nostra terra.

    Palermo, Sicilia
  • Un commento a “Halloween, storia e attualità di una cultura popolare”

    1. In Irlanda, IN EPOCA CELTICA, prima del 1800????

  • Lascia un commento (policy dei commenti)

    Ricevi un'e-mail se ci sono nuovi commenti o iscriviti.

x
Segui Rosalio su facebook, X e Instagram