È morta Letizia Battaglia
La fotografa palermitana Letizia Battaglia è morta a 87 anni. Continua »
La fotografa palermitana Letizia Battaglia è morta a 87 anni. Continua »
Le elezioni amministrative per il rinnovo del Consiglio comunale, dei consigli circoscrizionali e per la carica di sindaco di Palermo si terranno il 12 giugno, con il referendum. L’eventuale turno di ballottaggio sarà il 26 giugno. Continua »
Ieri sera attorno alle 22:30 il forte vento che soffiava ha causato la rottura di una porta a vetri all’aeroporto di Palermo. Il conseguente effetto camino ha fatto crollare per alcuni metri una parete di cartongesso che delimitava un cantiere nella zona dei gate 1-8, generando scene di panico. Continua »
È stato presentato stamattina alla presidenza della Regione il centro congressuale che sorgerà nel Padiglione 20 dell’ex Fiera del Mediterraneo. Continua »
Franco Gioia, 61 anni, Pietro “Duracell” Modica, 31 anni, due tiktoker palermitani che vivono allo Zen e sono molto conosciuti sui social media, sono stati ingaggiati da Le Iene (Italia Uno) per andare al Festival di Sanremo.
Ieri è stato trasmesso il video in cui duettano e interagiscono con Amadeus, Iva Zanicchi, Nek, Maneskin, Rettore, Massimo Ranieri, Rocco Hunt, Ana Mena e Noemi.
Il palermitano Sergio Mattarella, 80 anni, è stato eletto per la seconda volta presidente della Repubblica Italiana. Continua »
La Sicilia tornerà in zona arancione per quanto riguarda la classificazione delle misure per contenere i contagi da Coronavirus da lunedì. Lo ha reso noto il ministro della Salute Roberto Speranza. Continua »
La società spagnola di consegna di cibo a domicilio (e altro) Glovo presente in 450 città ha acquisito Socialfood, società palermitana fondata nel 2013 dai palermitani Giovanni Imburgia e Guglielmo Brino che conta circa 300 ristoranti affiliati a Palermo, Catania e Bari. Continua »
Il presidente della Regione Nello Musumeci chiederà al ministro delle Infrastrutture Giovannini di dare seguito al progetto per la realizzazione dell’arteria di collegamento tra l’autostrada per Catania/Messina e quella per Mazara del Vallo, alleggerendo dal traffico viale Regione Siciliana. Continua »
Anche quest’anno vediamo chi ha dominato le ricerche dei siciliani su Google. Il dato proviene da Google Trends e riguarda i volumi (e relativi andamenti) delle ricerche effettuate per località, categorie e intervalli di tempo di alcuni termini. Continua »
Sono in circolazione tre milioni di monete da due euro con la riproduzione della celebre foto di Tony Gentile ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, nell’anno del trentennale dalle stragi del 1992. Continua »
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana i bandi di concorso per l’assunzione di 1124 unità, sia con diploma che con laurea. Continua »
Gli ultimi giorni dell’anno sulle regioni centrali e meridionali e sulla Sicilia avranno temperature che potranno sfiorare anche i 20-21°C a causa dell’arrivo di un anomalo anticiclone africano che si tratterrà sull’Italia fin dopo il Capodanno. Continua »
Un sondaggio di Noto Sondaggi per l’Italpress su un campione di mille siciliani attribuisce un vantaggio al centrodestra per le elezioni del presidente della Regione Siciliana che si terranno il prossimo anno. Gli indecisi sono il 40%. Continua »
La quarta ondata di Coronavirus sembra essere appena all’inizio: nella settimana appena trascorsa, tra il 13 e il 19 dicembre in Sicilia si è registrata un’ulteriore sensibile crescita del contagio con un incremento di oltre il 44 per cento dei nuovi casi (pari a 9.147) rispetto alla settimana precedente. Anche i vaccinati con due e tre dosi si contagiano e possono contagiare, di solito con sintomi lievi e che non necessitano di ospedalizzazione. Continua »
Nell’area che ospitava l’ex stazione ferroviaria Lolli sorgerà il campus universitario privato della Lumsa, con 14 mila metri quadrati destinati alla didattica e alla ricerca. L’assessorato Territorio e ambiente ha approvato la variante. “collegio Casa Bianca”. Continua »
Dopo oltre dieci anni si tornerà a votare per eleggere i rappresentanti delle ex province il 22 gennaio 2022. Si tratta di consultazioni di “secondo livello” per eleggere il Consiglio metropolitano a Palermo. Continua »
Da stasera i palermitani Sergio Friscia e Roberto Lipari condurranno Striscia la notizia su Canale 5. Continua »
Piacevole sorpresa domenica 24 a Firenze presso il complesso “The Space”, dove è stato allestito un coloratissimo villaggio gastronomico, chiamato A’ Vucciria old Sicily & new food con tutte le nostre leccornie. Frutti di Martorana, biscotti tipici, pane ca’ meusa, polpo bollito, u’ castagnaru, fritture di tutti i tipi, dolciumi, cannoli, cassate, cassatine e tanto altro, tutto in nome della migliore tradizione palermitana in un’orgia di goduria gastronomica. Splendide le arancine in tutte le loro varietà; unica “pecca”, grave per l’orgoglio panormita, la scritta “arancino” invece che “arancina” sui cartellini dei prodotti e su qualche stendardo. Continua »
A pochi mesi dall’uscita della pellicola Operation Mincemeat (2022) sul più grande depistaggio ad opera degli Anglo-americani a danno della intelligence dell’Asse che anticipò proprio lo sbarco in Sicilia nell’estate del 1943, si fa stringente la possibilità che la politica siciliana ascolti le istanze sempre più pressanti di cittadini, studiosi e associazioni sensibili ad una narrazione corale di quei 38 giorni di passione che fu la campagna di Sicilia meglio conosciuta come “Operazione Husky”.
All’alba del 10 luglio infatti, il territorio siciliano di mare, di cielo e di terra, divenne laboratorio politico, militare e tecnologico delle armate contrapposte, divenendo parte attiva di uno tra gli scontri più determinanti della guerra mediterranea in quella corsa di risalita delle forze tecnologicamente avanzate di Roosevelt e Churchill in marcia verso Berlino, che qui vide liberato, proprio tra l’afoso caldo siciliano, il primo lembo d’Europa dalle forze nazifasciste. Continua »
Ultimi commenti (172.546)