La terra dei pruni
Quando leggo di qualcosa che in Italia non va per il verso giusto (ogni giorno purtroppo) o semplicemente quando apprendo (spesso dalla stampa estera) di qualche gesto simpatico in cui si prodiga sovente il nostro presidente del consiglio, tipo, l’ultima, allontanarsi mentre tutti i membri del G20 sono in posa per la foto ufficiale per andare a parlare al cellulare, mi viene in mente la canzone di Elio e le Storie Tese La terra dei cachi. E mi sono sempre chiesta se l’Italia è la terra dei cachi, la Sicilia cos’è? Ho la risposta finalmente. Ma andiamo per gradi.
Con grande rigore e professionalità il ministro Brunetta ha aperto la caccia ai fannulloni. Ben venga. Anche se io avrei aggiunto pure la meritrocrazia. Ma poi trope cose insieme non può essere. Orbene. Durante l’anno scolastico sono stata costretta a prendere ben quattro giorni quattro di malattia. Ma non tutti insieme prima uno, poi un altro e poi due. Quindi ho conosciuto tre medici fiscali. Mi rendo conto che la statistica è imprecisa e non so cosa porti uno che ha studiato medicina a fare il medico fiscale, davvero lo ignoro, magari non ci sono alternative e allora in tempi magri è pur sempre un lavoro più che dignitoso. Ma l’addestramento o dovrei dire la formazione come la fanno? Ve li presento. Continua »
Ultimi commenti (172.546)