“SiciliaCamp” a Palermo
Chi ha la capacità di capire, ha poi la responsabilità di agire. È la mia filosofia di vita e, cercando di esserle coerente, avevo già partecipato nel 2010 ad un BarCamp organizzato a Palermo da un gruppo di ragazzi.
L’idea originaria proviene dall’Università di Stanford a Palo Alto, negli Stati Uniti d’America. Il BarCamp consiste in una “non‐conferenza” collaborativa, dove chiunque può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlarne agli altri, con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la circolazione e la diffusione delle idee. Il BarCamp è generato dai partecipanti: nessuno è spettatore e tutti contribuiscono alla sua riuscita, con la presentazione della propria idea, mediante la semplice esposizione orale oppure con la presentazione di elaborati scritti e con l’ausilio di tecnologie multimediali. Continua »
Ultimi commenti (172.547)