Palermobil, una pagina di storie su Palermo con i Playmobil
Ho scovato su facebook una pagina che racconta Palermo con l’ausilio dei Playmobil. Si chiama Palermobil e le situazioni sono tipicamente palermitane. Continua »
Ho scovato su facebook una pagina che racconta Palermo con l’ausilio dei Playmobil. Si chiama Palermobil e le situazioni sono tipicamente palermitane. Continua »
Il secondo mandato (parafrasando Caparezza) è sempre il più difficile, nella carriera di un sindaco. Lo sa bene Leoluca Orlando, alle prese con corsi e (forse) ricorsi storici.
Il primo cittadino è forse nel punto più basso di popolarità e massimo di criticità, ne sono sintomo eclatante i fischi di piazzetta Garibaldi/Puglisi nel giorno della visita del papa. Continua »
Pubblichiamo le stime di Alexa relative a blog e siti palermitani ad agosto 2018. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
I siti con una posizione inferiore alla milionesima nel rank non mostrano il dato degli Historical Traffic Trends al 31 agosto. Ancora una volta il mese per eccellenza delle vacanze non fa registrare significativi cali di traffico, piuttosto sembra che durante le ferie si navighi ancora di più.
Sono tornati con un nuovo video i lavoratori dell’Aeroporto di Palermo che si divertono senza perdere la professionalità. Stavolta la base è quella di I want it that way.
Vi segnalo un bel video di John Robertson sulla Sicilia. Buona domenica e buona visione!
Incoming
Continuano a essere giustamente sanzionati da vigili urbani “puntuali e incisivi” i residenti dei comuni limitrofi e villeggianti palermitani che, soprattutto nei pressi dell’Ospedale Cervello da una parte e in via Guglielmini e via Galletti dall’altra, sono soliti disfarsi dei rifiuti nei primi cassonetti disponibili in città. La migrazione dei rifiuti non s’ha da fare. La “città dell’accoglienza” non vuole rifiuti altrui e si tiene i suoi, protagonisti di un problema tuttora irrisolto. Viene da commentare, sarcasticamente, che l’unica migrazione che Orlando non tollera sia quella dei rifiuti. Continua »
Con qualche giorno di ritardo pubblichiamo le stime di Alexa relative a blog e siti palermitani a luglio 2018. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
I siti con una posizione inferiore alla milionesima nel rank non mostrano il dato degli Historical Traffic Trends al 31 luglio; scende ancora il numero di siti che rientrano nella posizione, adesso soltanto 35.
Mi sembra che questa foto scattata a piazza Pretoria sintetizzi bene lo stato attuale di Palermo: bellezza (alzi la mano chi non è rimasto a bocca aperta davanti a un monumento o a una visione del paesaggio), cultura (prodotta quasi totalmente nel passato ed ereditata), scravagghi (cioè cattiva amministrazione e gestione attuali; anche questa estate Palermo è piena: la disinfestazione efficiente sarebbe chiedere troppo?). Sullo sfondo c’è persino Santa Rosalia, che finisce inevitabilmente in secondo piano.
La foto è di longplayingpaper.
Arrivano le nuove stime di Alexa relative a blog e siti palermitani a giugno 2018. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
I siti con una posizione inferiore alla milionesima nel rank non mostrano il dato degli Historical Traffic Trends al 30 giugno; i siti che rientrano nella posizione sono soltanto 44.
Startup Italia riporta una notizia che lascia una grande tristezza: Mosaicoon, una startup simbolo della Sicilia, chiude.
Ieri, passando dall’ultima sede a Isola delle Femmine, avevo visto chiusi i cancelli attorno alle 18:00 ed è stato un brutto presagio di chiusura. Nelle ultime settimane era stata una emorragia di dipendenti, anche quelli storici. Non hanno abbandonato la nave fino alla fine Ugo Parodi, che anni fa mi venne a trovare per raccontarmi della sua idea e ha anche scritto su Rosalio, Marco Imperato, Pietro Sorce.
I fortunati round di finanziamento e i tanti premi non sono bastati e rimane il disappunto per una opportunità che non è andata a buon fine e che ha fatto pensare alla Sicilia come una Sicilycon valley.
Qui si spera ancora in un salvataggio, in bocca al lupo ai dipendenti e ai founder.
Siamo nel mezzo di un dibattito che coinvolge Italia e Malta, ma potrebbe ben presto estendersi all’Europa, sul tema dell’immigrazione. Il “casus belli” è la nave Aquarius, proveniente dall’Africa con bandiera di Gibilterra e 629 naufraghi tra cui 123 minori non accompagnati. La nave si trova tra Malta e l’Italia e il ministro Salvini ha comunicato la chiusura dei porti e disposto l’invio di due motovedette con medici a bordo pronti a intervenire al fine di garantire la salute dei passeggeri. Salvini chiede a Malta di accogliere la nave poiché appare il porto più sicuro e per il diritto del mare e la legislazione italiana, seppure sia una novita, la chiusura dei porti è legittima.
È qui che interviene il sindaco di Palermo Orlando, che evidentemente ha qualche difficoltà a rimanere fuori dalla politica estera, su facebook.
#Aquarius #Palermo, la città che a partire dal proprio nome è "tutta un porto", è stata e sarà sempre pronta ad…
Posted by Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo on Sunday, June 10, 2018
Il fatto mi sorprenderebbe in parte se non fosse da leggere come un gesto di pura propaganda in stile orlandiano (in difficoltà amministrativa e disperata ricerca di visibilità persino su Cecchinato nei giorni scorsi!) perché il sindaco dovrebbe sapere bene che si potrebbe trattare di una grave interferenza su temi che secondo l’articolo 117 della Costituzione sono di esclusiva competenza statale, appunto la politica estera e l’immigrazione. Continua »
Ecco le nuove stime di Alexa relative a blog e siti palermitani a maggio 2018. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
I siti con una posizione inferiore alla milionesima nel rank non mostrano il dato degli Historical Traffic Trends al 31 maggio; i siti che rientrano nella posizione si riducono ancora a 45.
Munchies, il sito di Vice (uno dei miei magazine online preferiti) dedicato al cibo, ha dedicato un documentario ai lapini dello sfincione di Palermo.
Meet Luigi Romeo, who drives around Sicily selling sfincione rain or shine.
Posted by VICE on Tuesday, May 29, 2018
(foto di Scott Wiener)
C’è una professoressa di Palermo che da alcune settimane applica con delle fascette da elettricista dei fiori di plastica ai cestini per rifiuti, spesso non svuotati, di Palermo. Si chiama Francesca Friscia, il primo è stato in via Volturno e quello che ho fotografato io è in via Bentivegna.
Mi sembra una bella iniziativa, anche poetica.
Chi ha detto che non si possa lavorare divertendosi e con professionalità? All’Aeroporto di Palermo chi sta dietro le quinte ha realizzato un video sulla base di Don’t worry.
dancing at the Punta Raisi airport in Palermo
Posted by James Ciccio on Saturday, May 19, 2018
Pubblichiamo le stime di Alexa relative a blog e siti palermitani ad aprile 2018. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
I siti con una posizione inferiore alla milionesima nel rank non mostrano il dato degli Historical Traffic Trends al 30 aprile; i siti che rientrano nella posizione sono 46.
In via Siracusa un ironico cittadino ha pensato bene di adornare una cacca di cane lasciata da un incivile con una recinzione di ciottoli e dei fiori.
D’altronde dai diamanti non nasceranno mai i fior. 🙂
I video sottotitolati de La caduta – Gli ultimi giorni di Hitler girano da anni ma ogni volta strappano un sorriso. Questo riguarda la zona a traffico limitato di Palermo e lo scarso presidio con le telecamere dei varchi. 😀
I poteri occulti contro la zona a traffico limitato di Palermo
Posted by Vincenzo Marannano on Monday, April 16, 2018
Gli escursionisti lo sanno da tempo: a Monte Pellegrino c’è da due anni un labirinto di 2260 pietre che è stato ideato da Stefano Baldi e realizzato con la collaborazione di Marina Modica. Ha un diametro di 19 metri e non ci si può perdere. Continua »
Ecco le stime di Alexa relative a blog e siti palermitani a marzo 2018. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
I siti con una posizione inferiore alla milionesima nel rank non mostrano il dato degli Historical Traffic Trends al 31 marzo.
Ultimi commenti (172.546)