Profilo e post di Rosalio
-
-
Si presenta “Baarìa” (il libro) allo Steri
Oggi alle 16:30 verrà presentato allo Steri (piazza Marina, 61) il libro Baarìa di Giuseppe Tornatore e Pietro Calabrese.
Parteciperanno, con gli autori, Luigi Colajanni, Marianna Ingrassia, Giovanni Pepi e il rettore Roberto Lagalla. Modererà il presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano Salvatore Nicosia.
-
Sit-in dei lavoratori del Coinres a piazza Indipendenza
Stamattina dalle 9:00 alle 13:00 i lavoratori del consorzio Coinres, che gestisce la raccolta dei rifiuti in 22 comuni del palermitano, terranno un sit-in a piazza Indipendenza per sollecitare l’intervento del governo regionale.
I lavoratori non hanno ricevuto lo stipendio di settembre per la situazione economico-finanziaria precaria del Consorzio e si protesta anche per il mancato rispetto delle condizioni di sicurezza sul lavoro e la vertenza dei 175 lavoratori dell’ex Temporary per i quali il giudice ha stabilito il diritto all’assunzione non ancora avvenuta.
In molti comuni si è in emergenza per i rifiuti accumulatisi che non possono essere conferiti alla discarica di Bellolampo.
-
“Porn pavilion” di Uwe Jäntsch a piazza Garraffello
Da oggi a venerdì dalle 9:00 alle 19:00 sarà possibile acquistare a piazza Garraffello, presso l’ufficio di Costanza Lanza di Scalea il dvd e i tre poster di Porn pavilion, progetto artistico di Uwe Jäntsch.
Jäntsch è un artista austriaco che vive alla Vucciria. Una sua installazione realizzata con l’immondizia al primo piano del palazzo diroccato Lo Mazzarino Merlo, molto apprezzata anche dai turisti, è stata rimossa qualche anno fa. Ha realizzato delle opere collaterali nel contesto de La Biennale di Venezia.
NOTA BENE: il trailer contiene immagini pornografiche (seppure censurate dall’artista). Continua »
-
Palermo si candida alle Olimpiadi del 2020
Palermo sarà candidata per ospitare le Olimpiadi del 2020 come terza città italiana dopo Roma e Venezia.
Giovedì la candidatura verrà ufficializzata dal presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo e dall’assessore al turismo e sport Nino Strano.
Nel 2012 le Olimpiadi si svolgeranno a Londra e nel 2016 a Rio De Janeiro.
AGGIORNAMENTO: il sindaco di Palermo Diego Cammarata ha divulgato una nota in cui si legge: «La candidatura di Palermo alle Olimpiadi del 2020 sarebbe certamente una straordinaria occasione per la nostra città, ma non si tratta certo di una proposta nuova né originale. Già nel 2001 l’allora presidente della Regione Cuffaro avanzò questa proposta e, a supporto della candidatura, insediò un comitato promotore costituito da tecnici ed amministratori. […] Palermo si gioverebbe certamente in maniera significativa di una candidatura come questa, ma quel che davvero sconcerta è che la riproposta odierna avanzata dal presidente della Regione sia avvenuta passando sulla testa di quanti a questa candidatura sono istituzionalmente interessati, il che dimostra come la contrapposizione politica sia ormai sconfinata in maniera evidente nella scortesia istituzionale». Continua »
-
Lombardo indagato per mafia a Catania, archiviazione in dubbio
Il presidente della Regione Raffaele Lombardo sarebbe iscritto nel registro degli indagati a Catania perché il collaboratore di giustizia Maurizio Avola ha parlato di un suo incontro con il boss Nitto Santapaola.
I pm della Procura di Catania non hanno trovato riscontri significativi e hanno chiesto l’archiviazione poi respinta dal gip Antonio Caruso. Le nuove indagini richieste non sono ancora complete anche se finora non è emerso nulla.
AGGIORNAMENTO: Raffaele Lombardo ha definito le accuse «ridicole» e ha precisato che «la procura ha chiesto un supplemento d’indagine che ha già completato».
-
Mandalà: “Ho fatto parte di Cosa nostra”
Il capo mafia di Villabate Nicola Mandalà, in una dichiarazione spontanea resa nel processo d’appello per l’omicidio di Salvatore Geraci, ha ammesso l’affiliazione a Cosa nostra: «Ho fatto parte dell’associazione mafiosa Cosa Nostra, non recrimino la condanna che i giudici mi hanno dato per questo reato. […] Con l’omicidio Geraci non centro nulla. Quel giorno mi trovavo lì per fare una intimidazione ad un imprenditore, ma non ho ucciso nessuno».
Mandalà è stato condannato all’ergastolo in primo grado per omicidio e a nove anni e quattro mesi per associazione mafiosa.
Si tratta di un’ammissione rara per gli affiliati a Cosa nostra. Nei giorni scorsi Salvatore Lo Piccolo aveva riconosciuto un pizzino inviato a Provenzano.
-
Palermo in TV – Diego Cammarata intervistato da Attilio Romita
Pubblichiamo il video di Palermo in TV, quindicinale d’informazione trasmesso da 14 tv, con l’intervista al sindaco di Palermo Diego Cammarata condotta dal giornalista del TG1 Attilio Romita.
Il Comune ha impegnato 323670 euro per la divulgazione delle attività svolte. Rosalio (in collaborazione con Gery Palazzotto) ha recuperato il video e lo ha messo online. Non ci è stato richiesto da nessuno né alcuna somma è stata o sarà mai corrisposta a questo blog per il servizio reso alla cittadinanza.
Ogni commento al video è gradito.
-
Fai una domanda a Micciché, domani a Casa Minutella
Domani il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega al Cipe Gianfranco Micciché (da poco online con una versione rinnovata del suo blog) sarà ospite nella prima puntata della nuova stagione di Casa Minutella, talk show condotto da Massimo Minutella, dalle 13:45 alle 14:45 su TeleSud e in replica su Tvt (regionale) a mezzanotte.
Scrivete nei commenti le domande che vorreste porre a Micciché; Massimo Minutella ne selezionerà alcune.
Rosalio è il blog ufficiale di Casa Minutella.
-
Mario Venuti a la Feltrinelli e su Radio Time
Mario Venuti sarà oggi in città per la presentazione del suo nuovo... Continua » -
Verifica al sottopassaggio di via Crispi
È adesso nuovamente percorribile la via Francesco Crispi dove l’altroieri si era verificato un crollo di alcuni calcinacci all’altezza del sottopassaggio sotto piazza XIII vittime. Il ponte è stato messo in sicurezza, la sede stradale è stata ripulita ed è stata verificata la sicurezza.
-
Addii
La foto è stata scattata da Franco Lannino (Studio Camera) all’Albergheria e ci è stata segnalata da Totò Rizzo.
-
Oggi lutto nazionale per l’alluvione nel Messinese
È proclamata per oggi una giornata di lutto nazionale per le 35 vittime dell’alluvione nel Messinese. Oggi alle 10:30 si svolgeranno i funerali di stato.
Rosalio aderisce alla giornata di lutto ed esporrà per tutta la giornata di oggi uno sfondo nero.
-
Cammarata non si dimette
Il sindaco di Palermo Diego Cammarata ha rilasciato ieri una dichiarazione sul suo incarico dopo le difficoltà delle ultime settimane: «Chi desidera le mie dimissioni resterà deluso. Andrò avanti perché non ho ragioni per mollare»
-
Manfredi Borsellino: “Aspettiamo l’evoluzione dei fatti”
Manfredi Borsellino, figlio di Paolo, ha rilasciato ieri alcune dichiarazioni sulla strafe di via D’Amelio: «Io e la mia famiglia aspettiamo l’evoluzione dei fatti, come tutti gli italiani onesti che attendono di sapere cosa è accaduto. […] Faccio mio l’appello di mia madre. […] Il termine collaboratori di giustizia utilizzato da mia madre non era riferito solo ai pentiti, ma a tutti quelli che sanno e possono dare un contributo all’accertamento dei fatti: cittadini, ma anche ex ministri e attuali rappresentanti delle istituzioni. […] Non è mai tardi per dire la verità».
-
Inaugura “Viaggio in Sicilia” all’Orto botanico
Inaugura alle 19:00 all’Orto botanico (via A. Lincoln, 2/a) la quarta edizione di Viaggio in Sicilia, progetto di Planeta per l’arte e il territorio a cura di Paolo Falcone.
In mostra gli oggetti di oggetti design di Costanza Algranti e Shobha racconta gli Appunti di Viaggio di un percorso da Sambuca a Menfi, da Vittoria a Noto fino alle pendici dell’Etna, un percorso visivo e percettivo ricco di emozioni evocative: ruderi, sentieri, squarci di rovine, porte spalancate al cielo, legnami, ferraglie, fuochi e acque rivelano la forza di un territorio intenso nelle sue memorie e suoi contrasti, dove gli elementi si scontrano e si mescolano creando una visione poetica ed originale.
La mostra rimarrà visitabile fino all’8 novembre tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 e dall’1 novembre da lunedi a sabato dalle 09:00 alle 17:00 e domenica e festivi dalle 09:00 alle 14:00.
-
Si conclude il “Festival della Legalità”
Si conclude oggi alla Villa Filippina (piazza San Francesco di Paola) il Festival della Legalità.
Oggi alle 10:00 i magistrati Gian Carlo Caselli e Antonio Ingroia si confronteranno con gli studenti nel dibattito moderato da Gaetano Savatteri A voi nati dopo le stragi…io racconto; alle 11:30 inizierà il talk show Ti aspetto fuori moderato da Salvo Toscano con Franco Nuccio, Francesco Benigno, Silvia De Bernardis, Rosalba Romano e il maggiore Francesco Tocci a cui seguiranno dimostrazioni di autovetture e unità cinofile a cura della Polizia di Stato; dalle 18.30 saranno proiettati I corti della legalità e alle 21:30 andrà in scena lo spettacolo teatrale Piazza delle vergogne con l’attore Salvo Piparo e il soprano Roberta Scalavino (testi di Felice Cavallaro, Filippo D’Arpa e Gaetano Savatteri).
-
Chiesti 173 anni di carcere per Lo Piccolo e affiliati
Il pm della Dda di Palermo Marcello Viola ha chiesto pene per 173 anni di carcere per 23 accusati, a vario titolo, di associazione mafiosa, estorsione aggravata, traffico internazionale di droga, detenzione di armi e favoreggiamento tra cui Salvatore e Sandro Lo Piccolo, i collaboratori di giustizia Francesco Briguglio e Francesco Franzese e tre commercianti.
-
Secondo Martelli Borsellino sapeva che Ciancimino voleva collaborare
Durante la puntata di ieri sera di AnnoZero, in cui era ospite Massimo Ciancimino, l’ex ministro della giustizia Claudio Martelli ha sostenuto che Paolo Borsellino sarebbe stato informato della volontà di collaborazione di Ciancimino in cambio di protezione politica da Liliana Ferraro, principale collaboratrice di Giovanni Falcone, che avrebbe appreso la notizia dall’allora capitano Giuseppe De Donno.
AGGIORNAMENTO n.1: il procuratore di Palermo Francesco Messineo e quello di Caltanissetta Sergio Lari si sono incontrati oggi a Palermo. Sono stati sentiti i giornalisti Sandro Ruotolo e Francesco Viviano.
AGGIORNAMENTO n.2: Claudio Martelli e Liliano Ferraro saranno ascolati a Caltanissetta.
-
Si presenta “Il mago dei soldi” su Giovanni Sucato alla Villa Filippina
Stasera alle 21:30 a Villa Filippina (piazza San Francesco Di Paola), nell’ambito del Festival della Legalità, si presenta Il mago dei soldi, film-documentario su Giovanni Sucato realizzato da Giacomo Cacciatore, Raffaella Catalano e Gery Palazzotto e prodotto da S e Novantacento. Ingresso libero.
Ultimi commenti (172.547)