Inaugura “Ex voto” da Viino – Art and Mixology
Alle 21:00 inaugurerà da Viino – Art and Mixology (piazza Sant’Oliva, 35/36) la mostra Ex voto di opere miste realizzate da Ligowski.
Le opere rimarranno visibili fino all’11 febbraio.
Alle 21:00 inaugurerà da Viino – Art and Mixology (piazza Sant’Oliva, 35/36) la mostra Ex voto di opere miste realizzate da Ligowski.
Le opere rimarranno visibili fino all’11 febbraio.
Una donna di colore è stata ritrovata in via Calderai con la gola tagliata da una coltellata ed è morta.
Non si conosce ancora l’identità della vittima.
Care palermitane, cari palermitani,
giorni fa, con coraggio e con grande senso di responsabilità ho lanciato un appello al sindaco di Palermo, a tutte le forze sociali, politiche ed economiche della città.
Giornalisticamente la mia proposta è stata battezzata e sintetizzata come «il patto bipartisan per salvare Palermo». L’ennesimo “strappo”, qualcuno ha commentato. Cosa ho scritto? Semplicemente quello che da tempo è sotto gli occhi di tutti. Continua »
Alle 17:00 verrà presentato al Kursaal Kalhesa (foro Umberto I, 21) il mensile i Quaderni de L’Ora che si richiama all’esperienza dello storico quotidiano palermitano. Interverranno Vittorio Corradino, Peppino Lo Bianco e Sandra Rizza.
Il mensile è in edicola da oggi.
Alle 18:00 presso la Cappella Lo Bianco (via I. La Lumia, 77/c), nell’ambito del ciclo di conferenze Che FAI stasera organizzato dalla delegazione FAI di Palermo, si svolgerà un incontro con Nino Insinga sul libro Le poesie siciliane di Giovanni Meli stampato in casa dell’autore a Palermo nel 1814.
Oggi si celebra il Giorno del Ricordo per commemorare le migliaia di italiani trucidati tra il ’43 ed il ’45 sul confine orientale e i 350 mila connazionali costretti all’esilio dalle terre natie di Istria, Fiume e Dalmazia per sfuggire alla repressione del Maresciallo Tito.
Alle ore 10:00 alla Villa “Martiri delle Foibe” (via L. Bianchini – Zen 1) si terrà un momento di preghiera e riflessione, mentre nella facoltà di Giurisprudenza sarà esposta una mostra sull’eccidio e l’esilio degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia.
Alle 16:30 partirà dal Politeama il corteo per celebrare Il corteo arriverà presso la caserma dei Vigili del fuoco in via A. Scarlatti dove verrà deposta una corona di fiori al monumento del milite ignoto.
Alle 11:30 verrà presentato all’hotel Villa Igiea Hilton (salita Belmonte, 43; sala Basile) il nuovo software YuControl dedicato alla tutela dei minori che navigano su Internet.
YuControl consente di monitorare, anche a distanza ed in tempo reale, attraverso un telefono cellulare o fisso, tutti i contenuti visitati dai bambini nei siti web.
Interverranno Samantha De Grenet (in qualità di testimonial), il professore Alessandro Meluzzi (psichiatra, psicoterapeuta e docente di Genetica del Comportamento umano), Sergio De Martino (pedagogista clinico e presidente dell’associazione onlus Aquilone Blu oltre che responsabile del dipartimento di Salute mentale dell’Osservatorio sulla pedofilia) e Giovanni Meo (direttore generale di YuControl).
Il sindaco di Palermo Diego Cammarata è intervenuto sulle opere pubbliche in fase di realizzazione.
Cammarata ha dichiarato: «Nessun intervento è stato bloccato né sarà bloccato o rallentato dalle operazioni di razionalizzazione e controllo della spesa che stiamo mettendo in atto e che abbiamo avviato per utilizzare al meglio le pur limitate risorse finanziarie a nostra disposizione. Sostenere che una operazione di questo tipo è finalizzata a bloccare lavori già pronti per essere appaltati o che sono addirittura cantierabili non fa che aumentare la confusione e l’incertezza fra le forze produttive sane della città». Continua »
Seguendo lo spunto di uno degli interessanti studi del mio amico Vincenzo Cosenza ho giocato un po’ con uno degli strumenti di facebook che permette di stimare il numero di iscritti con determinate caratteristiche. Ho tirato fuori dati su Palermo che credo siano estremamente interessanti e che vi consiglio di leggere. Continua »
Questa meravigliosa ex dimora della potente famiglia dei Florio è ubicata nella Piana dei Colli a San Lorenzo.
La villa di impianto settecentesco venne profondamente trasformata e ampliata nel 20° secolo dal famoso architetto palermitano Ernesto Basile.
Dopo una serie di passaggi venne acquistata dal cardinale Alessandro Lualdi e successivamente destinata a Fondazione Pignatelli.
Nel 2004 il nostro amministratore comunale, sconsideratamente, trasferisce nella villa una quarantina di famiglie che avevano occupato abusivamente le case in via Mozambico.
Cos’è successo? “La fine del mondo!”. Continua »
Il 10 febbraio del 2001 venne montato a Palermo una megaset cinematografico per girare lo spot.
I preparativi in realtà cominciarono molti giorni prima, ma tutto diventò frenetico quel sabato 10 febbraio già dalle 6 del mattino.
La via Colonna Rotta era frenetica, in una giornata avrebbero dovuto girare tutte le inquadrature senza sbavature e senza possibilità di replica il giorno successivo.
Tutti stavano aspettando la star, il protagonista dello spot.
G. C. sarebbe atterrato a Palermo.
G. C. sarebbe atterrato a Palermo alle 9:25.
G. C. sarebbe atterrato a Palermo alle 9:25 con volo da New York dopo scalo a Roma.
G. C. sarebbe atterrato a Palermo alle 9:25 con volo da New York dopo scalo a Roma per girare lo spot.
Salvo Fresco, già proprietario della avviata friggitoria all’angolo di via Decollati, si stava preparando all’inaugurazione della suo nuovo punto vendita in via Colonna Rotta, e decise così di fare un investimento davvero importante.
DECISE…
DI GIRARE…
UNO SPOT!
Continua »
Palermo è una città con tante emergenze, tanti punti irrisolti. E allo stesso tempo non ha più una classe dirigente in grado di affrontare tali criticità. Non sono le solite parole da “opposizione”: purtroppo ormai è un dato di fatto. Per tutta la settimana, ad esempio, al Comune di Palermo non ci saranno Consigli comunali. È stata infatti rifiutata la richiesta, avanzata da Italia dei Valori, di convocare un Consiglio per questo mercoledì, per discutere di due temi che ritengo importanti per la città, ovvero la questione della Tarsu alle associazioni di volontariato e la gestione dell’acqua, in vista della Conferenza dei sindaci che si terrà venerdì 11 febbraio.
Ancora una volta questa Amministrazione dimostra di non voler governare la città. Come si può infatti pensare di fronteggiare le emergenze se neanche viene consentito che se ne discuta? Mi trovo costretto, anche in questo caso, a prendere le distanze da questa classe dirigente che non si vuole più occupare dei propri cittadini. Continua »
Caro giovane Cyrano de Bergerac del centro storico, oggi il mio pensiero va a te. A te che stai nascosto dietro quell’apparente schermo fatto di pantaloni calati che mostrano a chiare lettere la scritta “ARMANI JEANS” dei tuoi discreti e timidi slip, a te che celi la tua dolce natura dietro a quei capelli pettinati con i mini ciccioli. Oggi mio giovane amico sei tu nei miei pensieri. Tu che per i professori sei solo un cognome celato tra “Benenati Maria” e “Buscemi Dario”, tu che potresti narrare le tue innumerevoli gesta compiute tra le 8:30 e le 13:30 dentro Bet Pro Scommesse in un tomo pesante come l’intera Divina Commedia (se solo sapessi cosa è la Divina Commedia). Parlo proprio con te timido e pur determinato amico che hai dentro di te tanto amore tanti quanti sono gli ormoni grossi come noci che si sballonzolano su e giù nel tuo corpo e ti fanno battere il cuore per la brunetta della 2D. Con te che vorresti urlare il tuo amore al mondo ma tutto ti sembra piccolo. Pochi i 160 caratteri degli sms, ridicoli i messaggi sulla bacheca di Facebook nessuno di questi spazi può colmarsi del tuo amore pulsante che stranamente non batte esattamente sul cuore. Continua »
Ultimi commenti (172.547)