L’estate
Da bambini l’estate è vacanza. Niente compiti e giocare tutto il giorno, andare a mare con la famiglia e, per chi è stato più fortunato, tornare a casa sudati dopo un intero giorno ‘nmenzo a strata a ghiucare o’ palluni. È aiutare la mamma e la nonna a fare ‘i buttigghie r’a sarsa o liccarisi l’astrattu stinnutu cu’ to’ ma’ ca ti va assicutannu cu’ ‘a cucchiara ri ligno.
Da adolescenti l’estate vuol dire libertà, ozio, lagnusia, sdivacarisi ‘nterra ‘ncapu ‘u scalune o’ frisco, buttaniari ‘ddi cicala ca zirrichiano, attintari li gridde ‘nta la notti e fari ‘i filosofi boffa ‘nt’a minchia. È far finta di aiutare la mamma e la nonna a fare ‘i buttigghie picchì l’amica tua r’u vicinanzu ora ca è fatta chiù granne, sempre ca ‘un’avi ‘u marchise, aiuta a to matre a scafazzare ‘u pumaroro e tu ti ci va mette ri ‘nfaccio pi’ virire quarche cosa rintra ‘a canuttera scullata. Continua »
Ultimi commenti (172.547)