Oggi la parata per il “Palermo Pride” 2024
Si svolgerà oggi la parata del Palermo Pride, evento che unisce le rivendicazioni sociali e politiche alle iniziative culturali, sociali e ludiche degli omosessuali. Continua »
Si svolgerà oggi la parata del Palermo Pride, evento che unisce le rivendicazioni sociali e politiche alle iniziative culturali, sociali e ludiche degli omosessuali. Continua »
Secondo uno studio sulla vivibilità climatica realizzato per il terzo anno dal Corriere della Sera e ilMeteo Palermo sarebbe al 46esimo posto, in peggioramento rispetto alla 32esima posizione dello scorso anno. Continua »
Sono otto i seggi assegnati al Parlamento europeo nella circoscrizione insulare che comprende la Sicilia. Continua »
L’ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando (candidato alle elezioni europee con Alleanza Verdi e Sinistra), gli ex assessori comunali Sergio Marino e Giusto Catania, il dirigente del servizio Ambiente del Comune di Palermo Francesco Fiorino, il presidente della Rap fino al 2021 Giuseppe Norata, il direttore generale della Rap dal 2019 Pasquale Li Causi, il dirigente area impianti della Rap fino al 2020 Pasquale Fradella e il dirigente della Rap dal 2020 al 2021 Antonino Putrone, il coordinatore di gestione della vasca di Bellolampo Vincenzo Bonanno il responsabile dell’impianto di trattamento della Rap Raimondo Burgio sono indagati a vario titolo per la gestione dei rifiuti. Continua »
Il Comune di Palermo ha attivo un indirizzo di posta elettronica del Servizio manutenzione straordinaria e urgente di infrastrutture stradali: servizio.manutenzionestrade@comune.palermo.it. Continua »
È stato sottoscritto ieri al Teatro Massimo di Palermo dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani l’accordo per il Fondo di sviluppo e coesione (Fsc) 2021-2027. Continua »
32 anni fa Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani vennero uccisi con l’esplosivo sull’autostrada per Palermo all’altezza dello svincolo di Capaci. Continua »
Il Comune di Palermo ha emanato un regolamento in vista dell’approssimarsi della stagione estiva e al fine di garantire adeguate condizioni di sicurezza, vivibilità, decoro e viabilità nelle borgate marinare di Sferracavallo, Mondello, Addaura e litorale Vergine Maria – Costa Sud, nel tratto Sant’Erasmo Bandita. La direttiva avrà validità nel periodo che va dal 15 giugno al 30 settembre 2024. Continua »
Il deputato regionale di Forza Italia ed ex presidente dell’Ars Gianfranco Miccichè è indagato dai pm di Palermo per peculato, truffa aggravata e false attestazioni. Non potrà inoltre dimorare a Sant’Ambrogio (Cefalù). Continua »
Un tempo, quando si sceglieva di partire per l’estero, la lingua veniva appresa sul posto. Ma le condizioni sono cambiate: per evitare problemi e per integrarsi al meglio, il consiglio che diamo a tutti i siciliani che prendono la difficile e sofferta scelta di salutare la propria isola è di imparare l’inglese prima di partire. Continua »
È stata inaugurata ieri al Giardino Inglese la “Casa delle Ninfee” restaurata, serra ottocentesca opera dell’architetto Giovan Battista Filippo Basile affidata all’associazione Vivi Sano. Continua »
Secondo un sondaggio di Swg sul gradimento dei presidenti di regione il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani sarebbe ultimo. Il dato migliora di un punto rispetto allo scorso rilevamento. Continua »
Il sovrintendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana Andrea Peria si è dimesso ieri. Peria è presidente del Corecom e imprenditore nel settore degli eventi e il cumulo di incarichi è vietato da una legge regionale ma non aveva prodotto le dichiarazioni di onnicomprensività degli emolumenti e di esclusività. Pur avendo rinunciato ai compensi un parere negativo del ragioniere generale della Regione Siciliana manteneva il rischio di far perdere il contributo regionale alla Fondazione. Continua »
Il Consiglio comunale di Palermo ha deliberato l’aumento della Tari, l’imposta sui rifiuti. L’incremento va per un’immobile di 100 metri quadrati da 10 euro in più per un nucleo familiare di un solo componente fino a 30 euro in più con un nucleo familiare di sei o più componenti. Continua »
Nell’ambito dell’emergenza idrica che ha già portato alla riduzione della pressione nelle condotte idriche, il Palermo ha emanato un’ordinanza nella quale si fa divieto alla popolazione residente sul territorio comunale fino a tutto il prossimo 31 dicembre, o fino a comunicazione di cessata emergenza, di utilizzare l’acqua potabile per innaffiare le piante di balconi e giardini dalle ore 5:00 alle ore 23:00 e di lavare i veicoli privati, con esclusione degli autolavaggi. Continua »
Verranno realizzati due nuovi viadotti laterali previsti da tempo al ponte Corleone, in ingresso e uscita da Palermo verso Catania, in modo da portare le corsie da quattro a otto. Continua »
Vincenzo Agostino, padre di Nino (il poliziotto ucciso a Villagrazia di Carini 35 anni fa assieme alla moglie Ida Castelluccio) è morto oggi a Palermo. Continua »
È in corso un’operazione dei Carabinieri di Catania, relativa alle province di Catania e Palermo, nei confronti di undici politici, funzionari comunali e imprenditori, accusati a vario titolo di scambio elettorale politico – mafioso, estorsione aggravata dal metodo mafioso, corruzione aggravata, istigazione alla corruzione e turbata libertà degli incanti. È stato arrestato il sindaco di Tremestieri Eneo (Catania), Santi Rando ed è stato sospeso dai pubblici uffici per un anno il vicepresidente della Regione Luca Sammartino (Lega), indagato per corruzione. Continua »
Giuseppe Gaglio, 61 anni, di Partinico è stato arrestato per corruzione insieme all’ex sindaco Salvatore Lo Biundo e dirigenti comunali. L’imprenditore è l’ideatore e promotore di Borgo Parrini, fenomeno turistico che ha attirato decine di migliaia di visitatori. Continua »
L’ex consigliere comunale ed ex presidente della commissione consiliare Urbanistica Mimmo Russo (Fratelli d’Italia) è stato arrestato nell’ambito di una inchiesta che coinvolge anche Gregorio Marchese e Achille Andò (ai domiciliari) con accuse che vanno dall’associazione mafiosa, a estorsione aggravata, corruzione, traffico di influenze illecite aggravato dall’aver favorito Cosa nostra. Continua »
Ultimi commenti (172.546)