Gaetano Galvagno è il nuovo presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana
Gaetano Galvagno (Fratelli d’Italia), 37 anni, di Paternò (Catania), è stato eletto presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana. Continua »
Gaetano Galvagno (Fratelli d’Italia), 37 anni, di Paternò (Catania), è stato eletto presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana. Continua »
L’annosa questione è stata risolta con una eccellente risoluzione attualizzata dal direttore generale Roberto Colletti e dai suoi collaboratori. Finalmente l’ex “Reparto Marcelletti”, dell’Ospedale Civico di Palermo, si riaprirà per ospitare il vitale dipartimento che sarà coordinato dai magnifici professionisti dell’IRCCS Policlinico San Donato di Milano. Questa bella notizia mi dona tanta gioia e commozione perché giunge dopo incessanti richieste, una tenace battaglia ed un ininterrotto impegno che ho condotto tra infinite difficoltà, solitudine, amarezze, sconforto ma soprattutto contro l’inerzia e l’indifferenza di tutti coloro che non hanno fatto nulla per continuare l’attività sanitaria, anche, dopo la scomparsa dell’amato prof. Carlo Marcelletti. Non ho mai smesso di lottare, non per sfida ma per amore verso tanti piccoli sofferenti che hanno il diritto di essere curati in modo eccellente, anche, nella nostra terra. Continua »
Il gioco da tavolo Monopoly ha una versione dedicat a Palermo. Continua »
L’area di servizio Sacchitello nord sull’autostrada A19 Catania – Palermo chiuderà per sopraggiunte difficoltà economiche da parte del gestore che riguarda sia il contratto in essere con Autogrill, per la somministrazione di cibi e bevande, sia quello con Eni, per l’erogazione di carburanti. Continua »
Intesa Sanpaolo aprirà a Palermo e a Napoli un Laboratorio ESG (Environmental Social Governance) per accelerare la crescita sostenibile delle imprese del territorio, in collaborazione con Srm – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno e Fondazione con il Sud. Continua »
L’artista palermitano Momò Calascibetta, 73 anni, è morto per le conseguenze dell’infezione da virus del West Nile. Calascibetta era ricoverato da due mesi a Trapani. Continua »
Renato Schifani, 72 anni, avvocato, senatore e presidente emerito del Senato della Repubblica, è il nuovo presidente della Regione Siciliana. Era sostenuto da Forza Italia, Fratelli d’Italia, Popolari e Autonomisti, Nuova Dc e Prima l’Italia (Lega).
Schifani ha vinto con 18 punti di distacco su Cateno De Luca, il dato è tuttora provvisorio perché mancano i dati di una cinquantina di sezioni.
Secondo l’exit poll Rai Opinio il candidato del centrodestra Renato Schifani sarebbe 13 punti avanti a Cateno De Luca e diventerebbe il prossimo presidente della Regione Siciliana. Continua »
Due nuovi sondaggi di Noto e Ipsos confermano il vantaggio del candidato del centrodestra Renato Schifani sui suoi avversari per le elezioni regionali del prossimo 25 settembre. Continua »
Dopo la riapertura del “tappo” di viale Regione Siciliana prima dello svincolo di viale Lazio sono prossimi a una svolta altri tre punti nevralgici della città in cui ci sono grandi problemi per la viabilità: il ponte Corleone, via Roma e via Papireto. Continua »
Secondo un sondaggio YouTrend il candidato del centrodestra Renato Schifani sarebbe in vantaggio (35,5%) e si appresterebbe a vincere le elezioni regionali del prossimo 25 settembre. Continua »
Secondo un sondaggio Tecnè il candidato del centrodestra Renato Schifani sarebbe in vantaggio (38-42%) e vincerà le elezioni regionali del prossimo 25 settembre. Continua »
Il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha annunciato alcuni minuti fa che in Sicilia si voterà per le elezioni regionali il 25 settembre, election day con le elezioni politiche nazionali anticipate. Per far ciò si dimette con una quarantina di giorni di anticipo rispetto alla scadenza naturale. Continua »
Il presidente della Regione Nello Musumeci e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla hanno effettuato un sopralluogo e verificato l’avanzamento delle opere del cantiere del “tappo” di viale Regione Siciliana che interrompe l’arteria da più di due anni.
L’impresa Mondello Costruzioni di Sant’Angelo di Brolo sta procedendo proprio in questi giorni con la gettata di cemento per definire il nuovo solaio, su cui sarà possibile ripristinare il tratto di carreggiata. Ci vorranno 25 giorni perché il cemento si asciughi e 45 giorni per arrivare sino alla messa in sicurezza dell’area e completare tutte le prove di carico. Continua »
È uscito il sondaggio annuale Governance Poll di Noto Sondaggi sul gradimento degli amministratori pubblici locali. Continua »
Si è inaugurato a Larissa lo scorso 10 giugno 2022 presso il Mulino di Pappas, INSIDE THE MYTH, progetto d’arte diffusa dedicato al fiume Pineiós, nell’ambito dell’omonimo Festival.
La grandissima affluenza di pubblico, più di 1000 visitatori nelle prime tre settimane, denota il successo raggiunto, malgrado la difficile situazione internazionale, da questo progetto definito dalla stampa nazionale come uno «strabiliante progetto artistico» e che fa della città di Larissa un inedito palcoscenico dell’arte contemporanea. Continua »
Il governo nazionale ha bocciato la richiesta del Comune di Palermo sulla dichiarazione di calamità naturale relativa alle piogge del 15 luglio 2020, che provocarono diversi danni in città. Le pompe idrauliche che avrebbero dovuto pompare l’acqua da viale Regione Siciliana non funzionavano. Continua »
Un primo caso di vaiolo delle scimmie è stato diagnosticato all’ospedale Civico di Palermo. È il primo paziente a contrarlo in Sicilia. Continua »
Francesco Cascio, ex presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana ed ex vicepresidente della Regione Siciliana, è stato assolto poiché il fatto non sussiste dall’accusa di corruzione elettorale al Villaggio Santa Rosalia. Continua »
Valentina Biasetti, Demetrio Di Grado, Alexandros Maganiotis, Konstantinos Patsios, sono i protagonisti di POST. Rethink The Future, la nuova mostra curata dal palermitano Francesco Piazza con il coordinamento di Vassilis Karampatsas, aperta alla Blender Gallery di Atene e che coincide con i 25 anni della fondazione della Comunità Ellenica Siciliana Trinacria, che ne cura l’organizzazione, presieduta dal prof. Haralabos Tsolakis.
Due artisti italiani e due greci nel consueto modello di consolidamento interculturale per tentare di rispondere con le armi spuntate del linguaggio dell’arte contemporanea a tempi complessi e disarmanti come i nostri. Continua »
Ultimi commenti (172.546)