Cannolo a maglia
Nicole Gastonguay è un’artista che vive a New York e si diverte a realizzare bambolette e cosini originali a maglia. Non è adorabile questo cannolo?
Nicole Gastonguay è un’artista che vive a New York e si diverte a realizzare bambolette e cosini originali a maglia. Non è adorabile questo cannolo?
Il Lupo stringe gli occhi, due fessure grigie affondate sotto cespugli brizzolati. Ha l’aspetto goffo, la faccia gonfia e lucida, la pancia fuori dai pantaloni. Immonda.
– Ma come cavolo fai? sei sempre lo stesso!
Scuoto la testa.
– Ho fatto un patto col diavolo. Non senti puzza di zolfo?
Il Lupo arriccia il naso e sorride con una sfumatura amara.
– Ancora zolfo? con te mi è bastata già una volta.
Mi ricordo solo adesso dell’incidente di quel febbraio 1970. Lui stava versando la benzina, piegato in due, fradicio di sudore, allora non ebbe il tempo di dire prendi i fiammiferi ché avevo già lanciato un cerino acceso sulla scala inzuppata di normale.
Lo portai la sera stessa al Pronto Soccorso dei Marmi. Un vicolo di pochi metri promosso a piazza dalla volontà popolare. Aveva leggere ustioni sul viso ed era incazzato nero. Continua »
Studiando alla facoltà di Lettere e filosofia e avendo frequentato un laboratorio di storia dell’arte su Raffaello Sanzio e sul suo quadro “Spasimo di Sicilia”, ora sito al museo Del Prado a Madrid, mi sono interessata molto alla storia di questa chiesa,una storia travagliata fin dal 500. Una chiesa dedicata a Santa Maria dello Spasimo,che prima fu vittima della cinta muraria bastionata per assorbire i colpi dell’artiglieria, poi fu trasformata in un teatro, poi in un magazzino, poi addirittura in lazzaretto per segregarvi i malati di peste e infine in ospedale della mendicità. Dunque la chiesa non fu mai un luogo di culto ma adibita a funzioni profane!
La svolta era avvenuta nel 1986 quando fu iniziato un iter di recupero dell’edificio.
Ciò che rammarica è che dopo ben 21 anni la situazione non è per nulla migliorata ma anzi….
La chiesa adesso è utilizzata per concerti jazz o addirittura come discoteca con tanto di bar improvvisato, dove nessuno si cura di essere in un monumento architettonico ma crede di essere in un luogo dove sporcare diviene normalità!
Si parla tanto di protezione dei beni culturali….ma lo Spasimo non è un monumento? Allora perché permettere lo scempio di una chiesa che è degna di essere una pietra miliare per la città di Palermo?
Oggi alle 17:00 a Palazzo dei Normanni (piazza del Parlamento; sala gialla) verrà proiettato in prima nazionale il film-documentario Nel cuore dello Stato di Alberto Castiglione dedicato ad Aldo Moro. Interverrà, tra gli altri, la figlia di Moro Maria Fida.
Due pareggi e una sconfitta. Che dire, un bilancio poco lusinghiero per i nostri eroi rosanero nel periodo in cui, preso da impegni di lavoro e un briciolo di vacanze, ho abbandonato temporaneamente questi schermi per il tradizionale cazzeggio post pedatorio. Buono il pari a Reggio (avete visto Brienza? E avete visto Miccoli? Mi rassi pugni in tiesta…), così così quello con l’Udinese (ma il Palermo meritava di vincere), normale la sconfitta di San Siro con l’Inter dei miracoli (?).
Già, questo punto interrogativo tra parentesi significa che negli ultimi tempi l’Inter non è più la squadra schiacciasassi dei tempi andati. E dunque si doveva affrontare con più convinzione, con lo spirito di chi va a cercare l’impresa, quella della quale per giorni avrebbero parlato tutti i giornali. Alla vigilia della partita, un paio di radio mi avevano chiamato per chiedermi un pronostico. Avevo risposto pressappoco così: “Se perdi a Milano non c’è niente di male, tanto vale giocarsela alla pari e magari perdere 4-0. Tanto, 2-1 o 4-0 cosa cambia?”. Invece Guidolin ha preparato la solita gara di contenimento, ha rispolverato un inguardabile Miccoli e ha fatto dichiarazione di voto prima del fischio iniziale. È come se avesse detto a Mancini: “Ok, ti dò i tre punti, ma tu fammi stare in partita fino all’ultimo così in conferenza stampa posso dire che ce la siamo giocata fino al novantesimo”. Continua »
21 persone accusate di essere estorsori di Cosa nostra in città e presunti affiliati alla cosca di Salvatore Lo Piccolo sono stati arrestati stamattina.
L’operazione nasce dall’analisi dei “pizzini” trovati nel covo di Lo Piccolo a novembre e dalle ammissioni dei commercianti taglieggiati.
Si respirava un’aria glamour sabato sera alla Cuba, all’opening party del nuovo spazio di Giglio boutique. Il vialetto d’ingresso, ricoperto da un carpet beige glitterato e intarsiato da rombi di luce gialla, conduceva al giardino d’inverno della Cuba, per l’occasione totalmente “sconvolta” nell’arredamento. Ma partiamo dall’inizio. Tutto è cominciato alle 17 in piazza Crispi, dove la tensostruttura in alluminio bianco, coperta da pvc e arredata interamente con divani e tavolini candidi, ospita vip del mondo della moda, dello spettacolo e del giornalismo tv e di carta stampata del settore, oltre a personalità della nostra città. Durante l’aperitivo, con il catering curato da Pizzo & pizzo, suona un complesso di musica dal vivo. Mi dirigo verso la boutique: le prime cose che saltano agli occhi sono due imponenti scale di vetro che occupano una posizione centrale e un ascensore in lacca nera, che conducono al piano superiore riservato all’abbigliamento femminile, articolato in circa 18 corner. Il piano inferiore, anche questo suddiviso in settori dedicati alle singole griffe, è destinato all’esposizione di accessori con due eccellenti new entry che faranno la gioia delle fashion victim: udite udite, Jimmy Choo e Zanotti. Detto ciò, ecco i risultati del mio snorkeling. Avvisto Marta Marzotto – in un kaftano tigrato (forse Cavalli?), leggermente paillettato, con due orecchini con pavé di brillocchi che al solo pensiero sbavo tipo cane di Pavlov. È una delle poche donne al mondo che può permettersi un look del genere. Emana charme. John Richmond, con cui ragazze e ragazzi estasiati e sognanti, si fanno scattare una foto dall’amico. E poi viceversa. E poi Eva Cavalli, Marco Glaviano, Graziella Vigo, Paola Paciotti, Edoardo Costa, Eva Riccobono, Eleonora Abbagnato… Continua »
La domenica mattina lungo il perimetro di Villa Garibaldi a piazza Marina è tradizione consolidata l’allestimento di un mercato che annovera tra le merci in vendita una varietà molto affascinante.
L’intera casa della buonanima della nonna mischina sciorinata su tappetini a 1 € al pezzo, foto di famiglia, bomboniere di tutte le felici occasioni, borsette c’a sarba c’a truova, persino le pomatine per i calli…tutto messo in esposizione e in vendita. Io ho detto alle mie figlie che appena muoio voglio e pretendo che tutto quello che lascio a casa deve essere bruciato e che se vedo, da fantasma, un sola bomboniera mia su un tappetino torno a grattarci i piedi la notte.
Comunque nonne a parte è bello passeggiare attraverso le bancarelle, comprare qualche libro e fare qualche buon affare. Io il mio affarone l’ho fatto, mi sono portata a casa un autentico gioiellino, una macchinetta elettrica che pare quella che fa il caffè e invece fa una assolutamente f a v o l o s a acqua ‘i purpu! Ma proprio perfetta! Se provi a farla con la caffettiera Moka a volte ti viene buona e a volte no perché sa troppo di caffè, con questa che ho comprato io per 10 € ti fai una bella tazzona di acqua ‘i purpu tutte le volte che vuoi e non sbagli mai.
Quasi sempre tutto quello che vedi ha un nome e sai che cosa è, specialmente se hai superato gli ‘anta, però in tutta onesta che armalo è quello della foto io non lo so… Mi piacerebbe che qualcuno vedendolo lo riconoscesse e ne scrivesse il nome. Ho pure pensato…e se la mitica chimera fu catturata a Palermo e la fecero ‘mbarsamare??
Si svolgerà oggi il terzo flash mob palermitano. Gli iscritti alla newsletter hanno già ricevuto ieri sera le istruzioni dettagliate. Se vi siete iscritti controllate la vostra casella di posta elettronica.
Rosalio supporta il flash mob.
AGGIORNAMENTO: il flash mob si è svolto alle 16:45 al Politeama e consisteva in una performance di massa a tema “alieno”. Regole. Il flash mob è riuscito e gli organizzatori stimano in circa 700 il numero dei partecipanti.
Si è chiusa ieri la presentazione delle liste per le elezioni regionali.
I candidati alla presidenza sono sei: Sonia Alfano (Amici di Beppe Grillo), Luigi Bascetta (Partito Comunista dei Lavoratori), Giuseppe Bonanno Conti (Forza Nuova), Anna Finocchiaro (Finocchiaro Presidente, Italia dei Valori, la Sinistra l’Arcobaleno Rita Borsellino, Partito Democratico), Raffaele Lombardo (Democratici autonomisti, Il Popolo della Libertà, Movimento per l’Autonomia, Sicilia forte e libera Lombardo Presidente e Udc) e Ruggero Razza (La Destra–Fiamma Tricolore).
Oggi alle 17:00 inaugura la nuova boutique Giglio a piazza Crispi.
Si svolgerà un opening event con ospiti, tra gli altri, la stilista Eva Cavalli, i designer John Richmond, Paola Paciotti e Giuseppe Zanotti, la contessa Marta Marzotto, il Cavaliere Perna, presidente dell’IT Holding, gli imprenditori Saverio Moschillo e Massimo Ferretti, dirigenti di case di moda, gli attori Edoardo Costa ed Eva Riccobono, l’étoile Eleonora Abbagnato, il fotografo Marco Glaviano, gli oltre venti giornalisti e i giornalisti delle più prestigiose testate italiane della carta stampata e della televisione.
Il nuovo allestimento è caratterizzato da cristallo e monoliti neri.
Inaugura alle 17:00 al castello di Carini la mostra Riti religiosi in Sicili che raccoglie 50 immagini in bianco e nero e grandi pannelli derivanti da uno studio di cinque anni in cui si è cercato di selezionare le immagini più significative e più vicine alla realtà emotiva del momento dei Misteri pasquali. La mostra rimarrà visitabile fino al 5 aprile dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Le immagini sono state realizzate dallo Studio Progresso photography sotto la direzione del fotografo palermitano Francesco Seggio.
Oggi dalle 16:00 a piazza Verdi si terrà una manifestazione patrocinata dal Comune per sensibilizzare i palermitani sul tema della raccolta differenziata. La manifestazione, evento conclusivo del corso realizzato dal Liceo Classico Statale Umberto I in partnership con l’Università degli Studi di Palermo, Server s.r.l. e dell’I.S.MA.CO. per formare la figura di “Tecnico Superiore per i sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti”, coinvolgerà giovani studenti nei due gazebo allestiti con manifesti e pannelli nei quali verranno illustrate tutte le fasi della raccolta dei rifiuti e gli effetti benefici della differenziata sulle tasche dei cittadini e sull’ambiente circostante.
Ci saranno anche postazioni pc con connessione wireless e verrà realizzata una diretta dell’evento su un www.streetblogging.it che raccoglierà le interviste di Marcello Mordino e i commenti dei navigatori.
Oggi sono previsti diversi eventi in tutta Italia per la seconda Giornata dello Sport senza Frontiere, manifestazione inserita tra le attività previste nella quarta Settimana di azione contro il razzismo che ha come obiettivo la promozione del valore dello sport come strumento di inserimento, di promozione sociale e di educazione alle diversità attraverso tre discipline sportive più popolari tra i migranti del Sud Est asiatico (cricket, tennistavolo e badminton). A Palermo la location è il Giardino inglese (via Libertà, dalle 10:00 alle 16:00).
La giornata è promossa dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive della Presidenza del Consiglio, il Ministero della solidarietà sociale, la Federazione Cricket Italiana, la Federazione Italiana TennisTavolo e la Federazione Italiana Badminton.
Oggi alle 21:15 (replica domani alla stessa ora) andrà in scena al Nuovo Montevergini (piazza Montevergini) La ballata delle balate, di Vincenzo Pirrotta con Filippo Luna; musiche eseguite dal vivo da Giovanni Parrinello.
Lo spettacolo, che aveva debuttato al Palermo Teatro Festival, racconta di un latitante che nel suo covo recita un rosario dove i misteri dolorosi sono quelli della passione di Cristo e i misteri gioiosi (misteri di stato) sono quelli delle 5000 vittime di Cosa nostra. Contrastano la parola di Dio e la pratica dell’organizzazione mafiosa.
Ingresso 7 euro. I biglietti si possono acquistare in prevendita presso il Box Office presso Ricordi Media Store (via Cavour, 113).
Si svolge da oggi a domenica la seconda edizione de La tre giorni cultura e arte dedicata al compito della cultura nella società contemporanea e promossa dall’associazione culturale “Intona rumori” e dalla Provincia Regionale di Palermo.
Oggi alle 18:30 in via Re Federico, 29 si svolgerà la cerimonia d’apertura con le autorità e rinfresco. Verranno presentate le collezioni di opere d’arte, si svolgerà la tavola rotonda Flue energie e verrà presentata la raccolta di poesie di Vito Rattoballi L’arancia e l’invisibile. Continua »
La foto è stata scattata da Domenico Aronica.
Ultimi commenti (172.547)