Maltempo: caduto albero in viale Piemonte
Nelle prime ore della mattinata un grande ficus macrophylla che si trova tra viale Piemonte e via delle Magnolie è caduto a causa del maltempo. Continua »
Nelle prime ore della mattinata un grande ficus macrophylla che si trova tra viale Piemonte e via delle Magnolie è caduto a causa del maltempo. Continua »
La Regione Siciliana potrebbe dismettere l’Azienda Siciliana Trasporti. Continua »
Durante un controllo i Carabinieri dei Nas e i Vigili urbani hanno riscontrato irregolarità alla celebre Taverna Azzurra della Vucciria.
Gli alimenti erano in cattivo stato di conservazione ed erano presenti escrementi di topi. Continua »
Il Comune di Palermo ha sottoscritto il patto con lo Stato che eviterà il dissesto dell’ente. Riceverà 180 milioni di euro dallo Stato in vent’anni. Continua »
Sono apparsi nel centro di Palermo decine di manifesti in cui sono ritratti, sotto alla scritta “Gli amanti della mia ex moglie”, una ex coppia palermitana e quindici uomini. Tra questi figure note in città (anche sposati), calciatori, un politico e un poliziotto.
Sarebbero stati i presunti amanti o “scopamici” della donna.
AGGIORNAMENTO: è stata aperta una indagine per stalking. Al momento non può essere determinato chi sia l’autore dei manifesti.
Le iscrizioni all’Università degli Studi di Palermo sono cresciute: per i corsi di laurea triennali risultano pari a 9102 a cui si aggiungono 1751 immatricolazioni nei corsi di laurea magistrale a ciclo unico per un totale complessivo di 10853 nuovi studenti. Continua »
Una scritta “colorita” nella zona di via Imperatore Federico contro l’abbandono di rifiuti.
(foto di G. Cannella)
A seguito della conclusione dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza di via Crispi sulla carreggiata in direzione Foro Umberto I il sottopasso è stato riaperto alla circolazione dei mezzi.
Domani a partire dalle 8:00 verrà riattivata la Zona a traffico limitato diurna lungo l’asse di via Roma che era stata disposta come misura di mitigazione del traffico. Continua »
È stato arrestato dai Carabinieri il boss mafioso Matteo Messina Denaro. Era nella clinica privata La Maddalena di Palermo per sottoporsi a terapie. Continua »
Ieri sera è scoppiato un incendio nel garage della nave GNV Superba Palermo – Napoli, all’ancora al molo Santa Lucia. Continua »
Il frate laico Biagio Conte si è spento a 59 anni nella sua cella nella Missione di Speranza e Carità di Palermo. Conte soffriva di un tumore al colon. Continua »
Si è aperta lo scorso 20 dicembre al piano primo della Galleria palermitana Arèa di Giovanni Lo Verso a Piazza Rivoluzione “Dritta”, collettiva in cui ad esporre il proprio sentire artistico sono quattro giovani allievi dell’Accademia di Belle Arti del capoluogo siciliano: Taelis Correa (1997), Sasha Mazzucco (1997), Mirela Morreale (1983) e Dario Viarelli (1994). In punta di piedi Alessandro Bazan e Fulvio Di Piazza sono i loro curatori e nelle parole che accompagnano la mostra parlano di “incantesimo dell’arte” spalancando le porte alla poesia che si insinua da sempre nelle pieghe di pittura e scultura più d’ogni altro mezzo espressivo antropico. Continua »
Stamattina la giunta guidata dal sindaco Roberto Lagalla ha convocato una conferenza stampa a Palazzo delle Aquile sui primi sei mesi di amministrazione del Comune di Palermo, alla presenza della presidente del Consiglio, Giulio Tantillo, e della Giunta comunale. Continua »
La Risorse Ambiente Palermo, società di gestione del servizio igiene ambientale della Città di Palermo, assume per titoli e prova di idoneità 306 operai a tempo pieno e indeterminato (38 ore/settimana comprese domeniche e festivi) al liv. J del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Servizi ambientali – Utilitalia – Area spazzamento, raccolta, tutela e decoro del territorio. Continua »
Marì compiva 27 anni il prossimo mese ed aveva in mente di festeggiare come si conveniva, tra la buona borghesia della sua amata città, Palermo.
Era una donna intraprendente, curiosa di tutto, studiosa e abbastanza diversa dalle sue amiche che, in maggioranza, si erano già accasate o che l’avrebbero fatto al più presto. Non temeva nessuno, camminava a testa alta, amava la sua libertà, tuttavia non aveva ancora maturato la sicurezza e l’esperienza che sarebbe stata opportuna in una persona così ardimentosa. A volte era un po’ timida, spesso troppo educata, ingenua in alcuni frangenti. L’educazione famigliare e la società del suo tempo la tenevano a freno troppo spesso e ne limitavano la spavalderia e la relativa messa in pratica. Era il 1930 e l’emancipazione femminile era ai nastri di partenza. Marì scalpitava. Continua »
Ieri il Consiglio comunale del Comune di Palermo ha approvato il bilancio di previsione 2022-2024, senza alcun voto contrario. Continua »
Stamattina l’assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana Alessandro Aricò ha annunciato il finanziamento della progettazione della Pedemontana di Palermo, strada di 19,2 km che permetterà di collegare le autostrade per Catania e Mazara del Vallo, restituendo viale Regione Siciliana a funzioni prevalentemente urbane. Continua »
Belle époque e mito della città felicissima, bellezza di matrice etica, tecnica e funzionalità, economia e società; tutte note dello stesso spartito, tutti elementi di un ragionamento corale, totale e breve, tutte condizioni avvolgenti quel delicato passaggio di costume tra Otto e Novecento che governò le fortune di una Palermo oggi irriconoscibile e che finalmente riappare nel raffinato volume edito dalla palermitana casa editrice Nuova Ipsa, frutto del lungo lavoro di ricerca, verifica e restituzione eseguito a quattro mani da Vincenzo Profetto e Antonino Lo Cascio, araldi della riscoperta di quell’interessante segmento culturale che fu la produzione eclettica ed elegante della Ceramica Florio di Palermo. Continua »
Ultimi commenti (172.547)