Dopo Dolce & Gabbana a Palazzo delle Aquile…
(foto di Marcello Robotti)
(foto di Marcello Robotti)
Ho sentito ieri la nuova canzone di Steve Aoki, deejay nippo-americano famoso anche per fare stage diving con un canotto alle sue esibizioni. Nella nuova canzone è con Daddy Yankee, già sentito in Despacito e La gasolina. Azukita potrebbe diventare un inno a Palermo. Perché? Ascoltatela. 😀
È dall’aula di tribunale dove si svolge il processo per l’intercettazione del caso Tutino che fece quasi dimettere Rosario Crocetta da presidente della Regione che viene fuori il terribile pettegolezzo che ha serpeggiato per Palermo per cinque anni. È lo stesso Crocetta a tirarlo fuori, con una dichiarazione che farà discutere. Crocetta sostiene che Lirio Abbate, giornalista de l’Espresso che ha pubblicato la presunta intercettazione in cui venivano rivolte parole bieche alla figlia del giudice Borsellino, Lucia, abbia detto al suo avvocato Vincenzo Lo Re nei giorni della denuncia ai cronisti dell’articolo (Piero Messina e Maurizio Zoppi) che sarebbe uscito un articolo che associava i viaggi dell’ex presidente in Tunisia a presunte pratiche pedopornografiche. Abbate smentisce: «Respingo le calunniose accuse fatte oggi da Crocetta nei miei confronti. Continua »
Il taglio del ficus elastica del Foro Italico è stato sicuramente uno dei punti più bassi della sindacatura Orlando quanto a umori della cittadinanza verso l’amministrazione. Si sono manifestati tutti i fattori tipici delle crisi politico-comunicative degli ultimi anni: il decisionismo verticistico, l’incapacità di adottare processi partecipativi, il casus, le polemiche, il fastidio roboante del “monarca”, l’esagerazione (la veglia), la vana difesa degli “intellettuali” (quasi commovente, se non fossero a libro paga), la pezza (i tre carrubi). Tutto a posto al Foro Italico quindi? Continua »
Marco Mancuso è un grafico palermitano e ha portato le frasi e pezzi della cultura palermitana in adesivi con Palermo Stickers Project. Marco, ispirato da un viaggio a Roma, ha creato dieci soggetti diversi con il linguaggio palermitano e la grafica di marchi famosi e li vende online in pacchetti da uno, cinque o dieci (rispettivamente a 1, 2 e 3,5 euro). Continua »
Pubblichiamo come di consueto le stime di Alexa relative a blog e siti palermitani a febbraio 2018. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
I siti con una posizione inferiore alla milionesima nel rank non mostrano il dato degli Historical Traffic Trends al 28 febbraio.
Circolano da parecchio tempo ma adesso c’è una nuova ondata e mi hanno strappato una risata. 🙂
Preferirei spendere il mio capitale per rifornire il tuo guardaroba, piuttosto che provvedere al tuo sostentamento nutritivo.
(Ti rassi ‘a vestiri ma no ‘a manciari!)Provochi in me un arricciamento dell’epidermide.
(Mi fa’ arrizzari ‘i carni!)Lei non solo è sprovvisto di identità, ma la sua anonimità è complementare ad una completa inesistenza materiale.
(Si’ nuddu mmiscatu cu nenti!)Egregio signore la prego di provvedere ad imbustare le proprie flatulenze gassose.
(Ma va’ ‘ncartati ‘i pirita!)Hai pronunciate protuberanze sovracraniche e chi non ti fa notare verbalmente tale condizione, ne è anch’esso affetto.
(Cuirnutu tu e cu ‘un t’u rici puru!) Continua »
Ecco le stime di Alexa relative a blog e siti palermitani nel primo mese del 2018. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
I siti con una posizione inferiore alla milionesima nel rank non mostrano il dato degli Historical Traffic Trends al 31 gennaio; i siti che rientrano nella posizione sono 48.
Mi sembra opportuno continuare a seguire l’evolversi della vicenda della comunicazione di Palermo Capitale italiana della Cultura. Avevamo lasciato i nostri con un bando andato a pallino, un ritardo conclamato e un logo stralciato dal pacchetto originario e affidato agli studenti dell’Accademia. Ora che c’abbiamo scritto un po’ tutti (Simonetta Trovato e Totò Ferro sul Giornale di Sicilia, Tullio Filippone su Repubblica Palermo eccetera) i belli addormentati si sono destati e vogliono andare a un ulteriore spacchettamento per urgenza: i social e il sito web da una parte, procedendo all’affidamento diretto, e ufficio stampa e app dall’altra, da ribandire sul Mepa rimodulando la cifra. Continua »
Un fascio di luce tricolore sui principali monumenti. Si è visto poco altro di Palermo Capitale della Cultura 2018 finora. Eppure è passato quasi un anno dalla proclamazione. A chi chiedeva notizie del programma l’assessore alla Cultura Cusumano ha risposto che verrà presentato il 20 gennaio. Ma nel frattempo non c’è e monta il sospetto che possa essere un compendio di cose che ci sono già (Festino, Via dei Librai, Festival delle Letterature migranti, Queer film festival, i cartelloni del Massimo e del Biondo più Manifesta, a sua volta coperta da un certo riserbo e dai sospetti di un altrettanto ritardo). La gara sulla Comunicazione è andata deserta e per essere andata così le spiegazioni in genere sono due: troppe richieste per pochi soldi (erano quasi centodiecimila euro) oppure un bando fatto male (che include anche la motivazione precedente a dire il vero). Mancano un logo ufficiale (incredibilmente se ne sono accorti e ieri hanno chiesto un salvagente all’Accademia di Belle Arti), un sito web (e nel frattempo i domini più appetibili sono stati registrati), un ufficio stampa…manca una progettualità ordinata insomma, come spesso accade. Continua »
Ecco le stime di Alexa relative a blog e siti palermitani nell’ultimo mese del 2017. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
I siti con una posizione inferiore alla milionesima nel rank non mostrano il dato degli Historical Traffic Trends al 31 dicembre. Si riducono a 44 i siti censiti, sintomo di un mercato saturo in cui più che aperture di nuovi siti (a meno che non abbiano formule innovative) sarebbero opportuni accorpamenti e partnership tra quelli esistenti.
Anche quest’anno diamo un’occhiata alle ricerche dei siciliani su Google. Il dato proviene da Google Trends e riguarda i volumi (e relativi andamenti) delle ricerche effettuate per località, categorie e intervalli di tempo di alcuni termini. Continua »
Alessandro Liggio ha ripreso la Sicilia dal drone e non solo. Buona visione.
(grazie ad Antonio Rossi per la segnalazione)
Chi non si è imbattuto almeno una volta in Masino Zummo nello YouTube palermitano? Qualche giorno fa ha pubblicato il suo “disco” sullo street food, un argomento spesso presente nei suoi video e certamente contemporaneo nella città di oggi. 😉
Buona visione.
Pubblichiamo le stime di Alexa sui blog e siti palermitani a novembre. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
I siti con una posizione inferiore alla milionesima nel rank non mostrano il dato degli Historical Traffic Trends al 30 novembre. Quindi i siti sotto la quarantaseiesima posizione non sono censiti.
Quando si deve rattoppare l’asfalto ma si tiene alla “sicurezza”. La foto è stata scattata due giorni fa in via principe di Scordia.
Torno a scrivere di politica e di amministrazione su Rosalio dopo la campagna elettorale per le regionali in cui mi impongo, come da tradizione, il silenzio sul tema per il potenziale conflitto di interessi.
Il sindaco Orlando lo scorso 20 settembre, alle prese anche lui con il potenziale conflitto di interessi tra primo cittadino e primo sponsor del fallimentare candidato gentile Micari, dichiarava: «Per evitare che si possa dare adito a polemiche e strumentalizzazioni in periodo elettorale, avvalendomi delle previsioni del Codice Civile, ho deciso che i vertici delle aziende partecipate del Comune siano prorogati oltre il termine di scadenza». Continua »
Pubblichiamo le stime di Alexa sui blog e siti palermitani a ottobre. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
I siti con una posizione inferiore alla milionesima nel rank non mostrano il dato degli Historical Traffic Trends al 31 ottobre. Quindi i siti sotto la quarantaseiesima posizione non sono censiti.
Ecco le stime Alexa sui blog e siti palermitani a settembre. I dati sono puramente indicativi e interessanti soprattutto per confrontare più siti e valutarne i rapporti di forza basati sui numeri (posizioni in un ranking) messi a confronto (che non sempre rispecchiano il reale peso nella realtà cittadina).
I siti con una posizione inferiore alla milionesima nel rank non mostrano il dato degli Historical Traffic Trends al 30 settembre. Quindi i siti sotto la quarantaseiesima posizione non sono censiti.
Ultimi commenti (172.546)