È online la puntata pilota di Outsiders in Palermo, sitcom con protagonisti tre studenti universitari ideata da Nicola Torregrossa e da Vittorio Canepa. La puntata fa parte della prima serie già trasmessa in tv da Tgs e da 7 GOLD. A marzo le nuove puntate.
Alla fine di un processo collaborativo che ha coinvolto i lettori del blog è online la nuova grafica di Rosalio. In contemporanea Rosalio rinnova anche la compagine degli autori. Abbiamo scelto la data dell’1 febbraio 2010 (01 02 2010) anche per il suo valore simbolico essendo una data palindroma, cioè leggibile in entrambi i sensi.
Innanzitutto avrete notato che si tratta di un restyling conservativo così come lo volevate. Crediamo di aver mantenuto il “familiar feeling” del blog per far sentire a casa chi c’ha dimostrato affetto e di seguirlo da anni.
La testata con vista su Palermo è stata mantenuta ma è stata interamente reinterpretata: è stata scattata una nuova foto dallo stesso terrazzo della foto precedente e si è applicato uno stile più realistico con un effetto scorrimento su più piani (vi piace?). Rimane la logica del cambiamento giorno/notte e secondo le condizioni meteo in tempo reale che permette di avere una vera e propria “finestra” sulla città. Continua »
Dalla mezzanotte di domani Rosalio si rinnova. Andrà online un restyling completo del blog e alcuni nuovi autori si aggiungeranno agli esistenti, sostituendo alcuni uscenti.
L’allenatore del Palermo Delio Rossi ha compiuto ieri 50 anni e ha ricevuto in dono dai giornalisti presenti al campo del “Tenente Onorato” di Boccadifalco il libro Palermo è fimmina…con rispetto parlando di Maria Cubito contenente post pubblicati su Rosalio.
Città2.0, con il patrocinio dell’Assessorato al Centro storico del Comune di Palermo, organizza Centrostorico 2.0, un concorso di idee per piazza Kalsa. Rosalio è media partner del concorso.
Il centro storico di Palermo, con i suoi 240 ettari, è uno dei più vasti d’Europa, ma anche uno dei più ricchi e complessi dal punto di vista architettonico. Le potenzialità artistiche e urbanistiche dell’area, tuttavia, rimangono ad oggi inespresse a causa della disattenzione delle istituzioni e dell’incuria dei cittadini, che negli anni hanno frenato la crescita di una zona che un tempo era il cuore pulsante della vita cittadina. Continua »
«[Sito web] Rosalio è un blog su Palermo realizzato da artisti, intellettuali e professionisti con articoli, commenti e approfondimenti su quanto accade in città e sulla cultura palermitana in generale. Rosalio ospita al suo interno anche un fotoblog e un videoblog, con immagini suggestive ed inedite della città realizzate dagli utenti».
Sono passati quattro anni dalla notte in cui Rosalio è andato online.
Non pensavo a un post troppo lungo né scriverò nulla che possa lodare (e imbrodare) questo blog. Chi dice di essere bravo (o cose simili) spesso non lo è, quindi certe considerazioni le faranno altri. 🙂
Però qualcosa va fissata:
quando siamo nati eravamo in una specie di deserto nell’offerta informativa e di blogging cittadino, adesso va meglio e molte esperienze devono qualcosa a Rosalio: ispirazione, idee (anche scopiazzate, ma non importa), conoscenza delle dinamiche, persone passate da qui e ora altrove (anche in ruoli di coordinamento) eccetera;
Rosalio è un progetto in attivo, con inserzionisti soddisfatti e autori volenterosi e in cui circola una moneta che spesso vale molto più del denaro: la reputazione (buona o cattiva che sia);
Rosalio ha una community di lettori e un numero di commenti (quasi 100 mila) vasti;
Rosalio non è (semplicemente) un blog, è lo snodo di una rete di persone che vivono e lavorano dinamicamente a Palermo o sono legate a Palermo;
Rosalio è anche sui social network con delle soluzioni che stanno suscitando interesse come Palermer;
Rosalio non ha padroni, non deve nulla ai politici e ai loro scagnozzi, né a chicchessia che possa condizionarne i contenuti, e quando leggete qualcosa qui non serve chiedersi a quale mulino porta acqua: ricordatevelo sempre.
Vi aspetto domani all’Atelier del Nuovo Montevergini per la serata dei quattro anni e, oggi come il primo giorno, buona lettura e buon divertimento! 🙂
Siamo lieti di invitarvi all’aperitivo e alla serata per il quarto compleanno di Rosalio!
Domenica 6 dicembre dalle 20:00 ci troveremo tutti insieme (autori, ospiti, commentatori, amici ecc.) nell’Atelier del Nuovo Montevergini (piazza Montevergini) per conoscerci, leggere dei post, parlare di quest’anno, bere qualcosa e ascoltare un po’ di musica in un’atmosfera informale e di festa per il resto della serata. Durante la serata si parlerà anche del libro Palermo è fimmina…con rispetto parlando di Maria Cubito. Interverranno anche Stefania Blandeburgo e Manlio Noto. Verrà mostrata in anteprima la nuova veste grafica di Rosalio realizzata da IM*MEDIA. Ingresso libero.
La serata verrà trasmessa in diretta radio su Radio Time (FM 94.00 e 106.90 per Palermo; streaming cliccando sulla cuffia nel sito).
Se vi va potete comunicare la vostra presenza nell’evento su facebook o su MySpace o nei commenti a questo post.
Quando mi arrivò la proposta, ormai tre anni fa, di scrivere per Rosalio, manco sapevo cos’era un blog. Né avevo mai scritto niente prima, se non per me. Non avevo idea di dove tutto questo mi avrebbe portato. Le cose migliori della mia vita sono state a “scattìo”, come questo libro.
Ieri ho avuto la prima copia in mano e sono stata intronata ad annusarlo, muta. Poi l’ho aperto e l’ho riconosciuto. Evito ogni retorica perché non mi si addice. Però nei ringraziamenti alla fine, cito tutti i commentatori di Rosalio a cui dico grazie, sia a quelli che mi stimano, sia a quelli che, criticandomi, mi hanno fatto mettere in discussione.
Lo faccio di nuovo anche qui. Grazie. Che fa, vi aspetto al Kalhesa, mercoledì 4 novembre alle 18:30?
È partito ieri pomeriggio Palermer, microblog della città di Palermo. Si tratta di un’iniziativa di Rosalio per raccontare la nostra città in messaggi di testo da 140 caratteri. Palermer proviene dall’unione di Palermo+twitter ma in tedesco vuol dire palermitano.
Domani il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega al CipeGianfranco Micciché (da poco online con una versione rinnovata del suo blog) sarà ospite nella prima puntata della nuova stagione di Casa Minutella, talk show condotto da Massimo Minutella, dalle 13:45 alle 14:45 su TeleSud e in replica su Tvt (regionale) a mezzanotte.
Scrivete nei commenti le domande che vorreste porre a Micciché; Massimo Minutella ne selezionerà alcune.
Ultimi commenti (172.546)