L’interesse più alto è quello di tutti
Con una serie di eventi previsti nei giorni 15, 16 e 17 novembre, si inaugura ufficialmente a Palermo (via Catania, 24) la filiale di Banca Etica. Si tratta di una banca veramente diversa: sostiene il mondo no profit e l’economia solidale, finanzia la cooperazione sociale, la cooperazione internazionale, la tutela dell’ambiente, la società civile. Responsabilità, trasparenza, solidarietà, partecipazione, sobrietà, efficienza sono i valori condivisi, per dare forza ad una economia e ad una finanza attente ai bisogni dell’uomo e dell’ambiente.
È possibile condividere la realtà di Banca Etica in modi diversi: essere soci, acquistare un prodotto finanziario, presentare un progetto e chiedere un finanziamento, aprire un conto corrente. Con Banca Etica il risparmiatore ha la possibilità di autodeterminare il tasso da applicare sul proprio risparmio, scegliendolo tra un tasso massimo prefissato dalla banca ed il tasso zero. In questo modo il risparmiatore ha la possibilità di esprimere ancor più concretamente la propria adesione ai progetti finanziati. Tutti i dati relativi ai finanziamenti concessi da Banca Etica sono pubblici: nominativo, importo, tasso, garanzie, causale. I dati sono consultabili sul sito di Banca Etica. La coerenza con i principi etici nell’erogazione dei finanziamenti è alla base del rapporto fiduciario tra Banca Etica e il risparmiatore, nella scelta dei progetti e dei soggetti da finanziare sta l’essenza e la specificità di Banca Etica. Così, alla tradizionale istruttoria bancaria, viene affiancata un’istruttoria sociale, in grado di analizzare le conseguenze che le diverse attività possono comportare per lo sviluppo umano, per il bene comune, per l’ambiente naturale. Banca Etica valuta il progetto e procede al finanziamento, a positiva conclusione di un esame della sua sostenibilità sia economica che sociale. Continua »
Ultimi commenti (172.546)