Profilo e post di Vassily Sortino
-
-
Cammarata, Vizzini, Lagalla, Grasso, Cascio, Dell’Utri, annunci…
– 1 –
Avete voglia di parlare col sindaco di Palermo Diego Cammarata? Andate a Mondello e probabilmente lo troverete ogni mattina all’Albaria. La spiaggia è diventata ormai il suo ufficio.
– 2 –
Il senatore Carlo Vizzini ha ormai fatto sparire i simboli del PdL dalle finestre del suo ufficio in piazzetta Bagnasco. C’è chi dice che è prossimo allo sbarco nel Partito Socialista…e con almeno uno dei due consiglieri che ha fatto eleggere al Comune.
– 3 –
WikiVas se lo chiede da settimane. Perché il giorno dopo che il rettore Roberto Lagalla ha evidenziato in una intervista la possibilità di potersi candidare a sindaco per il centrodestra, il capogruppo del Pd all’Ars Antonello Cracolici ha avuto l’improvvisa urgenza di incontrarlo? C’è chi dice per motivi privati. Facciamo finta di crederci. Continua »
-
Miccoli e Scintilla, politico e bondage, figlia della Abbagnato, Caronia…
– 1 –
Qualcuno spiega a WikiVas perché il più importante quotidiano di Palermo si è rifiutato di pubblicare questo articolo, permettendo a un suo redattore di scriverlo prima su La Stampa di Torino? E perché i siti Internet dedicati ai rosanero hanno pubblicato il tutto solo dopo le 18, quando la prima agenzia sul caso è uscita alle 12:41? Insomma, perché il mondo dell’informazione ha esitato un po’ nel raccontare la storia di “Miccoli e Scintilla”?
– 2 –
Dichiara Davide la Greca, guru della pratica sessuale “bondage”, a Repubblica Roma: «UN POLITICO. UNO CHE DA POCO È DIVENTATO UN DIRIGENTE DI UN PARTITO IMPORTANTE, FA BONDAGE»… Da questi indizi il profilo corrisponde a un politico siciliano…della maggioranza. Continua »
-
Pionati e Biagi, GdS e gruppi, Stalk radio, Trio Medusa, barman e ufo
– 1 –
Riceviamo e pubblichiamo lettera.
«Caro Wikivas, negli scorsi giorni il presidente nazionale di Alleanza di centro per le libertà, l’onorevole Francesco Pionati ha presentato a Palermo i responsabili regionali del partito, scegliendo Giuseppe Mauro come commissario regionale e Patrizia Biagi come vice. Ma è la stessa Patrizia Biagi protagonista di questa brutta avventura riportata sui giornali?
– 2 –
Seconda lettera
«Caro Wikivas. Per la serie il Giornaletto di paese colpisce ancora!
Ti evidenzio l’istantanea della pagina di Gds.it con giusto qualche inesattezza ahahah Continua » -
“Fantapolitica”, editoria palermitana, Carfagna a Palermo?, fiaccole…
– 1 –
FANTAPOLITICA, MA NON TROPPO.
- Riusciranno il subcomandante Antonello Cracolici e il generale Giuseppe Lupo a convincere il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso a candidarsi a sindaco di Palermo per il centrosinistra, facendo saltare così le primarie?
- E riuscirà il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, come si evince da questo articolo, a convincere il magistrato Antonio Ingroia a candidarsi pure lui a primo cittadino di Palermo, sconvolgendo così gli obiettivi di Leoluca Orlando?
- E (ma questa è informazione per un pubblico più di nicchia), riuscirà in tempo Alberto Campagna a spostarsi dal Pdl all’Udc?
COMING SOON…
– 2 –
C’è fermento nel mondo editoriale palermitano. Sempre in vista delle prossime elezioni comunali, nasceranno nuovi progetti editoriali. Non necessariamente su carta, ma multipiattaforma.
-
Il furgoncino, raccolta Amia, strisce, Ragonese, Vassily “Bandiera”…
– 1 –
Oggi apriamo la rubrica con una lettera.
«Caro WikiVas, da un po’ di tempo a questa parte sorgono comitati spontanei, associazioni e movimenti, aventi a cuore lo stato in cui versa la nostra cara città, proponendosi con tantissime proposte/soluzioni e sventolando un possibile riscatto che spero possa arrivare presto. Ma questo riscatto e presa di coscienza deve passare anche attraverso i fatti, dalle azioni quotidiane e non solo indignandosi a parole».
Il furgoncino è assai noto; posteggiato tranquillamente nella maniera in cui potete osservare in foto, ad angolo fra la via don Orione e la via R. Loria. Suona quasi da beffa la scritta sui fianchi: «Palermo appartiene ai cittadini e agli studenti». L’Equipe 84 cantava Tutta mia la città ma qui si va oltre! Ostruisce il percorso ciclo-pedonale costringendo pedoni, ciclisti e diversamente abili a portarsi in mezzo la strada, e inoltre dalle ruote sterzate è evidente che abbia fatto una manovra pericolosa per parcheggiare, contromano rispetto il reale senso della strada. Qualche decina di metri più avanti, ampi spazi per parcheggiare in maniera corretta. Non aggiungo altro, se non riponendo ancora la speranza in un vero riscatto senza utopie e senza chiacchiere!
-
Jovanotti, la Feltrinelli e il fake, Castello Utveggio, attori e Camillo
– 1 –
Scrive Lorenzo Cherubini Jovanotti sul suo profilo Twitter (riprendiamo letteralmente).
«Ai palermitani: ragazzi! non è in calendario perché (mi hanno spiegato) per ora non c’è agibilità tecnica in nessun posto. spero in autunno».
Insomma, niente concerto in città. Palermo ha fatto l’ennesima figura di merda.
– 2 –
Su Facebook è facile trovare un profilo “La Feltrinelli Palermo” con oltre 1700 amici. Peccato che sia un fake. Un profilo falso insomma. Dalla vera Feltrinelli-Palermo stanno partendo provvedimenti tramite segnalazioni su Facebook e la Polizia postale. Continua »
-
Cammarata-Cassarà e Abbagnato-Balzaretti, Ingroia, rissa, ufo…
– 1 –
Ci informano che pare che il sindaco di Palermo Diego Cammarata abbia affittato una casa a Mondello. Intorno alla zona i vigili urbani avrebbero già messo i cartelli di divieto di sosta. I residenti non sembrano gradire la novità.
– 2 –
È l’ultima volta che ci torniamo, ma dobbiamo parlare ancora del matrimonio tra Eleonora Abbagnato e Federico Balzaretti.
Il sindaco Diego Cammarata dovrebbe spiegare alla sua “compagna” Marida Cassarà che ai matrimoni (vedi foto) non ci si presenta con dei vestiti viola e soprattutto con tali retro-scollature.
-
Abbagnato-Balzaretti, rami “killer”, inno di FdS, “Forchette roSSe”…
– 1 –
Certo che il giocatore del Palermo Federico Balzaretti poteva ricordarsi di invitare il presidente Maurizio Zamparini al suo matrimonio.
«Gli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana, per il matrimonio dell’amica Eleonora Abbagnato, hanno fatto recapitare, a Palermo, l’abito nuziale…su uno speciale camion partito da Milano».
(tratto dal settimanale Chi)– 2 –
A WikiVas è arrivata una lettera anonima che recita così:
«Sarà l’antimafia ad occuparsi dei danni al Suv della suocera dell’ex magistrato palermitano approdato in politica? È questo il succo della minaccia che avrebbe ricevuto nei giorni scorsi una giornalista palermitana i cui rami, sporgenti dal giardino, avrebbero graffiato il tettuccio dell’automobile della famiglia della moglie di un noto ex togato. La suocera in uno scatto di nervi avrebbe, infatti, tirato in ballo nientedimeno che il procuratore Francesco Messineo, che avrebbe già sulla sua scrivania tutto l’incartamento. I rami “killer” sarebbero in realtà la ripicca per un posto auto condominiale ambito dalla famiglia dell’ex magistrato, che invece spetterebbe alla collega intenzionata a sporgere denuncia per riottenerlo. Nonostante la seria minaccia. Certo che se l’antimafia iniziasse davvero ad occuparsi di cause condominiali, gli eredi di Totò Riina possono star freschi».
-
“Forchette roSSe”, festa al GdS, giornalisti, via Pignatelli Aragona…
– 1 –
È inutile girarci troppo intorno. Volete sapere chi sta dietro il “segretissimo” movimento delle Forchette rotte? I sedicenti “indignados” siciliani? L’autocandidatosi sindaco di Palermo e “rottamatore” Davide Faraone. Per capirlo, basta confrontare in parallelo la grafica, lo stile e i colori utilizzati per la vecchia operazione de “Lo strappo” e per una nuova iniziativa sugli asili. Solo una curiosità: secondo il Corriere della Sera sono state mandate una sfilza di forchette rotte ai 90 inquilini di Palazzo dei Normanni. Faraone ha voluto risparmiare sul francobollo o ha spedito una forchetta rotta anche a se stesso – essendo, oltre che consigliere comunale anche deputato regionale (ergo persona col doppio incarico) – per non destar sospetti?
-
Speciale Le Malerbe alla “Fiera del Consumo critico” di Addiopizzo
WikiVas vi segnala la splendida performance de Le Malerbe (le iene palermitane Cristiano Pasca, Claudio Casisa, Gero Guagliardo e Giovanni Mangalaviti) lo scorso sabato nel corso della festa di Addiopizzo a Villa Trabia. Un altissimo esempio di comicità che in città non si vedeva da tempo, con omaggio al Mario Monicelli di Amici miei compreso. Questi ragazzi sono dei geni.
DISCLAIMER: sono addetto stampa de Le Malerbe.
-
Maroni e “Ciuri ciuri”, Avanti studente, Ragonese, casting…
– 1 –
Ma qualcuno ha fatto sapere a Umberto Bossi che lo scorso 23 maggio a Palermo, in occasione delle celebrazioni per la strage di Capaci, il ministro dell’Interno Roberto Maroni è stato obbligato dagli studenti delle scuole elementari a cantare in coro Ciuri ciuri, con non poco imbarazzo?
– 2 –
Buone notizie. Il presidente della Provincia Giovanni Avanti si è finalmente iscritto nuovamente all’università. Una di queste piccole…telematiche…on line insomma. Forza presidente, che forse a prendere finalmente questa laurea in Ingegneria ci riusciamo! Continua »
-
Coppa Italia e overbooking, Giachery e scambisti, giornalista-postina…
– 1 –
Conviene recarsi in aeroporto a fare presto il check in ai tifosi rosanero in trasferta a Roma che il 30 maggio (vincenti o perdenti) dovranno tornare in città dopo la partita di Coppa Italia tra l’Inter e il Palermo. Circola voce che per molti voli in partenza da Fiumicino siano stati staccati più biglietti dei posti disponibili. L’overbooking incombe.
– 2 –
Ma è vero che la notte la stazione Giachery, nell’omonima piazza, vicina al mercato ortofrutticolo, diventa un luogo di ritrovo per coppie di scambisti?
-
L'”ing.” Avanti, Dina, Zamparini, comunicazioni, “Forum is now”…
– 1 –
Perché spesso e volentieri nei suoi comunicati stampa il presidente della Provincia di Palermo Giovanni Avanti si firma come “Ing. Giovanni Avanti”, se ingegnere non è? WikiVas sa che il presidente non è neanche laureato, che dovrebbero mancargli circa quattro esami prima di ottenere il fatidico “pezzo di carta” e che Avanti più che “ing.” è socio di uno studio di ingegneria. L’Ordine degli ingegneri ha consigliato più volte ad Avanti di omettere il titolo. Solo che – a volte – non sempre, non ne può proprio fare a meno di scriverlo.
-
Nozze Abbagnato-Balzaretti, Dina, annunci di lavoro, giornalista, ufo…
– 1 –
Filippo La Mantia è stato scelto come chef ufficiale del matrimonio tra la ballerina Eleonora Abbagnato e il calciatore Federico Balzaretti che si svolgerà il 6 luglio. I tre si sono incontrati ieri sera al Charleston dove si svolgerà il galà del matrimonio per decidere il menu. Gli invitati saranno 180, compresi 20 bambini; tra questi i due figli di Balzaretti avuti dalla precedente compagna. In origine la cena di matrimonio doveva svolgersi a Villa Igiea una settimana prima ma è slittata a causa della convocazione in Nazionale del calciatore.
– 2 –
Un bacio, un altro ancora e poi un altro. Come faceva l’amico Totò Cuffaro. Più dell’amico Totò Cuffaro. Era impossibile lo scorso giovedì sera entrare al nuovo Burger King in viale Regione Siciliana senza prima essere stati abbracciati e baciati dall’onorevole e coordinatore regionale del Pid Nino Dina. Qualcuno in fila insinuava: «Avrà contribuito a fare assumere qualcuno». Ma no!
-
Eva Riccobono, Lele Mora,Haka-suca, giornalisti e “Vittorio da Palermo”
– 1 –
Dichiara la modella palermitana Eva Riccobono alla trasmissione tv Prossima fermata di La7: «Non ho fatto in tempo a conoscere Carla Bruni, nell’arco della mia carriera. Ma devo dire che non mi dispiace, perché io amo molto il mio Paese, a differenza sua». Qualcuno si ricorda da quanto tempo Eva Riccobono non mette piede a Palermo?
– 2 –
WikiVas manda una lettera dal web.
Caro Gaetano Caramanno, sindaco di Piana degli Albanesi di area PdL, sappiamo che il 7 maggio ha deciso di invitare l’agente dei vip Lele Mora a Cannoli & Friends, dove sarà commemorata (con qualche giorno di ritardo) l’anniversario dell’eccidio di Portella della Ginestra (11 morti e 27 feriti). Non le scrivo questa missiva per ricordarle che tale personaggio, da atti dei tribunali, risulta non solo già condannato nel 1990 per detenzione di stupefacenti, che la sua agenzia è commercialmente fallita nel 2010 e che è attualmente indagato per favoreggiamento della prostituzione. Voglio solo evidenziarle che il signor Mora nel film-documentario Videocracy si è autodenunciato come “mussoliniano”. Essendo stata definita, come lei ben saprà, quella di Portella della Ginestra “strage di Stato di documentata matrice fascista”: come fa a dormire tranquillamente la notte nel suo letto? Le faccio questa domanda, perché WikiVas soffre spesso di insonnia e una sua parola potrebbe essere, in questi giorni di beatificazioni, di ampio conforto. Grazie tante. WikiVas
-
L'”accordo” di Bonfanti, Rizzotto, Ciancimino, giornalisti e giornali…
– 1 –
Alla segreteria telefonica di una lettrice di WikiVas è arrivata questa telefonata. Ne riproponiamo il file audio (pitchato e bippato). Naturalmente chi ha lasciato il messaggio ha sbagliato numero. Nella politica siciliana esiste in effetti un “onorevole Bonfanti”. Ma in cosa consiste l’«accordo» di cui parla il signore al telefono? È per caso una raccomandazione?
– 2 –
Ok, la Pasqua è passata. Ma WikiVas non poteva fare a meno di segnalarvi il video di auguri registrato da Tony Rizzotto di Noi Sud. Consigli per il prossimo messaggio: un microfono, un operatore con la mano ferma…e magari una ripresa a campo più largo. Molto più largo. Un centinaio di metri basteranno.
-
Skate a piazza della Memoria, Allevi, giornalisti, Cracolici, Jimmy Barba…
– 1 –
La memoria di Palermo sembra finita, nel bene e nel male, sotto le ruote degli skater. Lo spazio tra il nuovo e il vecchio Palazzo di Giustizia, dedicato a commemorare l’impegno dei martiri della mafia, da un po’ di pomeriggi è diventato un luogo di allenamento per gli amanti dello skateboard. Il problema è che – tra un salto, un’acrobazia e un grindare (ovvero far strisciare i track su una superficie) – il materiale che compone i gradini dove sono incisi in altorilievo i nomi dei magistrati si sta pian pianino consumando. I carabinieri di guardia tollerano la cosa e non dicono nulla. D’altra parte quella piazza nel pomeriggio è spesso deserta e un po’ di vita non fa mai male. Però vedere fare skate proprio lì…un po’ il cuore lo fa stringere.
(foto di Dedda71) -
Spogliatoi dopo il derby, Notte bianca della Legalità, carri armati, pupi…
– 1 –
Il giornalista Valerio Tripi ha pubblicato su YouTube un video che documenta «Cosa resta del derby Catania-Palermo del 3 aprile 2011: breve viaggio dentro gli spogliatoi dello stadio Angelo Massimino, subito dopo la partita. Tra schemi di gioco, appunti sulle marcature, bendaggi, tacchetti, medicinali e siringhe».
Nessun sito Internet di informazione sportiva palermitana a parte MediaGol ha voluto pubblicare il video, inizialmente offerto in esclusiva dal giornalista, a quanto pare per non meglio precisati «motivi di opportunità».
-
Palermo e lenzuola, E Polis, commercio, Striscia vs. Repubblica…
– 1 –
Un lettore di WikiVas scrive e manda foto: «Il tifo per una squadra di calcio non ha limiti, si sa. E se per caso dovesse venire in mente una frase carina da dedicare alla propria squadra del cuore non importa dove si è e che cosa si sta facendo: si acchiappa la prima cosa che capita e si scrive subito ciò che viene dal profondo del cuore. Deve avere fatto così il tifoso del Palermo che ha scritto questo striscione e lo ha esposto all’ingresso del centro sportivo di Boccadifalco. E magari scrivere è servito anche farlo stare meglio visto che le sue parole le ha impresse su un lenzuolo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Paolo Giaccone di Palermo». Già, come è possibile?
Ultimi commenti (172.546)